• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2851 risultati
Tutti i risultati [122050]
Fisica [2851]
Biografie [37427]
Storia [14429]
Arti visive [13747]
Letteratura [6441]
Religioni [5995]
Archeologia [6052]
Diritto [5322]
Geografia [3192]
Cinema [3169]

ombra

Enciclopedia on line

Zona della superficie di un corpo illuminato che è oscura in quanto è in posizione non raggiungibile dai raggi luminosi, oppure in quanto potrebbe essere illuminata ma i raggi luminosi sono intercettati [...] 20 m/s; il fenomeno, dovuto a variazioni di densità nell’atmosfera provocate dalle differenze di temperatura tra l’interno e l’esterno del cono d’o. dell’eclissi, dura pochi secondi ed è estremamente difficile da fotografare. Fisica In ottica, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E GENERI – FENOMENI – ACUSTICA – ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – OTTICA – GEOMETRIA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: ONDE ELETTROMAGNETICHE – GEOMETRIA DESCRITTIVA – DEI DELLA MORTE – ANTROPOLOGIA – TEMPERATURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ombra (1)
Mostra Tutti

Sommerfeld, Arnold

Enciclopedia on line

Sommerfeld, Arnold {{{1}}} Fisico (Königsberg 1868 - Monaco 1951). Prof. (1897) di matematica e di meccanica tecnica a Clausthal e ad Aquisgrana, quindi (1906) di fisica teorica a Monaco. Socio straniero dei Lincei (1929). [...] periodico con f gradi di libertà doveva essere determinato per S. dalla condizione che l'integrale di fase per ogni coordinata è un multiplo intero del quanto d'azione. In altri termini, le condizioni di quantizzazione di S. imponevano che, per k ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEORIA DELLA RELATIVITÀ – ELETTROMAGNETISMO – FISICA MATEMATICA – SISTEMA PERIODICO – ANALISI ARMONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sommerfeld, Arnold (2)
Mostra Tutti

k

Enciclopedia on line

Decima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta l’occlusiva velare sorda (il suono proprio di c in casa, fuoco, acuto). Linguistica Nell’alfabeto fenicio portava il nome di kap e con la forma rappresentava [...] origine a un neutrone e a un neutrino. Indici K Descrivono l’attività magnetica terrestre. Per i mesoni K ➔ mesone. In metrologia , naturali o sintetiche, a struttura chinonica, dotate d’una particolare azione antiemorragica; di tali sostanze, alcune ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – SISTEMI DI SCRITTURA – CORPI CELESTI – ANTROPOLOGIA FISICA – GENETICA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – FITOPATOLOGIA – BIOCHIMICA – CHIMICA FARMACEUTICA – CHIMICA FISICA – CHIMICA INORGANICA – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – METROLOGIA – GENETICA MEDICA – PATOLOGIA
TAGS: UNITÀ DI MISURA DELLA TEMPERATURA – ATTIVITÀ MAGNETICA – ELEMENTO CHIMICO – LINGUE NEOLATINE – UNITÀ DI MISURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su k (2)
Mostra Tutti

spettrografo

Enciclopedia on line

spettrografo Apparecchio che serve a produrre e a registrare lo spettro di una sorgente di radiazioni, in particolare luminose (s. ottico) o elettromagnetiche in genere (s. per radioonde, per raggi X ecc.); [...] λ che soddisfi la relazione di Bragg nλ=2dsenϑ, dove n è l’ordine di diffrazione, d è la distanza fra due piani cristallini adiacenti e ϑ è l’angolo sotto cui la radiazione incide sulla lamina; la radiazione diffratta emerge dal dispersore formando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI
TAGS: ELABORATORE ELETTRONICO – RETICOLI DI DIFFRAZIONE – RETICOLI CRISTALLINI – REATTORE NUCLEARE – QUANTITÀ DI MOTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su spettrografo (2)
Mostra Tutti

monsone

Enciclopedia on line

Nella meteorologia, vento periodico caratteristico delle zone tropicali, provocato dal contrasto termico stagionale tra aree continentali e aree oceaniche. Sostanzialmente simile, come meccanismo di formazione, [...] annuo anziché diurno, e, soprattutto, per la vastità e l’imponenza; mentre le brezze interessano una striscia costiera molto quella oceanica, il che dà luogo a movimenti di masse d’aria dagli oceani verso la terraferma, e il contrario avviene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA
TAGS: FORZA DI CORIOLIS – PENISOLA IBERICA – CLIMA MONSONICO – ENERGIA TERMICA – ENERGIA SOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su monsone (2)
Mostra Tutti

