CACACE, Ernesto
Domenica La Banca
Nacque a Napoli il 21 agosto 1872 da Crescenzo, capitano della marina mercantile, e Maria Francesca Florio.
Fin da giovanissimo si distinse per una spiccata attitudine [...] legame con la Scuola normale femminile, che fu intenso e duraturo (ne fu preside negli anni 1924-25), gli consentì di dare avvio, in me il rimorso di non aver fatto nulla, prima d’adesso, a vantaggio di queste piccole e tenere esistenze, in cui si ...
Leggi Tutto
Aria
Guido Barone e Red.
Per aria si intende la miscela di gas che costituiscono l'atmosfera terrestre, in particolare nei suoi strati inferiori. Essa è formata prevalentemente da azoto e argon, elementi [...] aria secca: la differenza è dovuta al calore latente di condensazione del vapore d'acqua). Tra i 20 e i 50 km, il calore liberato dai Freon), che non vengono distrutti nell'aria, né asportati dalla pioggia. A quote tra 20 e 50 km, essi vengono ...
Leggi Tutto
Secondi messaggeri
Cristina Fasolato
Tullio Pozzan
In senso stretto la locuzione 'secondo messaggero' si applica a piccole molecole organiche (ma anche ioni inorganici) che in moltissimi tipi cellulari [...] così permanentemente attivo e, a livello dei villi intestinali, l'efflusso di cloro che ne segue porta a perdita di acqua (diarrea . 1159-1204.
Wosilait, Sutherland 1957: Wosilait, Walter D. - Sutherland, Earl W., The relationship of epinephrine and ...
Leggi Tutto
Cefalea
Federigo Sicuteri
Maria Nicolodi
La cefalea, dal greco κεϕαλαία, derivato di κεϕαλή, "testa", indica genericamente una sensazione molesta o dolorosa al capo, connessa a una causa patologica [...] Infatti, se ciò può essere utile a definire dei gruppi epidemiologicamente omogenei, ne consegue però che un discreto numero 'salvavita' è quella dell'oppressione respiratoria (fame d'aria), a partenza polmonare, quando l'individuo si trova sotto ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Basi biologiche delle emozioni
Kevin S. LaBar
Joseph E. LeDoux
L'emozione rende la vita degna di essere vissuta e rappresenta uno degli stati mentali più caratteristici di Homo sapiens. [...] rumore può essere sufficiente di per sé a indurre uno stato d'allarme e a preparare l'animale ad affrontare un pericoloso predatore , non reagiscono con il congelamento né agli stimoli sensoriali specifici né all'intero contesto sperimentale, i ratti ...
Leggi Tutto
Bulimia
Massimo Cuzzolaro
La bulimia, intesa come voracità smisurata, figura nelle letterature e nelle mitologie di tutte le epoche. Dalla medicina è stata considerata a lungo sintomo di varie malattie: [...] interessanti, che corrispondono a caratteri nuovi del fenomeno e a spostamenti d'accento e di fuoco d'osservazione. Nel Dizionario parola bulimia come nome di una sindrome particolare e ne fissava i criteri diagnostici. La bulimia secondo il DSM ...
Leggi Tutto
Fumo
Claudio Castellano
Silvia Franceschi
Comunemente utilizzato per designare sia l'atto sia l'abitudine di fumare, il termine, se non è accompagnato da altra determinazione, indica generalmente il [...] nel 1559, Jean Nicot, ambasciatore francese in Portogallo, ne offrì qualche foglia a Caterina de' Medici e ad alti dignitari della sua del fumo nel mondo si basa su due fonti principali d'informazione: le vendite, che forniscono i dati sulla quantità ...
Leggi Tutto
BASAGLIA, Franco
Giuseppe Armocida
Bruno Zanobio
Nacque a Venezia l'11 marzo 1924 da Enrico e da Cecilia Faccin. Si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia di Padova e già da studente orientò [...] in sintonia con le sue posizioni, tra i quali A. Pirella, G. Jervis, A. Slavich, D. Casagrande, che furono suoi validi collaboratori. Fu di che si ampliasse oltre la definizione medica e ne comprendesse la componente sociale. Ricordava che, se ...
Leggi Tutto
LICETI, Fortunio
Giuseppe Ongaro
Nacque a Rapallo (ma si definiva Genuensis) il 3 ott. 1577 da Giuseppe, medico, e da Maria Fini. Venuto alla luce prematuramente durante l'accidentato trasferimento [...] quella che tra il 1640 e il 1642 lo oppose a Galilei, senza che ne risultasse incrinata la loro "antica amicizia" (Edizione… opere… (1958), pp. 145-151; B. Bertolaso, Ricerche d'archivio su alcuni aspetti dell'insegnamento medico presso l'Università ...
Leggi Tutto
Lebbra
Pietro Santoianni
Andrea Carlino
La lebbra (dal greco λέπρα, derivato da λέπω, "squamare") è una malattia infettiva che si manifesta in individui predisposti, causata dal batterio Mycobacterium [...] lebbra - o comunque la paura della lebbra - compare in Italia. Ne è testimonianza, tra le altre, un capitolo dell'editto emanato dal re è dunque casuale che sia stato proprio un danese, D.D. Danielssen, a fornire, negli anni Quaranta del 19° secolo, ...
Leggi Tutto
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...