Moderno e postmoderno
Valerio Verra
Paolo Portoghesi
Modernità, di Valerio Verra
Postmoderno, di Paolo Portoghesi
Modernità di Valerio Verra
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione scientifica. [...] ", 1987, III, 7-8.
Johnson, P. C., Writings, New York 1979 (tr. it.: Verso il postmoderno: genesi di una deregulation creativa, Genova 1985).
Kleihues, J. P., En la encrucijada de la arquitectura alemana, in ‟2C. Construcción de la ciudad", 1977 ...
Leggi Tutto
Integrazione sociale
Richard Münch
Introduzione
L'integrazione sociale è uno stato della società in cui tutte le sue parti sono saldamente collegate tra loro e formano una totalità delimitata rispetto [...] '. Da questi assunti teorici e da questi risultati empirici vengono dedotti nella prassi politica argomenti in favore della deregulation, ossia della rinuncia da parte dello Stato a regolamentare i processi di mercato. Tali argomenti partono dal ...
Leggi Tutto
Devianza
Stanley Cohen
Introduzione: il problema della definizione
A differenza di molti concetti della sociologia ('status', 'società', 'classe sociale') e delle scienze sociali in genere ('povertà', [...] ", non sono sufficientemente regolati o controllati. L'anomia era lo stato di mancanza di norme (o di deregulation) prodotto dalla rapida fuoriuscita dalla società tradizionale, ed esacerbato dalle crisi sociali ed economiche.
Nel Suicide - forse ...
Leggi Tutto
Eguaglianza
Lorenzo Ornaghi
di Lorenzo Ornaghi
Eguaglianza
sommario: 1. L'idea di eguaglianza e la sua eredità storica. 2. Equità, pluralismo e giustizia sociale nelle analisi contemporanee. 3. L'ineguaglianza [...] costituzionale", 1998, n. 1, pp. 3-19.
Ornaghi, L., Dall'istituzionalizzazione dei rapporti economici, politici e sociali alla deregulation, in Eredità del Novecento, vol. I, Roma: Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2000, pp. 111-130.
Ornaghi, L ...
Leggi Tutto
LAVORO
Alessandro Roncaglia e Marino Regini e Giuseppe Pera
Economia
di Alessandro Roncaglia
Introduzione
È necessario innanzitutto precisare che ci occuperemo del lavoro solo dal punto di vista della [...] rapporto di lavoro. Queste richieste sono in taluni casi - particolarmente nei paesi anglosassoni - assecondate da propositi politici di deregulation; in altri paesi - ad esempio in Germania e in Italia - vengono di fatto contrattate con i sindacati ...
Leggi Tutto
Potere
Steven Lukes
Introduzione
Il significato più generale del concetto di 'potere' si ritrova nel Sofista di Platone, in cui si afferma che il potere è "la definizione dell'essere", il tratto distintivo [...] degli Stati Uniti di strategie mirate a una integrazione finanziaria globale, che comportavano liberalizzazione, privatizzazione e deregulation. La conseguenza più significativa è stata un'accelerazione della competizione tra gli Stati per le quote ...
Leggi Tutto
deregulation
〈direġi̯ulèišën〉 s. ingl. [comp. di de- «de-» con valore privativo e regulation «regolamentazione»], usato in ital. al femm. (e per lo più con pronuncia 〈dereġulèšon〉). – Deregolamentazione.
deregolamentazione
deregolamentazióne s. f. [der. di deregolamentare, per calco dell’ingl. deregulation]. – Termine usato nel linguaggio politico ed economico (soprattutto con riferimento alla politica statunitense) per indicare la rimozione,...