Capelli
Rosadele Cicchetti
Onorio Antonio Carlesimo
Stefano Calvieri
red.
Si chiamano capelli i peli che coprono la parte alta e posteriore del capo. La loro struttura è quella dei peli comuni, dai [...] capelli o di peli in una zona che normalmente ne è provvista. La trattazione concerne numerosi quadri, che possono proprie della nobiltà fogge complicate a base di riccioli disposti a vari piani, spesso coperti di polvere d'oro e adornati di monili ...
Leggi Tutto
CIRILLO, Domenico
Ugo Baldini
Nacque a Grumo Nevano (Napoli) l'11 apr. 1739 da Innocenzo Maria e Caterina Capasso.
La famiglia, senza appartenere alla nobiltà terriera o disporre di beni ingenti, era [...] dell'umanitarismo rousseauiano, che fa schiprare il C. a favore d'una drastica riforma delle condizioni delle carceri e degli infatti poco dopo l'ingresso nella Legislativa il C. ne divenne presidente, controfirmandone gli atti, dal 19 maggio al ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Arturo
Vincenzo Cappelletti
Federico Di Trocchio
Nacque il 10 aprile 1874 da Vittorio e da Enrichetta Bolaffio a Trieste, dove conseguì la maturità classica. Subito dopo, nel 1890, s'iscrisse [...] , come la soppressione dell'incarico d'insegnamento a Roma, nel '10, e ciò a causa della perdurante fragilità della storiografia con la storia della cultura, il C. fu tra quelli che ne testimoniarono l'utilità e la possibilità: e ciò soprattutto per l ...
Leggi Tutto
Artrosi
Silvano Todesco
Il termine artrosi e il suo sinonimo osteoartrosi definiscono una malattia caratterizzata da processi degenerativi delle articolazioni, facente parte delle malattie reumatiche [...] 79 anni, segni di artrosi nel 70-85% dei casi esaminati, a seconda delle varie articolazioni. In Italia, sulla base dei dati di sottoposta. D'altro canto, le modificazioni della cartilagine senile, anche se diverse da quelle dell'artrosi, ne riducono ...
Leggi Tutto
Encefalo
Nicolò Rizzuto
L'encefalo, termine che deriva dal greco ἐνκέϕαλος (composto di ἐν e κεϕαλή, letteralmente "che è dentro la testa"), è la porzione del sistema nervoso centrale contenuta all'interno [...] malattia a tutti i figli, sia maschi sia femmine; le figlie di maschi affetti non sono mai né affette né T. Wieloch, Philadelphia, Lippincott-Raven, 1996.
Greenfield's neuropathology, ed. D.I. Graham, P.L. Lantos, London, Arnold, 19976.
Handbook of ...
Leggi Tutto
Risonanza magnetica nucleare: applicazioni biochimiche e biologiche
Mara Cercignani
Subito dopo la sua scoperta negli anni Quaranta del Novecento, il fenomeno della risonanza magnetica nucleare (RMN), [...] T1 è influenzato dalla concentrazione di macromolecole e dal contenuto d’acqua nei tessuti. Per questa ragione la sua misura La difficoltà di separazione dei due picchi ne ha però finora limitato l’applicabilità a 1,5T. Grazie all’aumentato potere ...
Leggi Tutto
Amore
Alfonso Troisi
Gabriele Schino
Leonardo Ancona
Bruno Callieri
Correntemente inteso come rapporto duale e reciproco, l'amore può definirsi, sulla base dei risultati della ricerca psicologica, [...] quelli che si ritengono esclusi dal convito, o per chi se ne senta minacciato, depauperato, quando la realtà va invece in senso 1975 (trad. it. Torino, Boringhieri, 1977).
p.d. maclean, A triune concept of the brain and behaviour, Toronto-Buffalo, ...
Leggi Tutto
Demenza
Luigi Amaducci
Mario Falcini
Il termine demenza, derivato del latino demens, "uscito di mente", che nel linguaggio comune indica spesso genericamente stati di infermità mentale o insensatezza, [...] è di solito valutato nella giusta prospettiva solo a posteriori; ne deriva che nella maggior parte dei casi è difficile studies, "Neurology", 1993, 43, pp. 250-60.
G.D. Schellenberg et al., Genetic linkage evidence for familial Alzheimer's disease ...
Leggi Tutto
Adattamento
Rosadele Cicchetti e Per-Olof Åstrand
Il termine indica, in generale, il conformarsi a determinate condizioni e situazioni. In biologia sta a significare la relazione tra le strutture e [...] anzi risulterebbe dannosa. Infatti, l'uomo ha bisogno della vitamina D per fissare il calcio e per favorire il normale accrescimento codice genetico che ne resero possibile la sopravvivenza. Noi ci ritroviamo dunque a essere adattati a uno stile di ...
Leggi Tutto
CARDANO, Gerolamo
Giuliano Gliozzi
Nacque a Pavia il 24 sett. 1501 da Fazio e Chiara Micheri.
Fazio (1445-1524), di famiglia originaria di Cardano (oggi Cardano al Campo, vicino a Gallarate), che vantava [...] di otto anni, con lo stipendio di 800 scudi d'oro. A Bologna fu ancora tormentato dalla condotta dissoluta del figlio opera più letta del C.: oltre a molte traduzioni in italiano (Milano 1821 e 1922; Torino 1945) ne esistono anche in tedesco (Jena ...
Leggi Tutto
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...