Geografia
Condizione d’una porzione più o meno vasta di superficie terrestre che si trova a un livello inferiore a quello medio della regione contermine (pianura, o fondo marino o oceanico). Si dicono [...] di colpa, di rovina o di malattia, che in taluni casi possono configurare una vera e propria condizione delirante (depressione psicotica). In una ridotta percentuale, tale visione pessimistica può determinare condotte autolesive e rischio suicidario ...
Leggi Tutto
(o isterismo) Forma di nevrosi, variamente intesa dalla psichiatria classica e dalla psicanalisi. Il termine corrisponde per la prima a poco più di un concetto clinico, per la seconda a una particolare [...] anche il mantenimento di un’affezione organica dopo la guarigione.
Fra i sintomi psichici, figurano stupore, deliri, amnesie, puerilismi, pseudodemenza, allucinazioni e, soprattutto, modificazioni psicogene dello stato di coscienza, sia come letargia ...
Leggi Tutto
Schizofrenia
Gaetano Benedetti
Maurizio Peciccia
Il termine schizofrenia (dal tedesco Schizophrenie) indica una psicosi dissociativa caratterizzata da un processo di disgregazione della personalità [...] sé stesso attraverso l'intensa percezione che di lui ha il terapeuta. È importante parlare con lo stesso linguaggio delirante del malato, metaforico per il terapeuta, identificandosi con il paziente fino a esperire in modo vicario i suoi stati ...
Leggi Tutto
Introduzione
Con disturbo del c. ci si riferisce a un costrutto che ha subito una continua trasformazione concettuale nella storia della neuropsichiatria. Tra i disturbi del c. vengono annoverati i disordini [...] maggiore gravità di declino cognitivo. Inoltre, la presenza di depressione incrementa il rischio di sviluppare una sintomatologia delirante nei soggetti con AD. L'utilizzo di criteri specifici per la depressione nelle demenze risolverebbe il problema ...
Leggi Tutto
Ipocondria
Bruno Callieri
Il termine ipocondria (dal greco ὑποχόνδριος, "ipocondrio") indica la preoccupazione, priva di reali fondamenti organici, relativa alla salute in generale oppure alla condizione [...] depressiva può essere, in questi quadri clinici, di notevole rilievo o anche costituirli in toto, fino al delirio. Hanno inoltre assunto rilevanza gli studi sulle caratteristiche psicologiche dell'ipocondria nei vari contesti tematici sessuali e di ...
Leggi Tutto
Alberto Oliverio
Memoria
«Non recidere, forbice, quel volto, solo nella memoria che si sfolla, non far del grande suo viso in ascolto la mia nebbia di sempre» (Eugenio Montale, Le occasioni)
Le diverse [...] Non di rado essi sono creati da un’attività fantastica (confabulazioni) indipendente dal tono affettivo o da un tema delirante: si parla anche di presbiofrenia (tipica negli stati demenziali senili e presenili) e di sindrome di Korsakow (tipica degli ...
Leggi Tutto
Attività psichica mediante la quale l’uomo acquista coscienza di sé e della realtà che egli considera come esterna a sé.
Orientamenti e sviluppi teorici
Il termine p. abbraccia tutta una serie di processi [...] es., nella malinconia), da illusioni o da senso di estraneità del mondo percettivo per alterata coscienza; b) idee deliranti vere, incomprensibili nella loro genesi, che emergono da una particolare alterazione delle funzioni psichiche, lo ‘stato d ...
Leggi Tutto
Psichiatria
BBruno Callieri
di Bruno Callieri
Psichiatria
sommario: 1. Natura ed esistenza in psichiatria. 2. Psichiatria clinica. 3. La psichiatria secondo le età della vita: a) psichiatria infantile [...] che, accorgendosi che c'è qualcosa che non va, si rivolge al medico, la persona ‛mentalmente malata' invece (per es. un delirante) vive la propria sofferenza come determinata dalla malizia del mondo e non da un proprio ‛male'; lo psichiatra che in ...
Leggi Tutto
Biologia
Animale o vegetale il cui metabolismo dipende, per tutto o parte del ciclo vitale, da un altro organismo vivente, detto ospite, con il quale è associato più o meno intimamente, e sul quale ha [...] ecto- e di endoparassitosi; queste ultime si dividono a loro volta in parassitosi intestinali, polmonari ecc.
In psichiatria, parassitosi delirante è una forma di parafrenia consistente nella convinzione di avere la pelle infestata da p. o di esserne ...
Leggi Tutto
Elettroshock
Paolo Pancheri
Maria Caredda
È comunemente denominata elettroshock (ECT o TEC in una più recente nomenclatura) la terapia elettroconvulsivante, un trattamento utilizzato in psichiatria, [...] da inibizione psicomotoria e grave rallentamento fino alla catatonia, o da ideazione delirante a contenuto di rovina o colpa, da deliri nichilistici o paranoidei (deliri prevalentemente olotimici, cioè congrui al tono dell'umore, che costituiscono ...
Leggi Tutto
delirante
agg. [part. pres. di delirare]. – 1. a. Di persona che è in stato di delirio: il malato è d., l’ho trovato delirante. b. Proprio del delirio, che ha i caratteri del delirio: percezione, rappresentazione d., esperienze deliranti....
delirare
v. intr. [dal lat. delirare, propr. «uscire dal solco (lira)»] (aus. avere). – 1. a. Essere in delirio, parlare in stato di delirio: d. per la febbre; il malato ha delirato tutta la notte. b. Con sign. più ampio, deviare con la mente,...