Lotta biologica
Felice Cervone
Matteo Lorito
La lotta contro gli organismi nocivi (pest control) è rappresentata da qualsiasi azione deliberatamente intrapresa, continuata o intensificata dall'uomo, [...] composti che interferiscono con il metabolismo dell'insetto fino a causarne la morte. Tra l'altro, gli per il controllo degli insetti fitofagi, "Rendiconti dell'Accademia Nazionale delle Scienze detta dei XL. Memorie di scienze fisiche e naturali", ...
Leggi Tutto
Pancreas
Daniela Caporossi
Livio Capocaccia
Il pancreas (dal greco πάγκρεας, composto di πᾶν, "tutto", e κρέας, "carne") è un organo retroperitoneale privo di capsula, non palpabile e di difficile [...] la lesione attivante sarebbe legata all'azione diretta dell'acetaldeide e dei radicali liberi.
Nelle forme lievi la pancreatite acuta quinta causa di morte per cancro. Tipico dell'età avanzata, interessa in genere la testa e il corpo dell'organo e ...
Leggi Tutto
Calore
Francesco Figura
Come calore viene definita l'energia che un corpo macroscopico o, più in generale, un sistema termodinamico cede o riceve a causa di una differenza di temperatura con altri corpi [...] è l'energia posseduta dal sistema per effetto delle posizioni relative e dei movimenti che competono alle molecole, agli atomi la comparsa di disturbi di varia gravità, e finanche la morte. Nei Mammiferi, per es., il sistema nervoso centrale cessa di ...
Leggi Tutto
Nervo
Vanessa Ceschin
Il nervo è l'elemento costitutivo del sistema nervoso periferico; svolge la funzione di trasmettere gli impulsi nervosi e le sue proprietà fondamentali sono, pertanto, l'eccitabilità [...] . Cellule e tessuti, Tessuti, Tessuto nervoso).
Struttura dei nervi e delle fibre nervose
I nervi sono costituiti dall'associazione di quello di una degenerazione assonale anterograda, secondaria alla morte del neurone. Il secondo è quello di una ...
Leggi Tutto
Piede
Rosadele Cicchetti e Red.
Il piede è la regione distale dell'arto inferiore, nella quale sono riconoscibili tre segmenti: la caviglia, o tarso, il metatarso, che sostiene la pianta del piede, [...] una mano e di un piede. La struttura della regione della caviglia dei primi Tetrapodi era costituita dal tarso, dotato di altri due segmenti prossimali. La separazione delle dita avviene per la mortedelle cellule tra le cartilagini falangee. All' ...
Leggi Tutto
BASSI VERATI, Laura
**
Nacque a Bologna il 29 ott. 1711 da Giovanni, avvocato, e da Rosa Maria Cesari. Il primo maestro di grammatica della B., Lorenzo Stegani, si avvide delle non comuni doti intellettuali [...] tempo in cui non si conoscevano ancora le leggi sulle tensioni dei vapori, che ella attribuisse, sia pure con qualche titubanza, in Bologna insieme uniti per la morte del Marchese Felice Monti, ibid. 1788.
Una lettera della B. al Volta è pubblicata in ...
Leggi Tutto
Rigenerazione
Riccardo Pierantoni
Viene definita rigenerazione la capacità di molti organismi di ricostruire o riparare parti perdute o danneggiate. Alcune specie sono in grado di ricostruire l'intero [...] tessuto epiteliale. La rigenerazione degli arti negli Anfibi è uno dei modelli di epimorfosi più studiati, in quanto tale sistema è è legato al concetto di sostituzione di cellule morte con cellule dello stesso tipo, che riconduce il tessuto alle ...
Leggi Tutto
Nacque a Chiesina, frazione di Lizzano in Belvedere (Bologna) il 17 febbr. 1859, da Luigi e da Maria Miglianti. Non seguì studi regolari ma si dedicò fin da ragazzo all'osservazione del circostante ambiente [...] poi tutta la sua attività fino alla morte tenne qualche corso monografico su vari argomenti pp. 1-11; Il brusone del riso, ibid., pp. 17-42; Sulla moria dei castagni (mal dell'inchiostro), prima nota, in collaborazione con G. Briosi, in Atti d. Ist. ...
Leggi Tutto
CANESTRINI, Giovanni
Baccio Baccetti
Nacque da Giuseppe e da Silvia De Carneri a Revò (Trento) il 26 dicembre del 1835. Studiò dapprima a Gorizia e a Merano, successivamente frequentò l'università a [...] naturali. Già prima di laurearsi era impegnato nello studio dei pesci e aveva tenuto, per un anno, il posto nuova violenta polemica.
U. Corsini
Bibl.: A G. C. nel giorno anniv. della sua morte, Catania 1901; P. Buffa, G. C., in Atti d. Soc. ven- ...
Leggi Tutto
Pasteur, Louis
Antonio Fantoni
Il grande scienziato che inventò la vaccinazione
Nato in Francia, Louis Pasteur trascorre tutta la sua vita realizzando scoperte fondamentali per la biologia e la medicina [...] i lieviti del vino, e osservò anche che, a differenza dei lieviti, questi batteri morivano scaldando il mosto a 55 °C parte lo sono ancora – la principale causa di morte dall’inizio della storia umana.
Le prime osservazioni compiute da Pasteur sulle ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...