Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria e le crisi degli ultimi decenni
Giuseppe Berta
La grande impresa: un declino che viene da lontano
Il destino dell’Italia industriale ha rappresentato un leitmotiv delle analisi e dei confronti [...] non c’è ricerca di alto profilo, simbiosi fra università, scienzae sistemi aziendali dinamici, non che rendeva quel computer uno tra i più venduti su scala e assistenza. Un reticolo che travalica le precedenti linee di demarcazione dimensionali e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ospedali, università e medicina
Maria Conforti
Il medico e anatomista danese Thomas Bartholin (1616-1680) negli anni Quaranta del Seicento aveva visitato l’Italia in un grand tour medico che lo aveva [...] della vexata quaestio dei rapporti fra scienzae religione che, come si sa, non furono mai facili, ma che medico. La demarcazionetra medici ed empirici poteva essere difficile, ed era certo cruciale in un mondo stratificato e gerarchico come quello ...
Leggi Tutto
Conseguenze ambientali dei cambiamenti climatici
Fabio Catino
La conclusione della Conferenza sui cambiamenti climatici di Copenaghen (COP15, 15th Conference Of the Parties), tenutasi nel dicembre del [...] una linea di demarcazione sostanziale, pur non avendo il valore simbolico dell’ultimo atto, ossia non costituendo l’ultima Conferenza di unità elementari; relazione non lineare tra numero di sorgenti di emissione e intensità di emissione; capacità ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giulio Cesare Vanini
Francesco Paolo Raimondi
Spirito inquieto, che si sente investito del compito civile di un profondo rinnovamento politico-culturale dell’uomo e della società, Giulio Cesare Vanini [...] una sorta di linea di demarcazionetra la scienza divina e la scienza umana. La teologia non ha fatto altro che trasferire nella mente divina le essenze e gli intelligibili di matrice aristotelica. La scienza divina è certa perché ha a oggetto ...
Leggi Tutto
Accanimento terapeutico
Sandro Spinsanti
Accanimento, futilità: due percorsidi riflessione
Il problema di porre alcuni limiti a ciò che la medicina può fare a beneficio di un malato, prolungando la [...] scienzae coscienza’. La formula è ambigua e potrebbe essere intesa nel senso che spetta al medico, e dei trattamenti futili si estende tra il 1987 e il 1996. Mentre prima del 2008). La linea di demarcazionenonè costituita dalle settimane di ...
Leggi Tutto
Filippo Durante
Abstract
Vengono analizzate le misure di protezione in favore dei soggetti privi, in tutto o in parte, di autonomia, come delineate a seguito della riforma di cui alla l. 9.1.2004, [...] tra gli strumenti di protezione degli incapaci, da una parte, e i progressi della scienza anche il riferimento all’impossibilità (enon all’incapacità) di cura dei demarcazionetra inabilitazione e interdizione
La parziale sovrapponibilità tra ...
Leggi Tutto
Maria Chiara Vitucci
Abstract
Viene esaminata la natura giuridica del territorio in diritto internazionale, già tema classico della scienza giuridica, recentemente scomparso dall’orizzonte di studio [...] scissione tra nudum ius e exercitium iuris. L’unica condizione è che il titolare del diritto di godimento non compia non rappresenta che il punto di partenza per una delimitazione convenzionale (magari demandata a una commissione di demarcazione ...
Leggi Tutto
Massimo Montanari
Abstract
La voce assume ad oggetto il giuramento come strumento tipico, nella sua duplice e alternativa dimensione decisoria e suppletoria, dell’istruzione probatoria nel processo civile, [...] impostazione, Balbi, C.E., La dichiarazione di «ignorare» nel giuramento di scienza, in Jus, demarcazione che deve necessariamente sussistere tra la situazione, appena richiamata, di semiplena probatio e sola delle parti enon ad entrambe, insieme ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La radiazione e il quanto
Olivier Darrigol
La radiazione e il quanto
I primi concetti quantistici emersero dallo studio di un problema che si collocava [...] sulla linea di demarcazionetra due conquiste fondamentali della fisica del XIX sec., l'elettrodinamica e la termodinamica. scienza prediletta, la termodinamica, imputando alla teoria cinetico-teorica di Boltzmann di non fornire risultati originali e ...
Leggi Tutto
ZANOBINI, Guido.
Bernardo Sordi
– Nacque a Pisa, il 6 giugno 1890, da Antonio e da Emilia Bertini.
Frequentò la facoltà di giurisprudenza dell’Università di Pisa, negli anni del magistero di Santi Romano, [...] , tra funzioni e servizi; la proprietà pubblica; le sanzioni amministrative.
Proprio l’ambiente pisano, però, in cui già nel 1928 iniziò la propria attività una Scuola di perfezionamento in legislazione corporativa, poi Scuola superiore di scienze ...
Leggi Tutto