• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
9 risultati
Tutti i risultati [145]
Ingegneria [9]
Biologia [19]
Temi generali [20]
Medicina [17]
Storia [12]
Arti visive [12]
Biografie [11]
Economia [9]
Filosofia [9]
Religioni [8]

bioterrorismo

Enciclopedia on line

Termine con cui si intende la forma di terrorismo attuata con l'uso di agenti biologici. approfondimento di Gianfranco Bangone (Enciclopedia della Scienza e della Tecnica) L’utilizzo di patogeni in attività [...] partire dagli oligonucleotidi disponibili commercialmente nel catalogo di aziende biotech. Un risultato simile era stato già ottenuto da David Baltimore nel 1981, e in ogni caso il virus sviluppato da Wimmer è assai meno virulento della versione wild ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: RADIAZIONE ULTRAVIOLETTA – SECONDA GUERRA MONDIALE – UNIVERSITÀ DI STANFORD – PRIMA GUERRA MONDIALE – ESCHERICHIA COLI

La grande scienza. Biotecnologie

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Biotecnologie Antonio De Flora Biotecnologie Le biotecnologie sono generalmente definite come l'utilizzazione progettuale di sistemi biologici per ottenere beni e servizi. I sistemi [...] Tuttavia, anche ammettendo che la genomica comparata possa rispondere al quesito ("che cosa ci rende umani?") formulato da David Baltimore (2001), un altro, forse ancora più emozionante, interrogativo è il seguente: quali sono le basi molecolari dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – BIOTECNOLOGIE

Armamenti

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Armamenti Carlo Jean Ogni epoca storica e società ha conosciuto differenti e peculiari tipi di guerra e armamenti. Le armi bianche – da taglio e da getto – e quelle da fuoco a corta gittata e a ridotta [...] Martin’s Press, 1999. Arquilla, Ronfeld 2001: Arquilla, John - Ronfeld, David, Network and netwar. The future of terror, crime and militancy, Santa Monica Un risultato simile era stato già ottenuto da David Baltimore nel 1981, e in ogni caso il virus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TECNOLOGIA BELLICA

Macchine

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

MACCHINE Vittorio Marchis e Marcella Corsi Storia della tecnologia di Vittorio Marchis Definizioni e classificazione Si definisce macchina un complesso di elementi fissi e mobili, vincolati cinematicamente, [...] than a hundred men. A history of the vertical water wheel, Baltimore, Md., 1983. Rossi, P., I filosofi e le macchine ( and taxation (1817), London 1821³, in The works and correspondence of David Ricardo (ed. critica a cura di P. Sraffa e M. Dobb ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI – MECCANICA APPLICATA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – INTERVENTO PUBBLICO NELL'ECONOMIA – FONTI ALTERNATIVE DI ENERGIA – CARLO EMANUELE III DI SAVOIA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Macchine (6)
Mostra Tutti

Tecnica e tecnologia

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Tecnica e tecnologia Renate Mayntz Definizione del concetto e prospettive teoriche Storicamente, 'tecnica' e 'tecnologia' sono concetti piuttosto recenti. Nel Medioevo e nel Rinascimento si parlava [...] solo da interessi economici. Alcuni autori, come ad esempio David Noble (v., 1984), hanno cercato di spiegare lo T.P., Networks of power. Electrification in Western society, 1880-1930, Baltimore, Md., 1983. Joerges, B. (a cura di), Technik im Alltag ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ORGANIZZAZIONE AZIENDALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – DIRITTO COSTITUZIONALE – INDUSTRIA ESTRATTIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tecnica e tecnologia (9)
Mostra Tutti

Innovazioni tecnologiche e organizzative

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Innovazioni tecnologiche e organizzative Christopher Freeman Introduzione Già nel 1513 Machiavelli metteva in risalto le difficoltà che l'innovazione incontra: "Lo introduttore ha per nimici tutti quelli [...] , J.D., Science and industry in the nineteenth century, Oxford 1953. David, P.A., Arcangeli, F., Dosi, G. (a cura di), ., Networks of power: electrification in Western society, 1880-1930, Baltimore, Md., 1983. Jewkes, J., Sawers, D., Stilleman, J ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: TECNOLOGIA DELL'INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – ORGANIZZAZIONE AZIENDALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA

L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricità

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita Sungook Hong Ido Yavetz Tecnologie dell'elettricità Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] M., non fu mai identificato con certezza, sebbene Sir David Brewster affermasse che si trattava di Charles Marshall di of Thomas A. Edison, edited by Reese V. Jenkins [et al.], Baltimore, Johns Hopkins University Press, 1989-1998, 4 v.; v. III, 1994 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – ELETTROTECNICA

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine Marcus Popplow Jürgen Renn Ingegneria e macchine Questo capitolo è dedicato allo studio di progetti ingegneristici [...] the culture of knowledge from antiquity to the Renaissance, Baltimore (Md.), Johns Hopkins University Press, 2001. Lorenz arts in the Renaissance, edited by John W. Shirley, F. David Hoeniger, Washington, Folger Books, 1985, pp. 198-220. Marchis 1994 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA – TEMI GENERALI

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. I nuovi mondi della microscopia

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. I nuovi mondi della microscopia Renato G. Mazzolini I nuovi mondi della microscopia Viaggi lunghi, estenuanti e pericolosi permisero ad alcuni [...] la traduzione latina dell'originale olandese eseguita da Hieronymus David Gaub (Gaubius, 1705-1780). A quell'edizione The fabric of life. Microscopy in the seventeenth century, Baltimore (Md.), Johns Hopkins University Press, 1996. Gabrieli 1940- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROSCOPIA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali