DE CURTIS, Ernesto
Rosario Lombardo
Nato a Napoli il 4 ott. 1875 da Giuseppe, pittore decoratore, e da Elisabetta Minnon, nipote di Saverio Mercadante, all'età di circa otto anni apprese i primi elementi [...] finito di comporre una Ave Maria, dedicata a Gigli, la morte lo colse, a Napoli, suggellando quell'anno funesto per la II passim e p.15; C. Schmidl, Diz. univ. dei music., I, pp. 419 s.; Encicl. della musica Ricordi, II,p. 26; Enc. delk musica Rizzoli ...
Leggi Tutto
GIOVANNELLI, Ruggero (Ruggiero)
Salvatore de Salvo
Nacque a Velletri intorno al 1560 da Francesco e da Francesca Demane. Forse allievo di G. Pierluigi da Palestrina, quasi nulla si conosce circa la sua [...] anno il suo primo libro dei mottetti. Il 5 marzo 1594 il capitolo di S. Pietro, riunitosi per designare il nuovo maestro della Cappella Giulia, al posto del Palestrina morto il mese precedente, pur esprimendosi a favore dell'elezione di G.A. Dragoni ...
Leggi Tutto
CRESCENTINI, Girolamo
Maria Borgato
Nato in Urbania (prov. di Pesaro) il 2 febbr. 1762, vi apprese i primi elementi musicali (si ignora chi siano stati i suoi maestri), trasferendosi all'età di dodici [...] lamentò la decadenza musicale del conservatorio e della città che lo ospitava. A Napoli rimase fino alla morte, il 24 apr. 1846.
Non cambiati i costumi del primo tenore perché più eleganti dei suoi.
Le straordinarie capacità vocali del C. e il ...
Leggi Tutto
FERRARI, Benedetto, detto dalla Tiorba
Luca Della Libera
Nacque a Reggio Emilia in data non precisabile tra la fine del secolo XVI e l'inizio del successivo.
Secondo il -Tiraboschi, si tratterebbe del [...] quell'anno e il F. mantenne tale incarico fino alla morte, avvenuta a Modena il 22 ott. 1681.
La sua . of music and musicians, VI, pp. 490 ss.; Diz. encicl. univ. della musica e dei musicisti, II, Le biografie, pp. 741 s.; C. Sartori, Ilibretti ital. ...
Leggi Tutto
GAFFURIO, Franchino (Gaffurius, Gafurius, Gafori)
Antonio Sardi de Letto
Nacque a Lodi il 14 genn. 1451 da Bettino e Caterina Fissiraga.
Il padre del G., "qui pedibus equove strenue stipendia fecerat" [...] morte.
In questo lungo periodo ebbe anche alcune cariche ecclesiastiche e civili: fu parroco della chiesa di S. Marcellino, lettore di musica alla corte sforzesca e poi, con la venuta dei Francesi, fu insignito del titolo regius musicus. Fu inoltre ...
Leggi Tutto
MAJORANO, Gaetano, detto Caffarelli (Caffarello, Caffariello, Caffarellino, Gaffarello)
Leonella Grasso Caprioli
Nacque a Bitonto il 12 apr. 1710, da Vito e Anna Fornella. Un maestro di musica di nome [...] morte, G. Rossini ancora lo ricorda, con un grazioso cameo nel Barbiere di Siviglia, a immagine simbolica dell Parisi, Warren, MI, 2004, pp. 195-208; Diz. encicl. univ. della musica e dei musicisti, Le biografie, IV, pp. 588 s.; The New Grove Dict. of ...
Leggi Tutto
BUONAMENTE, Giovanni Battista
Raoul Meloncelli
Ignoti sono il luogo e la data di nascita di questo compositore, che, forse allievo di Salomone Rossi e di Claudio Monteverdi, contribuì all'affermazione [...] che dopo la morte di G. Gabrieli si mostrarono sensibili al fermento manifestatosi nel campo della musica strumentale italiana ibid. 1968, pp. 83, 93, 100; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, suppl., p. 134; G. Grove's Dict. of Music and Musicians, ...
Leggi Tutto
BRAGA, Gaetano
Liliana Pannella
Nacque a Giulianova (Teramo) da Isidoro e Splendora De Angelis, il 9 giugno 1829. Destinato dai suoi genitori alla carriera ecclesiastica, egli dimostrò fin da fanciullo [...] incarico del libretto a G. Peruzzini, e poi, alla morte di costui, ad Antonio Ghislanzoni, che lo modificò in dei Romanisti, XX (1959), p. 65; U. Manferrari, Diz. univ. delle opere melodrammatiche, I, Firenze 1954, p. 160; R. Aurini, Diz. bibl. della ...
Leggi Tutto
INSANGUINE, Giacomo, detto Monopoli
Raoul Meloncelli
Nacque a Monopoli, presso Bari, il 22 marzo 1728. Il 19 genn. 1741 (1743, The New Grove Dict.) entrò nel conservatorio dei poveri di Gesù Cristo [...] Abos e con F. Durante, rimanendovi come "mastriciello" sino alla morte di quest'ultimo (1755). Nell'agosto 1767, sempre in S , fu poi affidata dalla giunta dei teatri all'I. perché la componesse "da capo" (Enc. dello spettacolo, col. 568).
Seguirono ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI, Valentino
Raoul Meloncelli
Nacque a Roma l'11 sett. 1764. Iniziò a studiare musica con don G. Toscanelli, contralto nella cappella di S. Pietro, amico dei suoi genitori e suo padrino di [...] semiseria), Adelaide e Comingio romiti, ossia La morte di Adelaide (azione tragica), quaresima 1817 e Gli Musik in Gesch und Gegenwart, IV, coll. 253 ss.; Diz. encicl. della musica e dei musicisti, Le biografie, II, p. 766; The New Grove Dict. of ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...