È il prodotto solido che rimane nella carbonizzazione o distillazione secca dei carboni fossili.
Riscaldando del carbon fossile fuori del contatto dell'aria a 200° si inizia l'emissione di vapor d'acqua [...] vòlta, entrano nei canali c ove bruciano al contatto dell'aria che giunge dall'alto a mezzo dei condotti d. I prodotti della combustione, riunendosi a quelli ricavati dai gas di riscaldamento della muffola adiacente, sboccano nel canale e, passano ...
Leggi Tutto
. Definizione e limiti. - Si dà il nome di assiriologia a una scienza che studia la storia e la cultura di due antichi paesi dell'Asia occidentale: l'Assiria e la Babilonia. A tale soggetto possono riunirsi [...] Morgan (1897-1912), e R. De Mecquenem (1921 e segg.). Le collezioni preziose di antichità sumeriche (da Tellō) e i monumenti d'arte ed epigrafia della Susiana formano due magnifiche raccolte del Louvre. - La Germania si diede soltanto tardi (1887) a ...
Leggi Tutto
. la sperimentazione nelle costruzioni. - I progressi che sono stati realizzati nella costruzione delle macchine di prova e degli strumenti di misura e di osservazione, così come nella tecnica e nella [...] Congrès du beton armé, Liegi 1930. Lacche: O. Dietrich e E. Lehr, Das Dehnungslinienverfahren, in Zeitschrift des V. D. I. 1932; Hetenyi e Young, Applications of the brittle lacquer method and the stress analysis of machine parts. Experimental stress ...
Leggi Tutto
IDROCARBURI (XVIII, p. 728; App. III, 1, p. 827)
Marco Pieri
Gian Luigi Chierici
In questa voce si aggiornano le questioni inerenti alla ricerca e agli aspetti giuridici connessi, e i progressi conseguiti [...] che richieda il rientro delle aste di perforazione in pozzo, ecc.
Produzione. - Per quanto si riferisce alla produzione d'i. da giacimenti, si è verificata negli ultimi quindici anni un'evoluzione tecnologica imponente, sia nei mezzi impiegati per ...
Leggi Tutto
. Importantissimo fra i problemi posti dall'impiego dell'arma aerea è quello della protezione della popolazione civile e del territorio nazionale. Questa va distinta sia dalla difesa antiaerea (D. A. T.), [...] località più importanti del paese, a mezzo di apposite armi contro aerei e mezzi sussidiarî d'illuminazione, di ascolto e di ostruzione (v. per questo: aeronautica, I, p. 616; guerra, XVIII, p. 92; milizia, XXIII, p. 306 seg.). Scopo della protezione ...
Leggi Tutto
. Il nome è tratto dalla caverna di Aurignac, nell'Alta Garonna, in Francia, scavata dal geologo Edoardo Lartet nel 1861.
Generalità. - Nella regione franco-cantabrica s'inizia con questa fase, dopo il [...] Equi, presso Fivizzano nelle Alpi Apuane, e lo strato medio della grotta di Cucigliana (Pisa); all'Aurignaciano medio gli strati D-I della Caverna dei bambini a Mentone, e dubitativamente la Grotta di Velo nella provincia di Verona e dei Poti nelle ...
Leggi Tutto
. Stazione climatica degli S. U. nel New Hampshire, a NE del M. Lafayette (m. 1606) nella Franconia Range. Ivi dal 1° al 22 luglio 1944 fu tenuta la Conferenza monetaria e finanziaria delle Nazioni Unite, [...] monetario, come autorità monetaria; b) il Fondo monetario, come banca; c) i fondi nazionali di perequazione di cambî; d) i regimi di controllo del mercato delle divise; e) i regimi di controllo sul movimento dei capitali; f) le aree monetarie. Tutte ...
Leggi Tutto
Depurazione. - La depurazione delle acque viene praticata con scopi ben distinti: 1. Per rendere potabili o atte a usi industriali acque che per le loro qualità (principalmente per il contenuto di sostanze [...] descritto. Nella maggior parte dei casi l'eliminazione dei colloidi è conseguita nel corso della depurazione mediante i processi ossidativi.
d) I processi ossidativi hanno lo scopo di trasfomiare le sostanze organiche, per l'azione di un'adatta flora ...
Leggi Tutto
matematica. - Termine con cui si designano certe speciali espressioni che si presentano spontaneamente nella risoluzione dei sistemi di equazioni di 1° grado o, come si suol dire, lineari. Per riferirci [...] A, B, ed è C = AB; se è m 〈 n, C è uguale alla somma dei prodotti che si hanno moltiplicando fra loro i determinanti d'ordine m che si ottengono sopprimendo, in entrambe le matrici, n − m colonne di ugual posto.
Il caso m = n dà la moltiplicazione ...
Leggi Tutto
Contatori per l'acqua. - Questi apparecchi, chiamati anche misuratori, in quanto servono a misurare e controllare la quantità d'acqua erogata da una tubazione, hanno la caratteristica di essere inseriti [...] per condutture polifasi; nella fig. 6 è, per es., indicata la disposizione schematica (E stanno a rappresentare gli equipaggi motori, di dischi) che può adottarsi per contatori trifasi destinati a impianti a tre (fig. 6, a) e a quattro (fig. 6 ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
A.D.I.
– Nelle datazioni di documenti medievali, abbreviazione di Anno Dominicae Incarnationis («nell’anno dell’Incarnazione del Signore») per indicare un anno secondo lo stile dell’Incarnazione (v.) o anche un anno qualsiasi dell’era cristiana...