vincolo

Enciclopedia on line

economia V. di bilancio Il limite alle scelte che viene dalla disponibilità di risorse. Per il consumatore il v. sta nel reddito ed è descritto dalle combinazioni di beni (quantità per prezzo) il cui acquisto [...] cui è costretta a ruotare una porta e che ne fissano quindi l’asse di rotazione, la cerniera sferica che immobilizza un punto di un . in v. lisci, o privi d’attrito, atti a dare soltanto reazioni normali alla superficie d’appoggio, e v. scabri, o con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – ARCHIVISTICA BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA
TAGS: ASSE DI ROTAZIONE – ENERGIA CINETICA – ATTRITO RADENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vincolo (3)
Mostra Tutti

tromba

Enciclopedia on line

tromba musica Strumento a fiato, d’ottone, a bocchino, in uso con forme diverse fin dall’antichità più remota per segnali e quindi, a partire dal Rinascimento, come strumento musicale artistico. I perfezionamenti [...] metri a un centinaio. Le t. terrestri non hanno l’ampiezza di quelle marine e hanno minor durata e minor violenza; si estinguono rapidamente se passano su suolo freddo o sull’acqua. Le t. d’aria relativamente poco imponenti sono anche dette mulinelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI MUSICALI – METEOROLOGIA – ANATOMIA
TAGS: STRUMENTO MUSICALE – SCALA CROMATICA – METEOROLOGIA – RINASCIMENTO – DIAFRAMMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tromba (3)
Mostra Tutti

Fresnel, Augustin-Jean

Enciclopedia on line

Fresnel, Augustin-Jean Fisico (Broglie 1788 - Ville d'Avray, Parigi, 1827). Fino al 1815 fu impiegato come ingegnere nel Servizio delle strade. Realista fervente, durante i Cento giorni fu collocato a disposizione; dedicatosi [...] elaborò una serie di fondamentali ricerche di ottica fisica. L'ipotesi ondulatoria sulla natura della luce, suggerita un era sostenuta in quel tempo da Th. Young e da J.-F.-D. Arago contro la dominante concezione corpuscolare che risaliva a I. Newton ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACADÉMIE DES SCIENCES – INTEGRALI DI FRESNEL – ONDA LUMINOSA – MOTI ARMONICI – BIRIFRANGENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fresnel, Augustin-Jean (3)
Mostra Tutti

Pacinòtti, Antonio

Enciclopedia on line

Pacinòtti, Antonio Fisico (Pisa 1841 - ivi 1912). Inventore del motore e della dinamo a corrente continua, P. svolse ricerche anche in altri campi, dall'astronomia (ideò un cronografo elettromagnetico) alla termologia, alla [...] , P. riuscì a determinare la potenza, il consumo e il rendimento. L'invenzione fu da lui stesso resa di pubblica ragione (1865) in un Cimento. In un soggiorno parigino (1865) ebbe occasione d'incontrarsi con Z. Th. Gramme al quale spiegò minutamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI FRANCIA – UNIVERSITÀ DI PISA – CORRENTE ELETTRICA – NUOVO CIMENTO – TERMOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pacinòtti, Antonio (3)
Mostra Tutti

Laplace, Pierre-Simon de

Enciclopedia on line

Laplace, Pierre-Simon de Astronomo, fisico e matematico (Beaumont-en-Auge, Calvados, 1749 - Parigi 1827), uno dei massimi scienziati francesi dell'epoca napoleonica. La sua opera fondamentale è il Traité de mécanique céleste (5 [...] di agricoltori, chiamato a Parigi a 18 anni da J. d'Alembert, divenne rapidamente famoso per i suoi lavori e fu colmato dopo senatore, poi, nel 1803, cancelliere del senato). In seguito L. rese però omaggio a Luigi XVIII, che lo nominò pari di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FISICA MATEMATICA
TAGS: CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – SISTEMA METRICO DECIMALE – DISTRIBUZIONE NORMALE – ANALISI MATEMATICA – ACADÉMIE FRANÇAISE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Laplace, Pierre-Simon de (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 ... 286
Vocabolario
d-l-
d-l- 〈di-èlle〉 [dalle iniziali di destrogiro e levogiro]. – Simbolo che, premesso a un composto chimico, indica che in esso i due antipodi ottici, d e l, sono presenti in quantità uguali e quindi il composto è otticamente inattivo.
l, L
l, L (èlle) s. f. o m. – Undicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola (L) deriva, come per il lambda greco (Λ), da una modificazione di quella che aveva nell’alfabeto fenicio, mentre la minuscola è derivata dalla maiuscola...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali