La grande scienza. Apoptosi: un programma speciale di morte cellulare
Thomas G. Cotter
Apoptosi: un programma speciale di morte cellulare
L'essere umano è un organismo pluricellulare in cui la divisione [...] attraverso due processi diversi, ossia la necrosi e l'apoptosi.
La necrosi è la forma di morte cellulare nella sua definizione classica ed è la conseguenza di un grave trauma subito dalla cellula. Una cellula che muore per necrosi va incontro a ...
Leggi Tutto
Allucinazione
Salvatore Mazza
L'allucinazione (dal latino alucinatio, derivato da alucinari, "vaneggiare, delirare") indica lo stato psichico in cui un individuo percepisce come reale ciò che è immaginario. [...] allucinazione, sia pure in riferimento ad affezioni oculari, e più tardi, nel 1817, J.-É.-D. Esquirol ne fissò la definizione tuttora corrente, secondo la quale può dirsi in stato di allucinazione colui che ha "la convinzione intima di una sensazione ...
Leggi Tutto
omosessualità Tendenza a rivolgere l’interesse libidico verso persone del proprio sesso, che può essere presente in forme e gradi diversi, ora latente e inconsapevole, ora manifesta e più o meno inibita [...] l’approccio costruttivista, invece, l’o. è una sovrastruttura derivante dall’interazione del soggetto con l’ambiente e dalla definizione culturale delle categorie relative alla sessualità. In tal senso, l’o. è attribuita a influenze familiari in età ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Ormoni e funzioni endocrine
Christiane Sinding
Ormoni e funzioni endocrine
Il termine ormone (introdotto nel 1905, derivandolo dal [...] ' per designare la sostanza attiva che pensava di aver scoperto nel testicolo. Bernard aveva utilizzato per la prima volta tale definizione nel 1855, durante il suo corso al Collège de France, poi pubblicato sotto il titolo di Leçons de physiologie ...
Leggi Tutto
Ramo della medicina che mira alla salvaguardia dello stato di salute e al miglioramento delle condizioni somatiche e psichiche, mediante lo studio e il suggerimento delle misure di protezione sanitaria [...] ; a prevenire l’insorgenza delle malattie mentali e a curare i danni da esse provocati. La genericità di questa definizione trova la sua giustificazione nella difficoltà di precisare in maniera univoca il concetto di sanità mentale. Infatti, se è ...
Leggi Tutto
Antropologia
Insieme di rassomiglianze e parallelismi esistenti fra elementi culturali elaborati da popolazioni differenti e lontane. Secondo la teoria della c. sostenuta nella seconda metà del 19° sec. [...] in distribuzione a X se si ha
lim n→∞ Fn (x)=F(x) in ogni punto x in cui F (x)
è continua. La definizione si estende al caso di più dimensioni. C. in probabilità La c. in distribuzione assicura che la variabile casuale Xn tende a essere somigliante ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Un nuovo modo di fare la diagnosi
Joel D. Howell
Jacalyn Duffin
Un nuovo modo di fare la diagnosi
Una nuova concezione della malattia
di Joel D. Howell
Nel corso dell'Ottocento, [...] le malattie in termini di cambiamenti nella composizione chimica dell'urina, o come modificazioni patologiche dei reni, la loro definizione si spostava in un campo non accessibile al paziente. All'inizio molti rifiutavano di credere a diagnosi basate ...
Leggi Tutto
sessuologia Scienza della sessualità, che comprende tutte le conoscenze relative alla dinamica tra i sessi: identità di genere, determinanti culturali, relazioni di coppia e familiari, sessualità in senso [...] al codice medico della patologia, è stata la prima s. scientifica. Tuttavia la condensazione del biologico entro la definizione vaga di pulsione, unita all’enfasi posta sui conflitti psichici, faceva sì che il corpo, nella sua autonomia biologica ...
Leggi Tutto
RESPIRATORIO, APPARATO
Vittorio Grassi
(XXIX, p. 99; App. II, II, p. 695)
Il panorama offerto dalla medicina respiratoria nell'immediato dopoguerra era, come, e più, di quello di altri settori della [...] alla suscettibilità individuale a questo come ad altri fattori di rischio: parzialmente attribuibile a una (in via di definizione) base genetica. La riabilitazione respiratoria e l'ossigenoterapia migliorano la qualità di vita e la sopravvivenza di ...
Leggi Tutto
Anziani
Antonio Golini
Introduzione
Il problema degli anziani - sorto nei termini moderni solo all'inizio del XX secolo, quando negli Stati Uniti furono pubblicati i primi lavori di 'geriatria' aventi [...] oldest old viene collocata a 85 anni.
Questa confusione formale in tema di classificazione fa riferimento a una mancata definizione sostanziale dell'età alla quale in media una persona può essere considerata anziana o di quella alla quale può essere ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...