INDUSTRIA
Mario Colacito
Fabrizio Barca
Carlo Antonio Ricciardi
Antonello Negri
(XIX, p. 152; II, II, p. 28; III, I, p. 866; IV, II, p. 177)
Diritto. - Profili costituzionali. - La disciplina legislativa [...] settori basati sulla scienzae la tecnologia, a differenza dell'export manifatturiero di Stati Uniti, Giappone e Regno Unito che è costituito da prodotti ad alto contenuto scientifico e tecnologico in percentuale oscillante tra il 30% e il 20%.
Un ...
Leggi Tutto
(App. III, i, p. 178)
Nell'a. si fondono contenuti e metodologie sviluppatisi nell'automatica (v. controlli automatici, App. III, i, p. 430; IV, i, p. 523; V, i, p. 721; automatica, App. IV, i, p. 202; [...] di un accoppiamento lento, non rigido, enon interessato a dati critici. scienza dei controlli (Extended Kalman Filter, algoritmi Recursive Least Square, Refined Ziegler Nichols, ecc.), è linea di demarcazionetra strategie di controllo e tecnologie di ...
Leggi Tutto
Nessuno fra i grandi navigatori del tempo delle prime scoperte americane rimane tuttora, come Giovanni C. e il suo figlio e continuatore Sebastiano, lontano da una sistemazione storica che ce ne offra [...] dei Bacalaos. Che cosa abbia fatto Sebastiano tra il 1498 e il 1512, s'ignora in gran parte. demarcazione fissata 30 anni prima col trattato di Tordesillas. Ma l'accordo non fu raggiunto, e i due paesi rivali continuarono, l'uno a O. e l'altro a E ...
Leggi Tutto
Sviluppo embrionale
CConrad H. Waddington
Antonio García-Bellido
di Conrad H. Waddington, Antonio García-Bellido
SVILUPPO EMBRIONALE
Biologia dello sviluppo di Conrad H. Waddington
Sommario: 1. Introduzione. [...] enon soggette a cambiamento o sviluppo. La scienza europea vi è una distinzione tra testa e coda, o stelo e radici, o, nelle uova, tra polo animale e polo e ai compartimenti prossimale (notum) e distale (lamina alare) secondo linee di demarcazione ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] , da molti scienziati, alla caduta di pietre (che oggi si chiamano 'meteoriti', quali frammenti di meteore), in quanto considerati fenomeni diversi enon collegati. Una solida obiezione all'idea che delle pietre potessero volare tra i pianeti fu ...
Leggi Tutto
COMUNISMO
Adam B. Ulam
Bronisùaw Geremek
Comunismo di Adam B. Ulam
sommario: 1. La crisi del comunismo internazionale. 2. Dalla perestrojka al crollo dei sistemi comunisti. □ Bibliografia.
1. La crisi [...] la pratica totalitaria per adeguarsi allo scenario democratico e al pluralismo politico. È comunque difficile tracciare una linea di demarcazione fra queste due tendenze - fra le quali non necessariamente sussiste una contraddizione radicale - ma in ...
Leggi Tutto
Armamenti
Bernard Burrows e Tom Goff
di Bernard Burrows e Tom Goff
Armamenti
sommario: 1. Armamenti ed evoluzione della guerra totale. 2. Armamenti e società: effetti politici ed economici. 3. Armamenti [...] lo sviluppo delle armi nucleari ha rivoluzionato la scienza della guerra. Due bombe atomicbe furono la causa immediata della fine della guerra tra il Giappone e gli Alleati nel 1945. Da allora, le armi nucleari non sono mai state usate in guerra; ma ...
Leggi Tutto
Musica e società
Antonio Serravezza
Pratiche musicali, culture musicali e società
Il radicamento sociale della musica è al tempo stesso controverso e ovvio. Se sotto alcuni aspetti il legame del linguaggio [...] dello spirito laico, della scienzae del lavoro industriale" (v. Combarieu, 1907, p. 313), e coerentemente con tale dichiarazione Nonè possibile tracciare una netta linea di demarcazionetra gli studi sociologico-musicali intrapresi in questi anni e ...
Leggi Tutto
Ignazio R. Marino
Eutanasia
«Non darò a nessuno farmaci mortali, neppure se richiesto, né mai suggerirò di prenderne»
(Giuramento di Ippocrate)
Accanimento terapeutico ed eutanasia
di
20 dicembre 2006
Esaudendo [...] modo di considerare tali pratiche tra chi le ritiene come sostentamento o supporto,
e quindi sempre necessarie enon eliminabili, e chi invece le considera vere e proprie terapie, soggette a essere sospese quando non c’è più una ragionevole speranza ...
Leggi Tutto
metafisica
Termine non utilizzato nella filosofia antica, ed entrato nell’uso in epoca tardo-antica e medievale, dapprima per designare i trattati di Aristotele che seguono quelli di fisica («μετὰ τὰ [...] della scoperta scientifica, I, 1, 4), pur tenendo fermo che la scienza deve essere ‘empirica’ e che dunque sia necessario «tracciare una linea di demarcazionetra la scienzae le idee della metafisica». Per Popper, quindi, le idee della m., pur ...
Leggi Tutto