AYALA, Mariano d'
Giovanni Di Peio
Nacque a Messina il 14 giugno 1808 da Raimondo, tenente colonnello d'artiglieria al servizio dei Borboni, e da Rosaria Ragusi. Rimasto orfano a nove anni e messo dalla [...] , il colonnello Nocerino ne denunciò al re i pericolosi sentimenti rivoluzionari. Nel 1839 partecipò a Pisa al I congresso scritti, si vedano le pp. 679-681 delle Memorie di M. d'A. e del suo tempo (Torino Roma Firenze 1886), scritte dal figlio ...
Leggi Tutto
DOTTESIO, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Como da Carlo e da Antonietta Casartelli il 15 genn. 1814; ma forse la data va corretta in 14 gennaio, sulla base di un documento parrocchiale, che alla [...] quale che ne fosse l'origine, comunque, il 12 genn. 1851 il D. fu arrestato a Maslianico mentre ricostruzione della trama lombardo-veneta R. Fasanari, La propaganda mazziniana di L. D. a Verona (1850-51), in Atti e mem. dell'Acc. di agric. scienze ...
Leggi Tutto
BETTI, Salvatore
Mario Scotti
Nacque a Roma, dai marchigiani Teofilo e Maria Buzzetti, il 31 genn. 1792.
Era nipote del pesarese Cosimo Betti (Orciano, 28 marzo 1727 - ivi, 28 marzo 1814, magistrato [...] del B. non affrontano problemi e interpretazioni d'insieme; né una linea di sviluppo unisce i contributi 491; C. Cantù, S. B.,in La Rass. ital.,II(1882), pp. 445-473; A. Leoni, S. B.: commem. letta nell'aula dell'insigne Acc. di S. Luca il ...
Leggi Tutto
COLONNETTI, Gustavo
Enzo Pozzato
Nacque a Torino l'8 nov. 1886 da Alcibiade e da Paoletta Callegaris, e si laureò in ingegneria civile presso il politecnico della città natale nel 1908. Nel 1910 egli [...] De Saint-Venant, in Germania G. D. A. Ritter, C. Foeppl e H. F. B. Mueller Breslau, in Italia E. Betti, C. A. Castigliano e L. F. Menabrea avevano a quella incrudente, le tensioni interne si sommano a quelle generanti lo stato di coazione iniziale; ne ...
Leggi Tutto
ANNESE, Gennaro
Gaspare De Caro
Nacque in Napoli nel 1604, da una "molto ragguardevole" famiglia di origine francese (Donzelli); "di vilissima natione" lo dice invece il Capecelatro, il quale fornisce [...] governo un senato che ne garantisse la lealtà verso la repubblica. Ma il Guisa, deciso a non subire controlli Lussan, Histoire de la révolution de Naples 1647-48,Paris 1757, passim;D. A. Parrino, Teatro eroico e politico de' governi de' viceré del ...
Leggi Tutto
GRANDE, Adriano
Massimiliano Manganelli
Nacque a Genova il 1° luglio 1897, figlio di Romolo, un sarto piemontese immigrato in Liguria, e di Salvina Seghezze. Non condusse studi regolari, pertanto la [...] a distanza di tempo si può senz'altro ritenere la più apprezzabile e durevole -, contrassegnata dall'"aridità" del paesaggio ligure e dalla bellezza che ne francese (con versioni, tra gli altri, da A. de Vigny, D.-A.-F. de Sade, G. Bernanos, J. ...
Leggi Tutto
TRACETTI (Traietti, Tragetti), Lorenzino (Laurencinus Romanus), detto «dal liuto»
Dinko Fabris
Nacque a Roma tra il 1550 e il 1552 circa da Francesco Tracetti, musicista di origine fiamminga («gallus [...] stata discussa e confermata in Pesci, 2003; Id., 2005). Ne risulta la carriera parallela di due virtuosi che frequentarono gli pp. 233-242; D. Fabris, Lorenzino, in The new Grove dict., London 2001, XV, pp. 187 s.; D.A. Smith, A history of the lute ...
Leggi Tutto
DE ZIGNO, Achille
Pietro Corsi
Nacque a Padova il 14 genn. 1813, figlio di Marco e di Maria Creagli Maquire.
Di ricca famiglia padovana, imparentata con nobili casati inglesi e francesi, il D. fu educato [...] privati. Non frequentò mai alcuna scuola, né università, ma lunghi viaggi e soggiorni in , L (1892), pp. 55-62;Padova, Bibl. univ., B(a) 1490.25: Ricordo del barone A. D., a cura dei figli; G. Omboni, A. D., in Atti del R. Ist. veneto di sc. lett. ed ...
Leggi Tutto
DA TEMPO, Antonio
Pasquale Stoppelli
Nacque, con molta probabilità, a Padova verso la fine del XIII secolo dal giudice Buzzacarino di Antonio Panevino, appartenente ad una antica famiglia padovana che [...] dei tipi metrici che sono descritti. Il D. ne identifica sette: sonettus, ballata, cantio extensa, si consultano utilmente anche per le fonti della biografia dei D.: Delle rime volgari. Trattato di A. D., a cura di G. Grion, Bologna 1869; F. Novati ...
Leggi Tutto
MARENCO, Romualdo Giovanni Battista
Antonio Rostagno
– Nacque a Novi Ligure il 1° marzo 1841, settimo di otto figli, da Giacomo, messo comunale di Novi Ligure, e da Maria Mottiero, filatrice.
Tra i [...] scenografico spesso eccessivo sono due aspetti di questo processo, né si possono giudicare le sue composizioni senza tenere conto . Il teatro Regio di Torino 1740-1990, a cura di A. Basso, Milano 1991, ad ind.; D. Calcagno, R. M. ed il «Federico ...
Leggi Tutto
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...