Etnostoria
Alessandro Triulzi
Definizioni e ambiti di riferimento
L'etnostoria è una prassi di ricerca che si è affermata negli anni quaranta tra gli antropologi statunitensi nell'ambito d'indagini [...] , una branca dell'antropologia o della storia, una tecnica per analizzare alcuni tipi di fonti, o piuttosto una fucina di dati utili per altre discipline" (v. Trigger, 1982, p. 2). In questi anni si assiste in realtà a un significativo spostamento ...
Leggi Tutto
Magnetismo terrestre
Pietro Dominici
Il settore della fisica che si occupa del fenomeno del magnetismo terrestre è denominato geomagnetismo. Dagli anni Sessanta del Novecento sono cambiate notevolmente [...] luogo del coordinamento e della normazione delle ricerche sul campo magnetico terrestre, pubblica ogni cinque anni, a partire dai dati rilevati dalla rete mondiale di osservatori magnetici, un modello numerico di questo tipo fino al grado 10 per i ...
Leggi Tutto
Comunicazione
Pio Enrico Ricci-Bitti
La struttura della comunicazione
La comunicazione interpersonale (o faccia a faccia) può essere considerata come l'insieme dei fenomeni che permettono lo scambio [...] cosciente, nonché attenzione e sforzo per raccogliere tutti i dati necessari alla comprensione di una espressione.Si ha prima di .
Decodificare quindi significa conferire un senso ai dati informi dell'esperienza, operare il riconoscimento di un ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Medio Oriente
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Massimo Vidale
Consistenti tracce di grano e di orzo rinvenute [...] degli scavi nei quali, in passato, si è prestata attenzione alla raccolta di campioni di interesse botanico fa sì che i dati disponibili per la successiva età della Regionalizzazione (5000-2600 a.C. ca.) siano molto scarsi, ma scavi recenti stanno ...
Leggi Tutto
secolare
secolare [agg. Der. del lat. saecularis, da saeculum "secolo"] [LSF] Di fenomeno che si svolga con una scala temporale estremamente grande e, se periodico, con un periodo dell'ordine di molti [...] IV 62 d. ◆ [GFS] Variazione s.: ogni variazione temporale di grandezze geofisiche che appaia aperiodica relativ. alla serie storica dei dati disponibili e della quale quindi si possa al massimo dire che, se essa è periodica o pseudoperiodica, il suo ...
Leggi Tutto
aritmetica
aritmètica [Der. del lat arithmetìca, dal gr. arithmós "numero"]. Parte della matematica concernente lo studio dei numeri, soprattutto dei numeri interi; il termine, per la prima volta usato [...] di codificazione numerica, metodo di rappresentazione dei numeri interi e frazionari partic. utile nel caso di trattamento di dati aventi ordini di grandezza diversi e quindi occupanti uno spazio variabile di memoria nei sistemi di elaborazione ...
Leggi Tutto
complessità Caratteristica di un sistema (perciò detto complesso), concepito come un aggregato organico e strutturato di parti tra loro interagenti, in base alla quale il comportamento globale del sistema [...] problema è detto NP (che appartiene alla classe NP) se una macchina di Turing non deterministica è in grado di risolverlo in tempo polinomiale. Dati ora due problemi R e Q si dice che «R si riduce a Q» (e si indica con R ∝ Q), se esiste un algoritmo ...
Leggi Tutto
transfinito In matematica, che va al di là del finito. Numeri t. (o infiniti), numeri che estendono al caso di insiemi con infiniti elementi i concetti di numero cardinale e ordinale dell’aritmetica ordinaria [...] sua prima parte da E. Zermelo (sulla base dell’assioma della scelta) nel 1904, e nella sua seconda parte da F. Bernstein nel 1897: dati due insiemi A, B è vera almeno una delle due asserzioni che A è equipotente a un sottoinsieme di B, oppure che B è ...
Leggi Tutto
(I, p. 955; App. II, i, p. 95; III, i, p. 49; IV, i, p. 62; V, i, p. 82)
I temi e i problemi che ruotano attorno all'a. hanno ricevuto un'ampia esposizione alla voce agricoltura del vol. I dell'Enciclopedia [...] l'erosione dei terreni non irrigui sono limitati, e pochissimo è noto sui loro cambiamenti nel tempo. Inoltre, i dati sulle risorse idriche non sono analizzati in un contesto di fattori socioeconomici influenti sul loro uso agricolo. Anche il declino ...
Leggi Tutto
corrosione
Leopoldo Benacchio
Un lento ma inesorabile dissolvimento dei metalli
La corrosione consiste in un progressivo dissolvimento o comunque alleggerimento di una sostanza a causa di diverse reazioni [...] atmosferici, anche se più lentamente. Il segno e la misura della reazione chimica di ossidazione che produce la corrosione sono dati dalla patina verde-azzurra che si crea sulla superficie del rame: questa è formata da sali di rame, principalmente ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...