IDROCARBURI (XVIII, p. 728)
Luigi GERBELLA
Giuseppe BELLI
In questa voce sono presi in considerazione gli i. industrialmente coltivabili (gas naturali e petrolio) per aggiornare l'argomento con riferimento [...] ).
Sonde rotary. - Una colonna di aste cave, animate da movimento di rotazione, consente allo scalpello, avvitato all posto è piuttosto elevata.
Bibl.: G. Macovei, Les gisements de pétrole, Parigi 1938; L. C. Uren, Petroleum production engineering ...
Leggi Tutto
La giovinezza. - A. III re di Macedonia, detto poi il Grande, nacque l'anno 356 a. C., il giorno 6 del mese di loos, (corrispondente al mese di ecatombeone del calendario attico), e cioè verso la fine [...] mare (così Beloch); ma devesi pure ammettere che l'anímo di A. non fosse insensibile al fascino che Atene J. Brisebarre, come autore del Restor du Paon, ivi, p. 38 segg.; J. de la Mote, poeta del Parfait du Paon, ivi, p. 74 segg.; ecc. Tra le ...
Leggi Tutto
Culto significa in generale adorazione di Dio, relazione con ciò che è sacro, e in questo senso equivale a "religione"; ma significa anche, in particolare, le usanze e gli atti per mezzo dei quali il sentimento [...] uso greco della parola daimon. E anche quanto alle anime si potrebbe parlare ora di culto, ora di magia; Sacramenti, in Scuola cattolica, 1926, pp. 161 segg., 241 segg.; H. Pinard de la Boullaye, L'étude comparée des religions, 3ª ed., Parigi 1929, I, ...
Leggi Tutto
TOMBA (gr. τάϕος, τύμβος, μνῆμα; lat. sepulcrum, locum, tumulus)
Goffredo BENDINELLI
Piero BAROCELLI
Luigi CREMA
Ernst KUHNEL
Vocabolo tecnicamente di ampio significato, indicando nell'uso comune [...] e nel monumento di Adriano VI nella chiesa dell'Anima, di Baldassarre Peruzzi, dal possente partito architettonico ravvivato , La tomba nell'arte italiana, Milano s. a.; A. Michel, Histoire de l'art, I-VIII, Parigi 1905-1925; D. Gnoli, Have Roma, ...
Leggi Tutto
. Biologia. - In biologia s'intende per teoria dell'evoluzione, o della discendenza, la dottrina secondo la quale sono apparsi dapprima sulla terra solo esseri viventi semplicissimi, dai quali, nella serie [...] di creazione potenziale (escludendone però l'uomo quanto all'anima), secondo il quale principio non le cose furono testé e certo si scosta meno di questa dal darwinismo. Per il De Vries il materiale per l'evoluzione non è però dato, come per il ...
Leggi Tutto
FIUME (lat. flumen; fr. fleuve, rivière; sp. río; ted. Fluss, Strom; ingl. river)
Arrigo LORENZI
Giuseppe CAVARETTA
Giulio GIANNELLI
Nicola Turchi
I fiumi sono masse d'acqua perenni che per l'impulso [...]
Bibl.: J. Brunhes, Travail des eaux courantes, in Mémoires de la Société Fribourgeoise des Sciences Naturelles, II, fasc. 4: , quale arra di purificazione per il destino ultramondano dell'anima. Sacre sono per un profondo spazio di terreno anche ...
Leggi Tutto
MATEMATICA
Federico Enriques
Matematica, o matematiche (gr. τὰ μαϑηματικά da μάϑημα "insegnamento") significa originariamente "disciplina" o "scienza razionale". Questo significato conferirono alla [...] fait des reproches, à Abel et à moi, de ne pas nous être occupés de préférance du mouvement de la chaleur. Il est vrai que M. il momento della grazia, in cui lo scopritore apre l'animo alla gioia di una rivelazione quasi divina.
Tutti i matematici ...
Leggi Tutto
È la scienza che studia i popoli componenti l'umanità attuale (contemporanea o storica) nella loro localizzazione, nelle reciproche relazioni, nelle manifestazioni della loro cultura materiale, sociale [...] , la tendenza a idealizzare i popoli primitivi, anima qui tutta l'opera, forma il centro spirituale A. Nowacki 1880), l'indirizzo comparativo si allarga nei contributi di S. Cognetti de Martiis (1881), Ed. Hahn (1896-1904), K. Bücher (1893), E. ...
Leggi Tutto
GIARDINO (dal fr. jardin, pronunciato anticamente giardin, di origine franca; sp. jardín; ted. Garten; ingl. garden)
Giuseppe LUGLI
Ernst KUHNEL
Luigi PICCINATO
Giuseppe LEPRI
Giovanni Vacca
Oriente. [...] piana secondo la moda francese a parterres. Le cascate animate da gruppi sono alimentate da un acquedotto, pure del Japon, Parigi 1908, pp. 148-160; S. Dick, Les Arts et Métiers de l'ancien Japon, Bruxelles 1914, pp. 136-166; B. H. Chamberlain, Murs ...
Leggi Tutto
FUSIONE (dal lat. fundo "verso"; fr. fusion; sp. fundición; ted. giessen; ingl. founding)
Carlo REPETTI
Lorenzo DAINELLI
Antonio MARAINI
Nella tecnica metallurgica è l'operazione per cui alcuni metalli [...] nell'interno delle quali, dopo che sono state riunite, viene posta l'anima che darà il foro per il passaggio dell'albero. Nella figura si .: A. Lelong e M. e E. Mairy, Traité pratique de fonderie, Parigi 1929; C. Vickers, Metals and their alloys, ...
Leggi Tutto
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...
animatore digitale
loc. s.le m. Esperto informatico che allestisce musei e itinerari virtuali per gli utenti della rete telematica. ◆ i giovani non ne vogliono più sapere di sturare lavandini o aggiustare impianti elettrici. Meglio riparare...