Il progetto
Franco Purini
L’argomento di questo saggio è il concetto di progetto, la specificazione di una nozione più ampia e generale. Si progetta infatti una legge, un viaggio, un edificio, un libro, [...] privati e amministratori pubblici, accordi che eliminano il controllo sul proprio abitare delle popolazioni interessate. Questa deregulation, ormai trentennale, è considerata come qualcosa di insuperabile anche tra molti di coloro che ne individuano ...
Leggi Tutto
Devianza
Stanley Cohen
Introduzione: il problema della definizione
A differenza di molti concetti della sociologia ('status', 'società', 'classe sociale') e delle scienze sociali in genere ('povertà', [...] ", non sono sufficientemente regolati o controllati. L'anomia era lo stato di mancanza di norme (o di deregulation) prodotto dalla rapida fuoriuscita dalla società tradizionale, ed esacerbato dalle crisi sociali ed economiche.
Nel Suicide - forse ...
Leggi Tutto
La crisi degli organismi internazionali
Mario Del Pero
Vi sono alcune condizioni fondamentali che permettono un efficace funzionamento delle grandi organizzazioni internazionali: la riconosciuta legittimità [...] denunciato con toni sempre più severi le politiche di aggiustamento strutturale – caratterizzate da liberalizzazione, privatizzazione, deregulation, contenimento di spesa e bassi deficit – imposte ai Paesi meno sviluppati per poter avere accesso ai ...
Leggi Tutto
Vedi Egitto dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
A cinque anni dallo scoppio delle Primavere arabe, l’Egitto del presidente Abdel Fattah al-Sisi sembra essere ancora lontano da un percorso di [...] hanno cercato di stimolare gli investimenti attraverso una parziale riforma del sistema legale e un tentativo di deregulation. Sebbene ancora lontana dai tassi di crescita dell’era Mubarak, la sostanziale stabilizzazione del quadro politico egiziano ...
Leggi Tutto
Vedi Egitto dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Con l’elezione dell’ex feldmaresciallo Abdel Fattah al-Sisi a presidente della repubblica nel maggio 2014, l’Egitto sembra incamminarsi verso un [...] Mahlab ha cercato di stimolare gli investimenti attraverso una parziale riforma del sistema legale e un tentativo di deregulation per ridurre il peso della complessa burocrazia egiziana. Sebbene il governo tardi ad attuare riforme strutturali più ...
Leggi Tutto
Politiche pubbliche
Giandomenico Majone
di Giandomenico Majone
Politiche pubbliche
Introduzione
Il campo delle politiche pubbliche è vasto e composito, spaziando dalla politica estera alla giustizia, [...] internazionale sul ruolo dello Stato nell'economia, il crescente favore popolare per politiche di privatizzazione e di deregulation, il rifiorire della policy analysis e la moltiplicazione dei centri di ricerca sulle politiche pubbliche, possono ...
Leggi Tutto
Corea
Fernanda Moneta
Cinematografia
La cinematografia coreana, a causa delle vicende politiche che hanno segnato il Paese, almeno a partire dalla guerra civile degli anni Cinquanta, è risultata nettamente [...] Kwang Su Chilsoo wha Mansoo (Chilsu e Mansu), film antiamericano che anticipò le proteste per gli effetti della deregulation quando nel 1990 filmmakers e produttori indipendenti organizzarono sit-in davanti alla prima sala Warner di Seoul. Dal 1968 ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] parziali, nella gestione generosa del ‘condono’ edilizio sull'edilizia abusiva, fino a giungere a una vera e propria deregulation urbanistica.
Durante gli ultimi anni del decennio la tendenza a operare o a proporre in difformità dal Piano regolatore ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] di macroeconomia (con una coincidenza significativa con la storiografia del N.), dopo la fase della filosofia 'minimalista' della deregulation degli anni Ottanta, si assiste alla fine degli anni Novanta a una nuova attenzione ai fattori di crescita ...
Leggi Tutto
METROPOLITANE, AREE
Enzo Scandurra
Renato Gavasci
Massimo Grisolia
Francesco Filippi
Aurelio Marchionna
Renato Gavasci
Sempre più elevata è la percentuale di popolazione mondiale che è insediata [...] ); una sua limitazione permetterebbe dunque di recuperare un maggiore spazio per la circolazione di mezzi pubblici. La deregulation delle aziende di trasporto pubblico contrasta i meccanismi che burocratizzano i rapporti con gli enti locali, rafforza ...
Leggi Tutto
deregulation
〈direġi̯ulèišën〉 s. ingl. [comp. di de- «de-» con valore privativo e regulation «regolamentazione»], usato in ital. al femm. (e per lo più con pronuncia 〈dereġulèšon〉). – Deregolamentazione.
deregolamentazione
deregolamentazióne s. f. [der. di deregolamentare, per calco dell’ingl. deregulation]. – Termine usato nel linguaggio politico ed economico (soprattutto con riferimento alla politica statunitense) per indicare la rimozione,...