PARTITI POLITICI (v. partito, XXVI, p. 423)
Giovanni Galloni
Domenico Caccamo
Fondamenti giuridici. - La Costituzione italiana afferma all'art. 49 il diritto dei cittadini ad associarsi liberamente [...] confronto con i p. minori, rimasti a un livello modesto d'organizzazione, la DC e il PCI emergevano nello schieramento politico Continuity, change, and the sino-soviet dispute, a cura di W. E. Griffith, vol. I., Cambridge, Mass., 1964, pp. 301-83 ...
Leggi Tutto
E un'operazione mediante la quale si determina statisticamente il numero degl'individui appartenenti a una data categoria in un determinato momento.
Censimento della popolazione.
È la forma tipica di censimento, [...] 1913, paragrafi 224, 244, 264; i papiri in F.L. Griffith, The Petrie Papyri. Hieratic Papyri from Kahun u. Gurob, Londra 1897 1900, p. 157 seg., art. Censor; D. Kalopothake, ibidem, p. 174, art. Census; W. Kubitschek, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] a 14.686.255 ab., con una densità di 115 per km2. Il tasso d'incremento annuo (4,5‰ nel periodo 1961-74) si colloca al di sotto della crisis, a cura di R. A. Remington, pref. di W. E. Griffith, Cambridge, Mass.-Londra 1969; H. Brahm, Der Kreml und ...
Leggi Tutto
(fr. alcaloïdes; sp. alcaloides; ted. Alkaloide; ingl. alcaloids; dall'arabo al-qalī unito al suffisso scientifico -oide: perciò alcaloide "simile ad alcali").
Generalità. - Per il modo con cui si vennero [...] ; seguirono subito quelli di Gautier, Brieger, Ladenburg, Griffith, Kutscher, Ackermann ed altri. Le ptomaine si formano : J. Gadamer, Lehrb. d. chem. Toxikologie, 2ª ed., Gottinga 1924; W. Autenrieth, Die Auffindung d. Gifte u. stark wirkender ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE (App. III, 1, p. 853)
Sebastiano Monti
Daniela Primicerio
Luciano Petech
Oscar Botto
Giovanni Verardi
Popolazione e sviluppo urbano. - Con una popolazione di 610.077.000 ab. secondo [...] superiore rispetto a queste ultime.
Bibl.: S. P. Griffith, Modern India, Londra 1965; M. Kidron, Foreign investments 1976, e quindi B. D. Jatti.
Bibl.: N. M. Maxwell, India's China war, Londra 1970 (trad. it. Milano 1973); W. J. Barnds, India, ...
Leggi Tutto
ISRAELE (App. III, 1, p. 907)
Gabriella Cundari
Daniela Primicerio
Paolo Minganti
Sergio Sierra
Sandro Filippo Bondi
Marco Miele
Popolazione. - Lo stato d'I. occupa oggi 20.255 km2, sui quali vivono [...] 1970 il segretario di stato statunitense W. Rogers a farsi promotore di un e Accademia Bezalel a Gerusalemme è il primo vero impulso all'arte d'Israele. Il gruppo dei pittori N. Gutman (1898-1975), R Beeri (1922) e Y. Griffith (1950), artista di alto ...
Leggi Tutto
Con questo nome s'intende quel complesso di miti, di teorie che ogni popolo ha elaborato nelle fasi successive della sua cultura, per rendersi ragione dell'origine dell'universo.
I miti cosmogonici.
Le [...] t), ossia la tenebra; *Ni'e e *Naj'e (eg. nj'w; femm. nj'. t), probabilmente il soffio animatore di vita. Essi sopra Ein Denkmal memphit. Theologie, in Sitzber. Preuss. Akad. d. Wiss., 1911; L. Griffith, Ages of the World (Egyptian), in Hasting, Enc. ...
Leggi Tutto
La c. è stata in quest'ultimo decennio oggetto di numerosi studî sia a sfondo puramente teorico sia a scopi eminentemente pratici. È noto che, secondo la classica definizione di Berzelius, la c. può riguardarsi [...] luogo a CO ancora adsorbita e H2O in fase vapore, L. W. Barkley et al., 1952); nell'idratazione dell'etilene ad alcole etilico Collier, Catalysis in practice, New York 1957; R.H. Griffith e J. D. F. Marsh, Contact catalysis, Oxford 1957; K. Rietema, ...
Leggi Tutto
Premessa. - Gli sviluppi dell'a. nel quindicennio 1960-75 sono stati assai notevoli, sia dal punto di vista quantitativo sia da quello qualitativo. Prima di esaminare alcuni progressi in direzioni particolari, [...] : G. Higman, editore; R. H. Bruck; D. A. Buchsbaum; P. M. Cohn; J. Dieudonné; W. Feit; A. Fröhlich; A. W. Goldie; M. Hall; I. N. Herstein; trascendente pura di K. C. Clemens e P. Griffith dànno nel 1972 un controesempio in dimensione 3 (i teoremi ...
Leggi Tutto
(v. topologia, App:. III, 11, p. 960; algebra omologica, App. IV, I, p. 87)
Introduzione. - L'a.o. ha le sue origini nella teoria d'omologia di gruppi astratti che fu coinvolta nello studio di certi spazi [...] risultato fu dimostrato, indipendentemente, da H. Lindel e W. Lütkebohmert (1976) e da N. Mohan-Kumar (1976 . Fossum-P. Griffith-I. Reiten (1975). Si trovarono relazioni fra anelli speciali e loro dimensioni globali, e fra gli ideali d'un anello A ...
Leggi Tutto