Il complesso delle attività artistiche, tecniche, industriali che concorrono alla realizzazione di spettacoli cinematografici (film) e anche l’insieme di questi, come opera complessiva, in quanto concreta [...] dei preadolescenti, la fascia di pubblico ormai più consistente. I grandi successi che ne seguirono (basati su effetti speciali e un’abile sintesi di fiaba, avventura e fantascienza: da Guerre stellari di G. Lucas, 1977, a E.T. l’extraterrestre di S ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] (2006), che fa capo a vari porti tra cui emerge Copenaghen, seguito da Køge, Ålborg, Aarhus, Fredericia, Esbjerg. La rete ferroviaria si svolge su 2450 fra i tre regni di Danimarca, Norvegia (ne dipendeva anche l’Islanda), e Svezia (allora ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale, confinante a N e a E con la Russia, ancora a N con la Bielorussia, a S con la Romania e la Moldavia, a SO con l’Ungheria, a O con la Slovacchia e la Polonia; si affaccia inoltre, [...] del territorio, le Alture del Donez prendono nome dal fiume che ne raccoglie gran parte delle acque, per poi dirigersi a E, dopo la caduta della semivocale finale: nis «naso» da nošu, lid «ghiaccio» da ledŭ; le vocali i ed e etimologiche che non ...
Leggi Tutto
Letteratura
Disciplina che ha per oggetto lo studio della versificazione, fondata su un complesso di norme che variano secondo la natura di ciascuna lingua e le convenzioni che si stabiliscono in rapporto [...] sacri dello zoroastrismo, ci è giunto in condizioni che non consentono di distinguere sempre le parti versificate da quelle prosastiche, né di individuare con sicurezza la struttura metrica delle composizioni certamente in versi come le Gatha e gli ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, che occupa l’estrema parte meridionale del continente, confinando a NO con la Namibia, a N con il Botswana e lo Zimbabwe, a NE con il Mozambico e lo Swaziland, e inglobando, [...] nutrite dai boeri più estremisti, e nel 1920 il governo presieduto da J.C. Smuts, succeduto a Botha nel 1919, ottenne dalla elezioni libere, vinte dall’ANC. Ne seguì un governo di unità nazionale, presieduto da Mandela (in qualità anche di ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N con il Perù, a E con la Bolivia e l’Argentina; a S e a O è bagnato dall’Oceano Pacifico. Il territorio si allunga per 4200 km circa nel senso della latitudine [...] romanzo criollo. Le innovazioni strutturali e ideologiche che ne conseguono danno vita a opere in cui la la scelta dell’esilio e fa sì che molti scrittori non possano prescindere da un forte richiamo alla storia. È il caso di Donoso, che continua ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan.
Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente [...] in direzione NE-SO, poco carica di umidità, e le scarse piogge irrorano unicamente le coste e la scarpata dell’altopiano. Nel mese di luglio la situazione s’inverte e i venti equatoriali, caldi e umidi, provenendo sia da SE sia da SO, scaricano ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; i confini hanno una lunghezza che raggiunge i 4400 km, di cui circa un terzo rappresentati da coste (a S Golfo di F.; a O Golfo di Botnia, entrambi dipendenze del Mare [...] dai ‘carelomani’: U. Seppänen e gli svedofoni T. Colliander e G. Stenius; epigoni ne furono gli aderenti al circolo Kiila («Cuneo»), costituito nel 1936 da intellettuali di sinistra, quali i poeti A. Turtiainen ed E. Sinervo, anche prosatrice.
Dalla ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa nord-occidentale, affacciato per i 3400 km del suo perimetro costiero sull’Oceano Atlantico e sui mari dipendenti (di Barents, di N., del Nord), mentre per via di terra confina a NE con [...] creazione di una letteratura che riflettesse la loro volontà di indipendenza e si distinguesse il più possibile da quella danese. Se ne distingue infatti per la tematica locale e nazionale storica e descrittiva e soprattutto per l’impegno sociale ...
Leggi Tutto
(ebr. Pĕleshet) Regione del Vicino Oriente limitata a O dal Mar Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali del Libano e dell’Antilibano, mentre incerti sono i confini dagli altri lati, nei quali si [...] e bonificato) e di Tiberiade. La parte meridionale della fossa fu poi riempita da un vasto bacino lacustre, di cui è un residuo il Mar Morto; a II conquistò Gerusalemme, la rase al suolo e ne deportò parte della popolazione in Babilonia. Con l’esilio ...
Leggi Tutto
ne
né cong. [lat. nĕc]. – Congiunzione negativa corrispondente a e non. Può essere usata per la coordinazione di due o più proposizioni negative: non me l’ha mai detto né scritto; ha raccomandato di non fiatare né muoversi per nessuna ragione;...
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...