Biologia dei sistemi
Armando Magrelli
La biologia dei sistemi è un approccio interdisciplinare volto alla comprensione del funzionamento dei sistemi biologici: integrando informazioni di diversa natura [...] cellula in ogni momento della sua vita, e di collezionare tutte le informazioni che ne scaturiscono, generando una banca dati successivamente analizzabile. Un esempio di tecnologia ad alto flusso oggi molto diffusa è il microarray a DNA, basato sull ...
Leggi Tutto
Conteggio al microscopio delle cellule contenute in un liquido organico: si ottiene con apparecchiature elettroniche che registrano le variazioni di conduttività al passaggio di singole cellule in soluzione [...] e le varie generazioni di apparecchi tendono a migliorare le prestazioni aggiungendo opzioni di varia natura.
I dati forniti nel corso di un’indagine citofluorimetrica derivano da segnali luminosi raccolti frontalmente e ortogonalmente rispetto al ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] Bell Laboratories a Murray Hill, New Jersey, inventa i codici, che poi prenderanno il suo nome, per individuare errori in insiemi di dati e per correggerli. Uno di questi è, per esempio, il codice della parità, secondo il quale si conta il numero dei ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Basi biologiche dell'intelligenza
Carlo Caltagirone
L'intelligenza è uno dei costrutti psicologici più ardui da definire e sintetizzare. Una definizione operativamente valida la descrive [...] preesistenti dell'organismo, chiamata 'assimilazione'. Per Piaget, l'intelligenza consiste nelle operazioni che l'individuo effettua, prima su dati materiali (gli oggetti) e poi su simboli (per es., le parole che li rappresentano), al fine di potersi ...
Leggi Tutto
Ramo delle scienze biologiche che ha per oggetto lo studio dei microrganismi, esseri viventi con dimensioni inferiori al millimetro, la cui osservazione richiede l’uso del microscopio ottico. I microrganismi [...] nell’ambiente, delle modalità con cui vi vengono immessi e delle capacità di sopravvivenza. Esse cercano di fornire dati necessari per l’impiego di mezzi preventivi, allestiti per impedire l’impianto e la diffusione di microrganismi patogeni tra ...
Leggi Tutto
Biochimico e farmacologo, nato a New York il 30 maggio 1912; direttore dal 1956 delle sezione di farmacologia del Laboratorio di scienze cliniche del National Institute of Mental Health di Bethesda (Maryland, [...] molte sostanze e individuando gli enzimi che in detti processi sono coinvolti. Particolare rilievo per la complessità dei dati emersi e per il contributo fornito all'interpretazione del meccanismo d'azione di alcuni psicofarmaci hanno avuto gli studi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] di vista molecolare il meccanismo di riproduzione del materiale genetico ed è tra le più importanti del secolo. I dati strutturali del modello a doppia elica sono pubblicati contemporaneamente dai biofisici Maurice H.F. Wilkins e Rosalind E. Franklin ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] del reddito tra individui o tra generazioni o nel tempo, valutazioni che, per l'analisi economica, si presentano come dati a priori rispetto al processo di allocazione efficiente delle risorse.
L'idea di riportare il problema ambientale all'interno ...
Leggi Tutto
Un pianeta in trasformazione
Elgene O. Box
(Department of Geography, University of Georgia, Athens, Georgia, USA)
I cambiamenti in corso sul nostro pianeta e quelli che si verificheranno nel prossimo [...] più elevato suggerito da un modello di limitazione climatica dell'accumulazione della biomassa terrestre (circa 1600 gt; Box, dati non pubblicati) è anch'esso di circa 800 gt. Quindi gli ulteriori 800 gt potrebbero essere teoricamente immagazzinati ...
Leggi Tutto
Origini dell'uomo
Emiliano Bruner
Rispetto alle altre discipline scientifiche, l'antropologia presenta una rara anomalia, ovvero la completa circolarità tra osservato e osservatore. L'uomo è al tempo [...] contrario, in Asia le indicazioni sono più incomplete, le dinamiche del Pleistocene medio in Africa non ancora note e i dati sul continente australiano a volte contraddittori.
In questo tipo di analisi bisogna comunque tener presente che le ipotesi ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...