La depurazione biologica
Robert L. Irvine
(Department of Civil Engineering and Geological Sciences, University of Notre Dame, Notre Dame, Indiana, USA)
Lisa I. Larson²
(SBR Technologzes, Inc. South Bend, [...] numericamente uguale a ks. Nei sistemi biologici di trattamento dei liquami i tipici valori medi di Il variano da 0,05 a 0,3 giorno-1.
La funzione della velocità per l'equazione di morte cellulare di solito viene considerata di primo ordine rispetto ...
Leggi Tutto
Sistemi genetici mitocondriali del lievito e dell'uomo
Ronald A. Butow
(Department of Molecular Biology and Oncology, University of Texas, Southwestern Medical Center Dallas, Texas, USA)
R. Sanders Williams
(Division [...] in quanto il ciclo del gliossilato permette quei passaggi del ciclo dei TCA in cui si verifica il rilascio di COz. Sebbene anomalie del metabolismo sistemico, che portano alla mortedell'individuo durante l'infanzia, oppure le manifestazioni possono ...
Leggi Tutto
Verso un sistema immunitario artificiale: le immunotecnologie
Silvia Biocca
(Dipartimento di Neuroscienze, Università di Roma Tor Vergata Roma, Italia)
Antonino Cattaneo
(Settore di Biofisica, Scuola [...] alle CDR che si trovano nella linea germinale dei geni delle immunoglobuline. Per queste librerie universali, la diversità dei vasi sono più facilmente accessibili alle immunotossine e, inoltre, un danno vascolare controllato si riflette in una morte ...
Leggi Tutto
Trasduzione del segnale nei linfociti B
John C. Cambier
(Division of Basic Sciences, Department of Pediatrics, National Jewish Medical and Research Center Denver, Colorado, USA)
Idan Tamir
(Division [...] sua aggregazione in questo contesto provoca anche la fosforilazione dei residui tirosinici e l'attivazione di alcune PTK di tipo stimolando la via della tiro sinchinasi Akt, dovrebbe promuovere la sopravvivenza anziché la morte. Infine, la molecola ...
Leggi Tutto
Gene
Guido Modiano
Gene viene dal tedesco Gen, termine coniato, nel 1909, dal botanico e genetista danese W.L. Johannsen, che lo trasse dal tema greco di γένεσις, "origine, generazione". Le definizioni [...] es. entrambi i grossi bronchi sono ostruiti) ne risulta la morte, proprio come si verifica per gli alleli letali recessivi, . Esempi classici riguardano mutazioni missense dei due geni della globina α e del gene della globina β (il genoma umano ...
Leggi Tutto
Edoardo Boncinelli
Genoma
L'elica che ci condiziona
Il Progetto Genoma
di Edoardo Boncinelli
26 giugno
Il presidente degli Stati Uniti Bill Clinton annuncia in videoconferenza mondiale dalla East Room [...] malattie ereditarie monofattoriali sono foriere di dolore e di morte, ma sono fortunatamente rare. Nel loro complesso, dalle per ragioni genetiche e in secondo luogo per la varietà dei casi della vita a cui ciascuno di noi è andato incontro. Questo ...
Leggi Tutto
Sonde fluorescenti e chemiluminescenti per studi dinamici di cellule vive
Rosario Rizzuto
(Centro per lo Studio delle Biomembrane, Consiglio Nazionale delle Ricerche)
Dipartimento di Scienze Biomediche [...] morte. Almeno tre fattori hanno contribuito alla diffusione di questo approccio sperimentale. Il primo, indiretto, è stato lo sviluppo esplosivo della cellulari. - L'organizzazione tridimensionale della cellula e dei suoi componenti è un importante ...
Leggi Tutto
Eredita biologica
Giuseppe Montalenti
di Giuseppe Montalenti
Eredità biologica
sommario: 1. Concetti generali: a) introduzione: concetti tradizionali di eredità; b) il mendelismo; c) carattere e norma [...] thth determina il morbo di Cooley, che porta a morte i bambini nei primi anni di vita; il gene s in pratica, arrivare a manipolare il patrimonio genetico dei gameti prima della fecondazione, o dell'uovo appena fecondato, o di un'intera linea ...
Leggi Tutto
Genetica. Screening genetico
Antonio Cao
Maria Cristina Rosatelli
Lo screening genetico consiste nella ricerca di individui la cui costituzione genetica (genotipo) è causa determinante o predisponente [...] in utero può consentire di evitare la morte applicando trattamenti appropriati.
Ecografia del feto
L le hCG e l'inibina A sono aumentate. Sulla base dei valori di questi esami e dell'età materna viene fatto un calcolo probabilistico; con un rischio ...
Leggi Tutto
Depurazione biologica
Camille A. Irvine
David A. Irvine
Robert L. Irvine
Timothy J. Irvine
Lisa I. Larson
La depurazione biologica, ovvero l’eliminazione mediante processi biologici di sostanze [...] è numericamente uguale a kS. Nei sistemi biologici di trattamento dei liquami i tipici valori medi di μ variano tra 0,05÷0,3 giorno−1.
La funzione della velocità per l’equazione di morte cellulare di solito viene considerata di primo ordine rispetto ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...