RIGENERAZIONE
Pasquale Pasquini
Biologia (XXIX, p. 322; App. II, 11, p. 713). - In tutti i fenomeni rigenerativi in seguito all'asportazione di parti dell'organismo mediante un taglio o ad amputazione [...] che, al margine dell'espianto, si attuerebbero né più né meno come nel caso descritto della riparazione di una ; Ch. S. Thornton, Regeneration in Vertebrates, Chicago 1959; D. Rudnick (a cura di), Developing cell systems and their control, New York ...
Leggi Tutto
GUSTO
Giuseppe Luzi
(XVIII, p. 282)
Gli studi di microscopia ottica ed elettronica, di microelettrofisiologia e in particolare la messa a punto di tecniche che permettono di osservare, isolatamente [...] g. deriva da un meccanismo d'interazione fra i quattro sapori impulso ''acido'' sembra che l'input sia legato a un decremento del flusso di ioni K+ dall' situati nella zona apicale delle cellule gustative e ne diminuiscono in tal modo il deflusso. In ...
Leggi Tutto
OCCHIO
Lamberto Maffei
(XXV, p. 116; App. II, II, p. 432; III, II, p. 292; IV, II, p. 637)
Fisiologia. - L'ottica dell'o. umano non è di grande qualità, e già H. von Helmholtz nell'Ottocento aveva affermato: [...] aperti in condizioni di oscurità. Ne consegue una iperpolarizzazione dei fotorecettori da −30 a −70 mV. Sorprendentemente, quindi, lo più si distinguono per la loro sensibilità alla lunghezza d'onda della luce (colore). Un'altra classe importante di ...
Leggi Tutto
Dal latino acits e punctura, termine coniato dai missionari gesuiti di ritorno dalla Cina nel 17° secolo, per indicare l'infissione di aghi metallici nella cute umana a scopo curativo.
Agopuntura cinese. [...] impostazione basata sulla moderna neurofisiologia che praticamente, e in parte teoricamente, ne può spiegare il meccanismo d'azione.
Teoria tradizionale. - L'a. cinese viene praticata per mantenere o per riportare in equilibrio l'"energia vitale ...
Leggi Tutto
REUMATISMI e PSEUDOREUMATISMI (XXIX, p. 172)
Flaviano MAGRASSI
Lo sviluppo attuale degli studî eziologici, clinici ed anatomo-patologici ha portato ad affermare sempre più decisamente la identificazione [...] anche raggiungere l'organismo senza che questo ultimo in alcun modo ne risenta. Questo spiegherebbe facilmente, ad es., l'assenza di fattore secondario, tendente a facilitare nell'organismo quelle modificazioni d'ordine allergico-immunitario ...
Leggi Tutto
Diabete mellito. - Si ritiene oggi elemento eziopatogenetico essenziale della malattia un'insufficienza congenita ed ereditaria delle insule pancreatiche. Gli studî eredobiologici compiuti su coppie di [...] all'insufficiente quantità d'insulina elaborata dal pancreas, una quota complementare sufficiente a regolarizzare la tolleranza perfezionata, soprattutto in quanto, associandola a sali di zinco e a protidi semplici, ne è stato rallentato molto l' ...
Leggi Tutto
STERILIZZAZIONE eugenica (XXXII, p. 719)
Ottorino VANNINI
Diritto penale. - Il delitto di sterilizzazione appare per la prima volta nella legislazione penale italiana vigente. Non mancano, però, precedenti [...] stessa consentivano (Dig., XXXXVIII, 8, ad l. corn. d. sic., 4,2). La sterilizzazione è considerata come fatto non può costituire lesione personale, ne viene di conseguenza che se dagli atti diretti a rendere una persona impotente alla procreazione ...
Leggi Tutto
Il perfezionamento di tutte le tecniche di indagine utili per lo studio dei liquidi biologici ha rinnovato molte nozioni sulla composizione della b., sulle sue funzioni, sulla sua dinamica. Si è misurata [...] di specie varia (di solito epatobiliari, talora digestivi o d'altra sede), idonei a turbare in via neuroriflessa o ormonica la dinamica biliare. si ripercuote sull'organo formatore e alla lunga ne compromette la funzione e la struttura. Le alterazioni ...
Leggi Tutto
Medico, nato a Milano l'8 dicembre 1813, morto a Cassano Magnago il 28 marzo 1902. Si laureò in medicina a Pavia, e fu primario del reparto dermatici all'ospedale maggiore di Milano. A Milano nel 1848, [...] patogeno della malattia, ne diede la dimostrazione inconfutabile, infettandosi sperimentalmente. A lui si deve inoltre Milano 1850.
Bibl.: A. Bertarelli, In morte di A.D., Milano 1902; L. Castaldi, Il contributo di A.D. alle conoscenze causali della ...
Leggi Tutto
RESPIRATORIO, APPARATO
Vittorio Grassi
(XXIX, p. 99; App. II, II, p. 695)
Il panorama offerto dalla medicina respiratoria nell'immediato dopoguerra era, come, e più, di quello di altri settori della [...] introduzione e la diffusione del cateterismo cardiaco destro (A.F. Cournand e D.W. Richards, New York, fine anni Quaranta che costituisce la proteina specializzata nel legame con l'O2 che ne rende possibile l'assunzione e la cessione ai tessuti.
Per ...
Leggi Tutto
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...