Il concetto di circoscrizione è intimamente legato all'altro di territorio: dato un territorio sul quale si eserciti la giurisdizione di un'autorità centrale, la circoscrizione potrà essere identificata [...] fra le diverse località della circoscrizione oppure i rapporti tra amministrati ed amministratori, condizioni relative alla maggiore o minor densità della popolazione, omogeneità d'interessi, possono esercitare grande influenza sul modo di procedere ...
Leggi Tutto
Una delle regioni storiche della Grecia continentale di SO. L'Etolia (Αἰτωκία, Aetōlia) era distinta dagli antichi Greci in due parti: la vecchia Etolia (ἡ ἀρχαία Αἰτωλία) e l'Etolia aggiunta (ἡ ἐπίκτητος [...] calcari cretacei e del flysch eocenico, da cui trae una relativa varietà la sua morfologia, risulta da una specie di zolle con gole longitudinali e trasversali, zolle in parte rivestite di dense foreste di latifoglie e di conifere, fra le più belle ...
Leggi Tutto
1. Le sensazioni auditive sono notoriamente dovute a fenomeni di carattere vibratorio longitudinale del mezzo ambiente, che è generalmente l'aria.
Il "propagarsi del suono" consiste nel propagarsi, da [...] ed è inversamente proporzionale alla radice quadrata della sua densità. Nell'aria a 15° ed alla pressione ordinaria, di metri, almeno. Questo vuol dire che l'eco sarà relativamente rara (o impercettibile) negli ambienti in cui almeno una delle ...
Leggi Tutto
Nel luglio del 1974, secondo una stima, sono stati superati i 9.090.000 abitanti. L'ultimo censimento, nel novembre 1970, aveva accertato una popolazione di 8.533.404 ab., con una densità di 75 ab. per [...] quattro province hanno registrato quindi un lieve decremento relativo: in conclusione non si sono verificati spostamenti luogo il suo ritrovamento da parte dei persecutori. Opera densa e serrata, El acoso ha momenti d'indimenticabile tensione ...
Leggi Tutto
Gruppo di isole dell'Egeo sud-orientale, che fanno parte delle Sporadi meridionali e appartengono all'Italia dal 1912. Il nome attuale fu loro dato, con r. decreto del 1930; precedentemente, e fin dal [...] montuoso. Solo a Rodi e a Coo esistono lembi di pianura relativamente estesi. I monti sono mediocremente elevati. La cima più alta del ammontava, perciò, nel 1922, a 103.669 abitanti, con una densità media di 39 per kmq. Un calcolo del 1927 la faceva ...
Leggi Tutto
Città principale della Sardegna e capoluogo della provincia omonima. Sorge sulla costa meridionale dell'isola, in fondo all'ampio Golfo degli Angeli, dove alcune colline calcaree (Cast. di S. Michele, [...] ).
Lo sviluppo portuale di Cagliari è favorito dalla densità della popolazione nel retroterra immediato, che influisce sull' Ludouico Baille, che donò la sua importante raccolta di opere relative alla Sardegna o scritte da Sardi, di Giovanni Spano e ...
Leggi Tutto
Capitale della Romania e capoluogo del distretto d'Ilfov. Situata a 26° 6′12″ E. e 44°25′ 49″ N., a soli 50 km. dal Danubio e dalla Bulgaria, Bucarest sorge a 87 m. d'altezza nella pianura valacca uniforme [...] nel 1899, a 338.000 nel 1912. La cifra dell'ultimo censimento corrispondeva a una densità media di 120 ab. per ettaro (massima da 200 a 400; minima da 20 a epoca di ricchezza, di tranquillità e di relativa pace politica. Brâncoveanu è un amico delle ...
Leggi Tutto
INFERENZA STATISTICA
Ludovico Piccinato
Si ha un'inferenza statistica (v. anche statistica, App. IV, iii, p. 451) quando, sulla base dell'informazione fornita dall'osservazione di alcuni fatti e poi [...] problema affrontato. Se per es. si tratta di una stima puntuale relativa alle ipotesi, allora sarà t(z)εΘ; se si tratta di ). L'estensione al caso in cui le leggi Pθ sono dotate di funzione di densità f (z;θ) è ovvia (si pone 〈(θ)=f (z0;θ)) e ...
Leggi Tutto
. Nome dato, per la prima volta dal Bleek nel 1862, in base a criterî linguistici, ai popoli che occupano quasi tutta l'Africa negra a sud del Golfo di Guinea e dei grandi laghi equatoriali (v. la tavola [...] e, in talune regioni, con una notevole densità demografica, le popolazioni che parlano le lingue il cong. tu-tume che noi mandiamo).
In parecchie lingue vi è il modo relativo, il quale viene espresso con un suffisso invariabile (Benga -e, Sotho -χo, ...
Leggi Tutto
Città dell'Umbria, costruita a 424 m. s. m. (chiesa di S. Francesco) su uno sprone del calcareo M. Subasio (1290 m.), da cui domina un vasto tratto della piana del Chiascio e del Topino. Ha pianta allungata, [...] distribuita secondo l'altezza: nella zona compresa tra i 190 e i 600 rn. la densità è assai forte, superando i 120 ab. per kmq.; tra i 600 e gli e da boschi e castagneti (5070 ha.). Relativamente piccola è la superficie sterile per natura e quella ...
Leggi Tutto
densita
densità s. f. [dal lat. densĭtas -atis]. – 1. L’essere denso, nei varî sign. dell’agg.: la d. della nebbia toglieva la visibilità; un bosco ombroso per la d. del fogliame; opera pregevole per d. di concetti. 2. Con sign. relativo,...
denso
dènso agg. [dal lat. densus]. – 1. a. In senso proprio e generico, detto di un corpo (spec. liquido o aeriforme) le cui particelle costitutive sono molto vicine l’una all’altra, che ha cioè elevata densità: una colla d.; vino d.; inchiostro...