COPPOLA, Francesco
Franca Petrucci
Di famiglia originaria di Scala nell'Amallitano, nacque probabilmente nel terzo decennio del sec. XV, da Luise, mercante. Citato per la prima volta nel 1469 negli [...] che fu creduta Ponza o Ischia e che probabilmente non è né l'una né l'altra.
Quando il 3 nov. 1484 il duca di finito, la sua opera. A Samo aveva recuperato 147 carri di artiglierie e 10 d'oro; lì e nel palazzo di Napoli a Porta Nuova (donato dal re ...
Leggi Tutto
Emorragia
Giovanni de Gaetano
Emorragia (dal greco αἱμορραγία, composto di αἷμα, "sangue", e ῥήγνυμι, "rompere") indica la fuoriuscita del sangue dai vasi sanguigni, che può avvenire verso l'esterno [...] ). D'altro a farmaci cosiddetti emostatici. Alcuni di questi farmaci sono ancora oggi usati su basi empiriche o come placebo 'psicologici' (per l'operatore più che per il paziente), ma per alcune sostanze sono disponibili dati clinici che ne ...
Leggi Tutto
DNA e RNA
Antonio Fantoni
Gli acidi nucleici che contengono ed esprimono l'informazione genetica
Ogni essere vivente è fatto in un determinato modo ed è capace di molte funzioni (riproduzione, crescita, [...] entrambi i genitori ‒ che sa fare una torta così buona che tutti ne vanno pazzi. Per essere certi di farla bene, la ricetta viene sé stesso facendo nascere altri organismi somiglianti a quello d'origine.
Cosa ha a che fare l'RNA in tutto questo? ...
Leggi Tutto
DELLE CHIAIE, Stefano
Federico Di Trocchio
Nacque a Teano (Caserta) nel 1794 da Vincenzo e da Rosa Acuato. Compì i primi studi nella città natale, iscrivendosi successivamente, nel 1812, alla facoltà [...] , III (1879), pp. 123-39;D. Minichini, Elogio storico di S. D., s.l. néd.; M. Tesiore, Saggio sullo stato della bot. della regia univ. di Napoli, III (1911), pp.58 ss.; A. Lauri, Cittadini notevoli di Terra del Lavoro, Sora 1915, sub voce; Storia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Agostino Gemelli
Carmela Morabito
Mattia Della Rocca
La storia della psicologia italiana è strettamente legata alla vita e all’opera di Agostino Gemelli, i cui interessi scientifici e filosofici, insieme [...] ne postulano una soluzione; essa lascia ai filosofi il risolverlo (A. Gemelli, G. Zunini, Introduzione alla psicologia, 1947, p. 47).
A . Inoltre, considerato nel contesto sociale e ideologico d’appartenenza – gli anni dell’avvento della dittatura ...
Leggi Tutto
Afasia
Alessandro Laudanna
Il termine afasia, introdotto nella seconda metà del 19° secolo da A. Trousseau, designa una serie di disturbi acquisiti del linguaggio, che intervengono a compromettere le [...] che sono alla base dell'uso normale del linguaggio, né quando viene studiata con l'obiettivo di capire qual è articulé suivies d'une observation d'aphémie (perte de parole), "Bulletin de la Société d'Anatomie", 1861, pp. 330-57.
A. Caramazza, The ...
Leggi Tutto
CELLI, Angelo
Arnaldo Cantani
Marina De Marinis
*
Nacque a Cagli (Pesaro) da Cristoforo e da Teresa Amatori il 25 marzo 1857. Di modeste condizioni, rimase presto orfano e poté proseguire gli studi [...] dal Laveran, nel 1889, in collaborazione col Marchiafava, ne individuò e descrisse la varietà responsabile della forma estivo delle pecore e delle capre: in collaborazione con D. De Blasi, egli riusci a dimostrare che il latte di animali malati, ...
Leggi Tutto
PAPI, Lazzaro
Sabina Pavone
(Carmelo Dionisio Lazzaro). – Nacque a Pontito, nei pressi di Lucca, il 23 ottobre 1763 da Alberto e da Fiora Pierini.
Ricevette i primi rudimenti scolastici a Pontito da [...] critica della realtà dei fatti, non una ricerca storica che ne approfondisca i motivi lontani e vicini; il giudizio è condotto sul in Rivista delle Colonie, XVI (1942), 6, pp. 548-552; A. D’Addario, Inghilterra e inglesi nei giudizi di L. P., in Atti ...
Leggi Tutto
COMPARETTI, Andrea
Ugo Baldini
Nacque a Vicinale di Buttrio (Udine) da Francesco, piccolo proprietario terriero, e da Maria Trevisan, probabilmente il 30 ag. 1745 (come afferma il necrologio apparso [...] , aggravata dall'assenza di illustrazioni adeguate, ne limitarono il pieno apprezzamento: è quindi un e dal Giornale padovano divergono: il primo la pose a Padova il 22 genn. 1802, mentre il secondo l'anticipò d'un mese, al 22 dic. 1801.
Fonti ...
Leggi Tutto
CESALPINO (Caesalpinus), Andrea
Augusto De Ferrari
Nacque nel 1524 o'25 (non nel 1519) ad Arezzo, o più probabilmente in qualchelocalità del contado aretino da Giovanni e Giovanna de Bianchi.
Secondo [...] di Bernardino Baroncini da San Gimignano, e nel 1575 ne ebbe l'unico figlio, Giovan Battista, che poi volle 22 ss., 34 ss.; G. Arcieri, La circolazione del sangue scoperta da A. C. d'Arezzo, Milano 1939; E. Garin, La filosofia, II, Milano 1947, pp. ...
Leggi Tutto
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...