• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
51 risultati
Tutti i risultati [51]
Arti visive [13]
Filosofia [9]
Letteratura [9]
Temi generali [7]
Biografie [7]
Diritto [4]
Cinema [4]
Storia [4]
Architettura e urbanistica [4]
Critica retorica e stilistica [3]

Architettura

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

L'inizio del 21° sec. è stato segnato da un evento drammatico che ha avuto risvolti significativi anche in a.: l'attacco terroristico dell'11 settembre 2001, che ha provocato, com'è noto, la distruzione [...] (v.) o i tedeschi Bolles + Wilson, questi ultimi, in particolare, forse ancora interessati alle instabili geometrie del decostruzionismo degli anni Ottanta e Novanta del swecolo scorso. Abbastanza legati a estreme, talvolta estremamente sofisticate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: QUERELLE DES ANCIENS ET DES MODERNES – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – GIOCHI OLIMPICI DEL 2008 – MATERIALI DA COSTRUZIONE – HERZOG & DE MEURON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Architettura (14)
Mostra Tutti

La poesia

Croce e Gentile (2016)

La poesia Giulio Ferroni Compimento e testamento dell’estetica e della critica Apparso nel febbraio 1936, inserito come numero VIII nella serie dei Saggi filosofici, La poesia. Introduzione alla critica [...] e in ogni lettore (che è in fondo l’idea da cui molto più tardi si sarebbe sviluppato il disinvolto decostruzionismo oggi imperversante). La possibilità della rievocazione, garantita dal naturale scambio tra la comune umanità, viene equiparata alla ... Leggi Tutto

Discrezionalita

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Discrezionalità Martin Shapiro Introduzione La discrezionalità è un fenomeno che nasce dalla tensione tra due esigenze imprescindibili della pubblica amministrazione. Da un lato infatti è indispensabile [...] discrezionalità interpretativa nell'adattare le norme all'evoluzione storica delle società. Più di recente il 'decostruzionismo' e altri movimenti intellettuali postmoderni hanno messo in rilievo il carattere ambiguo, contingente e intrinsecamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
TAGS: CORTE DI GIUSTIZIA DELLA COMUNITÀ EUROPEA – CORTE EUROPEA DEI DIRITTI UMANI – INDIPENDENZA DELLA MAGISTRATURA – DISCREZIONALITÀ AMMINISTRATIVA – CONSIGLIO DI STATO FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Discrezionalita (1)
Mostra Tutti

Il marxismo dal 1945 al 1989

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Il marxismo dal 1945 al 1989 Francesca Izzo Caratteri generali Dopo la Seconda guerra mondiale, il marxismo – ovvero quell’insieme di teorie filosofiche, politiche, economiche, storiche ispirate al [...] al pensiero marxiano da parte di ampi strati di intellettuali radicalizzati che attingono, quanto alle categorie, al decostruzionismo di stampo nietzschiano, fa apparire sempre più Marx una figura ottocentesca, ancora legata per troppi fili agli ... Leggi Tutto

OLTRE LA CRITICA

XXI Secolo (2009)

Oltre la critica Daniele Giglioli Fattori della crisi Di crisi della critica si discute in Italia da più di vent’anni. Anche se, come sempre in questi casi, è fuori luogo cercare un inizio assoluto, [...] della realtà. La struttura vagheggiata dai teorici del Novecento (e il suo rovesciamento indecidibile e abissale minacciato dal decostruzionismo) è il nome d’arte sotto cui si nasconde la realtà della merce, nella sua totale requisizione dell ... Leggi Tutto

CRISI DELLA RAGIONE

XXI Secolo (2009)

Crisi della ragione Aldo Giorgio Gargani La revisione critica della nozione di razionalità L’ingresso nel 21° sec. non ha visto l’elaborazione di nuove proposte riguardo a progetti teorici forti di [...] programmi già introdotti nel secolo scorso. Se sul piano della cultura di ispirazione ermeneutica il postmodernismo e il decostruzionismo mostrano di essere avviati verso un processo di dissolvenza, come testimonia anche il revival di una filosofia ... Leggi Tutto

Ermeneutica e pensiero debole

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Ermeneutica e pensiero debole Costantino Esposito La prima filosofia ermeneutica in Italia Nella sua versione più diffusa a livello mondiale, l’ermeneutica è una tendenza di pensiero che parla soprattutto [...] -gadameriano, secondo il quale l’interpretazione non ha mai un punto d’arrivo (ma anche contro il decostruzionismo di Derrida), egli individua come limite negativo dell’interpretatività la relazione etica, o intersoggettiva: poiché l’interpretazione ... Leggi Tutto

Tramonto (e trasfigurazione) di una 'tradizione'

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Tramonto (e trasfigurazione) di una ‘tradizione’ Michele Ciliberto Nel 1951, in un saggio molto bello (L’influenza culturale di Benedetto Croce, «L’approdo letterario», n. s., ottobre-dicembre 1966, [...] Heidegger, notevoli personalità quali Ernst Jünger, Hans Georg Gadamer, Arnold Gehlen; movimenti come l’ermeneutica e il decostruzionismo; problemi come l’‘oblio dell’essere’, il ‘destino’ della tecnica, il nichilismo, la secolarizzazione. È intorno ... Leggi Tutto

La liberta religiosa come tema costantiniano e anticostantiniano

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La libertà religiosa come tema costantiniano e anticostantiniano Vincenzo Pacillo Una nuova pace costantiniana per (e oltre) l’Europa? Laicità, liberta religiosa e religione civile nella società postsecolare Sono [...] intorno alla figura del cardinale cattolico, porta a un ampio dibattito culturale sui rischi del relativismo e del decostruzionismo – considerati una sorta di cavallo di Troia per permettere all’islamismo radicale di scardinare i valori su cui ... Leggi Tutto

Italia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] E. Sanguineti, A. Asor Rosa, R. Luperini. L’estremo frutto della grande illusione scientista della critica è costituito dal decostruzionismo, ancora una volta importato (J. Derrida, P. de Man). Quanto alla critica militante, essa subisce un drastico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORDINE MILITARE DEI CAVALIERI DI SANTO STEFANO – MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – SCELTA CIVICA – CON MONTI PER L’ITALIA – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Italia (22)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
decostruzionismo
decostruzionismo s. m. [dal fr. déconstructionisme (da cui anche l’ingl. decostructionism), der. di déconstruction: v. la voce prec.]. – In ambito critico-letterario, metodo di lettura che, diversamente dalle metodologie tradizionali, si propone...
decostruzióne
decostruzione decostruzióne s. f. [dal fr. déconstruction]. – In filosofia, termine usato dal filosofo contemporaneo fr. Jacques Derrida (1930-2004) per indicare la critica del procedimento con cui la metafisica occidentale ha definito l’essere,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali