Respirazione, regolazione chimica della
Hans H. Loeschcke
di Hans H. Loeschcke
Respirazione, regolazione chimica della
sommario: 1. Introduzione: a) i risultati meno recenti; b) il periodo quantitativo [...] nervo glossofaringeo.
Dopo sezione di questi nervi la maggior parte della sensibilità al CO2 inspirato era però ancora presente, mentre l'ipossia produceva principalmente una depressione della respirazione. Solamente in successive ricerche, eseguite ...
Leggi Tutto
DOLFI, Giuseppe
Marcello Ralli
Nato a Firenze il 3 maggio 1818, ultimo di tre fratelli, da Valentino e da Annunziata Galvani, subì dapprima l'influsso della madre religiosissima, che avrebbe voluto [...] di una rischiosa operazione cospirativa promossa dal maggiore garibaldino Pianca e tendente a creare in soppressione delle corporazioni religiose, costituiva di fatto, nella depressione in cui versavano le altre società operaie dopo i congressi ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica internazionale
Enzo Grilli
Introduzione
La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] acquisizione da parte dell'IMF di un'importanza sempre maggiore quale fonte primaria di crediti in valuta di riserva Kindleberger, C.P., The world in depression: 1929-1939, London 1973 (tr. it.: La grande depressione nel mondo: 1929-1939, Milano 1982 ...
Leggi Tutto
Memoria: studi sperimentali
DDaniele Bovet
di Daniele Bovet
Memoria: studi sperimentali
sommario: 1. Definizione. 2. Cenni storici. 3. Classificazione e filogenesi dei vari tipi di memoria. 4. Parametri [...] da etere, l'ipossia e la depressione irradiante (spreading depression) provocata dall'applicazione diretta di una termine breve non supera i 25 bits per secondo nelle condizioni di maggiore impegno. In relazione alla durata totale della vita, 2×109 ...
Leggi Tutto
Claudio Angelini
New York
The city that never sleeps
La ville lumière del nostro tempo
di 29 aprile
Dopo circa tre anni di chiusura per lavori di ristrutturazione riapre a Manhattan la Pierpont Morgan [...] York-Albany) e il porto di New York si affermò come punto di maggior traffico tra America ed Europa. La popolazione si moltiplicò (49.401 ab. della Borsa di venerdì 29 ottobre 1929 aprì la grande depressione, che colpì duramente la città. Il tasso di ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazioni
Pier Angelo Toninelli
Introduzione
Nella letteratura politica ed economica degli ultimi anni il fenomeno delle nazionalizzazioni viene sottoposto a una profonda - talvolta devastante [...] capitale registrati in Francia nel 1982. Nella maggior parte dei paesi occidentali, e in particolare in Europa, la grande stagione delle nazionalizzazioni si era avuta nel trentennio successivo alla Grande depressione, anche se già nelle prime tre ...
Leggi Tutto
Infanzia
Giulio Seganti
Adriana Guareschi Cazzullo
Franco Cambi
L'infanzia (dal latino infantia, da infans, composto di in-, negativo, e participio presente del verbo fari, "parlare", letteralmente [...] vita a un episodio all'anno fino all'età scolare. La maggior parte di queste infezioni è di natura virale e non richiede la
a. guareschi cazzullo, c. lenti, m.c. musetti, La depressione in età evolutiva, Milano, Poletto, 1992.
j.c. harris, ...
Leggi Tutto
Pelle
Rosadele Cicchetti
Gian Carlo Fuga
Red.
Johanna Vennemann
La pelle, o cute, costituisce l'involucro che riveste tutto il corpo (v. cap. Tegumentario, apparato). È il più grande e il più versatile [...] relativamente sottile dove è ben protetta dal pelo, ma nelle zone soggette a maggior uso e attrito, come la palma della mano e la pianta del molto raramente. Le unghie possono presentare piccole depressioni cupoliformi o, nei casi di lunga durata, ...
Leggi Tutto
Comunità
Arnaldo Bagnasco
Premessa
Il termine 'comunità', derivato dal latino communis, appartiene al linguaggio corrente ma anche al linguaggio di molte discipline: con significati tecnici di non facile [...] distanza di un decennio i ricercatori tornarono a Middletown, che stava uscendo dalla grande depressione dei primi anni trenta. Il secondo rapporto mise in luce con maggiore efficacia le dinamiche di classe e fu più attento ai fenomeni di potere, ma ...
Leggi Tutto
Devianza
Stanley Cohen
Introduzione: il problema della definizione
A differenza di molti concetti della sociologia ('status', 'società', 'classe sociale') e delle scienze sociali in genere ('povertà', [...] c'erano le persone stupide, prima del concetto di 'depressione' c'era la tristezza e prima del concetto di ' dall'etichettamento, dalla stigmatizzazione o dalla segregazione.
La maggior parte delle ricerche nel campo della devianza fatte dopo gli ...
Leggi Tutto
ecoansia (eco-ansia) s. f. La profonda sensazione di disagio e di paura che si prova al pensiero ricorrente di possibili disastri legati al riscaldamento globale e ai suoi effetti ambientali. ◆ In ambito psicologico, da qualche anno a questa...
negativo
agg. [dal lat. tardo negativus, der. di negare «negare, dire di no»]. – 1. a. Che nega, che serve a negare, che esprime una negazione (è, in questo senso, il contr. di affermativo), spec. nella locuz. risposta n., di chi risponde...