Elemento chimico di numero atomico 83, simbolo Bi, peso atomico 209,00 appartenente al 5° gruppo del sistema periodico (sottogruppo dell’azoto, fosforo, antimonio, arsenico).
Caratteristiche
In natura [...] cloridrico e solforico a freddo (a caldo con l’acido solforico dà il solfato di b.), mentre l’acido nitrico lo scioglie facilmente durante la solidificazione; si dilatano invece quelle che ne contengono più del 55%; quelle con tenore intermedio ...
Leggi Tutto
Anatomia
Nome generico di vari orifizi e fori, di dimensioni variabili ma per lo più microscopici, che si aprono sulla superficie di un organo o attraverso cui organi e sistemi comunicano con l’esterno.
In [...] sulla faccia ventrale delle cosce e nella regione inguinale. Se ne conoscono due tipi: gli organi papillari degli Agamidi e dei al citoplasma e viceversa. I p. sono circondati da otto aggregati proteici disposti ad anello, costituenti il cosiddetto ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Anatomia comparata
Porzione dell’apparato digerente dei Vertebrati, situata fra la bocca e l’intestino preepatico. Nei Cefalaspidi, Eterostraci, pesci e Anfibi branchiati adempie alla [...] fessure branchiali), separate dagli archi viscerali che ne costituiscono l’impalcatura scheletrica, in corrispondenza base del cranio, decorrendo fra f. e carotide interna. Dà rami collaterali (faringei e prevertebrali); ramo terminale è la meningea ...
Leggi Tutto
In biochimica, composto costituito da 4 gruppi pirrolici (designati con le lettere A, B, C e D) collegati ad anello mediante ponti metinici =CH−:
Non è presente in natura ma forma il nucleo di composti [...] Il ricambio porfirinico è alterato in modo grave da affezioni congenite o da sostanze tossiche che causano la porfiria, malattia determinata da deficit enzimatici della via sintetica dell’eme. Ne esistono diverse forme cliniche che si manifestano con ...
Leggi Tutto
Osso lungo, pari, che costituisce da solo lo scheletro della coscia (v. .). Nell’uomo il f. è l’osso più robusto e più cospicuo dello scheletro. Nella estremità superiore si distinguono: una parte ( testa), [...] con il ramo safeno-interno giunge fino al malleolo mediale, e dà rami cutanei anche alla gamba e al piede.
Nella patologia del sono le possibilità di saldatura della frattura, perché migliore ne è l’irrorazione sanguigna. Le fratture della diafisi si ...
Leggi Tutto
Scienziato e scrittore (Arezzo 1626 - Pisa 1698). Fu tra i primi ad applicare il metodo sperimentale alle scienze naturali; dimostrò la falsità della generazione spontanea negli Insetti (1668) e fu inoltre [...] ). Lettore «della lingua toscana nello studio fiorentino», ne indagò le etimologie. Raccolse una preziosa biblioteca, ora fece conoscere le canzoni per l'assedio di Vienna di V. Da Filicaia. Ascritto all'Accademia di camera di Cristina di Svezia, fu ...
Leggi Tutto
Botanica
Germoglio assai raccorciato con l’aspetto d’una grossa gemma, di forma spesso ovata, sotterraneo; i b. sono frequenti nelle Monocotiledoni (giacinto, tulipano ecc.). Il fusto del b., chiamato [...] i tratti olfattori. B. del pelo Ingrossamento della base della radice del pelo, formato da cellule epiteliali in attiva divisione che ne determinano l’allungamento. È cavo e dà ricetto a un’ansa capillare e a vari elementi connettivali che formano la ...
Leggi Tutto
(gr. Κῶς) Isola della Grecia (282 km2 con 30.000 ab. ca.), nel Mar Egeo, la maggiore, dopo Rodi, del Dodecaneso (Sporadi Meridionali), prospiciente le coste dell’Asia Minore. Ha un’ossatura di rocce scistose [...] 4° sec. a.C. ed era disposto su 3 livelli collegati da monumentali scalinate. Sulla terrazza mediana erano il tempio ionico e l’altare perdurò a C. la floridezza dell’età precedente; ne è testimonianza il grande numero di chiese con ricchi ...
Leggi Tutto
Decima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta l’occlusiva velare sorda (il suono proprio di c in casa, fuoco, acuto).
Linguistica
Nell’alfabeto fenicio portava il nome di kap e con la forma
rappresentava [...] dell’alfabeto latino, e a maggior ragione negli alfabeti derivati da quello greco, la lettera k si è conservata.
Astronomia
cellule che contengono k, ma sono letali per le cellule che ne sono prive.
K indica un gene dominante di Paramecium aurelia; ...
Leggi Tutto
Che si riferisce a ghiandola o cellula che concorre a una secrezione interna.
Le ghiandole e. sono fondamentalmente rappresentate dall’ipofisi, la epifisi, la tiroide, le paratiroidi e i surreni, tutte [...] solo nel sangue, ma in tutti i liquidi biologici. Ne è derivato un notevole approfondimento delle conoscenze soprattutto per . Veri e propri ormoni vengono infatti secreti anche da altri sistemi: nel canale digerente sono prodotti la gastrina ...
Leggi Tutto
ne
né cong. [lat. nĕc]. – Congiunzione negativa corrispondente a e non. Può essere usata per la coordinazione di due o più proposizioni negative: non me l’ha mai detto né scritto; ha raccomandato di non fiatare né muoversi per nessuna ragione;...
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...