Con questo nome s'intende quel complesso di miti, di teorie che ogni popolo ha elaborato nelle fasi successive della sua cultura, per rendersi ragione dell'origine dell'universo.
I miti cosmogonici.
Le [...] 'e (eg. nj'w; femm. nj'. t), probabilmente il soffio animatore di vita. Essi sopra un'alta collina (contaminazione eliopolitana? v. sotto) 1891; per la leggenda di P'an-ku: Cordier, Hist. générale de la Chine, I, Parigi 1920, p. 52. Per la cosmogonia ...
Leggi Tutto
Occorre anzitutto definire esattamente l'estensione del termine. Con esso si vuole indicare, nel presente articolo, non solo una forma di pensiero religioso-filosofico, ma anche un complesso di istituzioni [...] aspetto realistico, come di qualche cosa di soprasensibile che aderisca all'anima, in guisa varia secondo i varî sistemi, e che può di assimilazione e di adeguamento.
Bibl.: A. Barth, Les religions de l'Inde, in Øuvres, I, Parigi 1914 (trad. inglese, ...
Leggi Tutto
Le origini. - Le origini degli A., che hanno preso il nome definitivo da un loro castello situato in Svizzera sul fiume Aar (il castello di Habichtsburg, donde Hapsburg e Habsburg), non sono molto chiare. [...] impero, già ottenuta con la sua creazione, nel 1530, a re de' Romani.
La divisione degli Asburgo: il ramo austriaco. - Questa d'Austria ha regnato sino al 1835. Autocrate nell'anima, alla vecchia maniera asburghese, poté forse essere compreso dagli ...
Leggi Tutto
PLUTARCO di Cheronea
Arnaldo Momigliano
Storico e filosofo greco. Nacque a Cheronea in Beozia intorno al 50 d. C., figlio di Antibulo, appartenente a famiglia assai distinta del luogo. La sua vita si [...] ); Intorno alla virtù morale (Περὶ τῆς ἠϑικῆς ἀρετῆς, De virtute morali); Sulla tranquillità dell'anima (Περὶ εὐϑυμίας, De tranquillitate animi); Sulla virtù e il vizio (Περὶ ἀρετῆς καὶ κακίας, De virtute et vitio); Come si possa scorgere di fare ...
Leggi Tutto
GEORGIA (georg. Sak‛art‛velo; A. T., 73-74)
Giorgio PULLE'
Carlo TAGLIAVINI
Giorgio VERNADSKIJ
Ettore LO GATTO
Gerhard DEETERS
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
La Repubblica socialista sovietista Georgiana [...] , che cerca di esprimere i più profondi segreti dell'anima orientale; il suo romanzo fantastico Gvelis peranga (La camicia La cronaca georgiana è pubblicata da M.-F. Brosset, Histoire de la Géorgie en géorgien et en français (7 voll., Pietroburgo ...
Leggi Tutto
Sommo musicista tedesco, nato ad Eisenach il 21 marzo 1685 (31 marzo secondo il calendario gregoriano), morto a Lipsia il 28 luglio 1750. Ottavo e ultimo figlio di Giovanni Ambrogio Bach, da Erfurt, e [...] der Hölle lassen ("Ma Tu non lascerai nell'inferno l'anima mia").
Dopo due anni d'ininterrotto servizio, B. ottiene quattro B. (ed. dal Württembergischer Bachverein, 1918); S. Jadassohn, L'Art de la Fugue de J.-S. B., in Riv. mus. ital., II; A. Longo ...
Leggi Tutto
LAMINAZIONE (fr. laminage; sp. laminación; ted. Walzung; ingl. rolling)
Carlo REPETTI
Lorenzo DAINELLI
S'intende, con questo nome, un particolare processo di lavorazione dei metalli diretto a ottenere [...] cm. di larghezza, con cilindri di bronzo duro aventi un'anima di ferro. Come risulta dal disegno, fu previsto da Leonardo ; U. Altmayer e L. Guillet, Metallurgie du cuivre et alliages de cuivre, Parigi 1925; C. Vickers, Metals and their alloys, New ...
Leggi Tutto
. Gli esplosivi sono sostanze o miscugli di sostanze capaci di trasformarsi, più o meno rapidamente, sotto l'influenza di azioni esterne, in un volume molto maggiore di quello iniziale di gas ad alta temperatura [...] da fuoco, e più evidentemente all'inizio della rigatura dell'anima, e che in pratica si traduce nel numero dei colpi Kast, Spreng- und Zündstoffe, Brunswick 1921; P. Charbonnier, Traité de balist. int., Parigi 1922; H. Brunswig, Explosivstoffe, 2ª ed ...
Leggi Tutto
È la dea greca dell'amore, nel significato più largo della parola; poiché essa impersona l'attrazione delle singole parti dell'universo l'una verso l'altra, per conservare e per procreare; simboleggia [...] a lato di Posidone.
Nei rispetti della vita e dell'anima umana, Afrodite ci si presenta da un lato come ancor giovinetto, a' suoi genitori, facendolo soprastante del suo tempio e de' suoi tesori; e Paride, il caro ad Afrodite, contrapposto, nel mito ...
Leggi Tutto
GIOTTO di Bondone
Pietro Toesca
Pittore, architetto e plastico. Nacque (è incerto se presso Vespignano, in Mugello, o a Firenze) nel 1266, come s'induce dai versi del banditore e cronista fiorentino [...] disse che gli fosse discepolo, come poi dichiarò un suo commentatore de principio del sec. XV, e poco dopo ripeté L. quello del più semplice frate, il solo a vedere l'anima del santo portata in cielo, restano quasi inosservati tra quelle linee ...
Leggi Tutto
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...
animatore digitale
loc. s.le m. Esperto informatico che allestisce musei e itinerari virtuali per gli utenti della rete telematica. ◆ i giovani non ne vogliono più sapere di sturare lavandini o aggiustare impianti elettrici. Meglio riparare...