• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
464 risultati
Tutti i risultati [464]
Arti visive [94]
Biografie [81]
Letteratura [53]
Archeologia [57]
Cinema [47]
Medicina [33]
Fisica [30]
Biologia [30]
Storia [29]
Temi generali [28]

Il Rinascimento. Continuità, sviluppo e crisi delle scienze peripatetiche

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. Continuita, sviluppo e crisi delle scienze peripatetiche Gianfranco Fioravanti Continuità, sviluppo e crisi delle scienze peripatetiche Il sistema delle scienze aristoteliche tra XV [...] v. II: 1985, pp. 136-146. Lohr 1988a: Lohr, Charles H., Latin Aristotle's Commentaries, Firenze, L.S. Olschki, 1988-; v. II Approaches to nature in the Middle Ages, edited by Roberts D. Lawrence, Binghamton (N.Y.), Center for Medieval and Early ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

La scienza in Cina. Fonti

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina. Fonti Fonti Aobo tu [Acqua di mare che bolle, con illustrazioni], [compilato da] Chen Chun, in: YWsq, v. 662. Baifu tang suanxue congshu [Enciclopedia matematica della Sala del loto [...] . ingl.: Alchemy, medicine and religion in the China of A.D. 320. The Nei p'ien of Ko Hung (Pao-p'u A critical translation, with annotations, by Homer H. Dubs, Baltimore, Waverly Press, 1938-1955 Huizhen, and Kenneth Lawrence Thern, Taipei, National ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FONTI

TEMPIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997 TEMPIO S. Donadoni F. Matz M. L. Matini-Morricone 1. Egitto. - Dei primordi della civiltà egiziana non ci sono restate tracce di luoghi di culto: tuttavia alcune [...] H. Koch, Der griechisch-dorische Tempel, Stoccarda 1951; H. Plommer, Ancient and Classical Architecture, Londra-New York- Toronto 1956; A. W. Lawrence Bolsena, Satrico e Pyrgi (V sec. a. C.); Marzabotto D, Fiesole e Orvieto (IV sec. a. C.); Roma ( ... Leggi Tutto

LE LETTERATURE DI LINGUA INGLESE

XXI Secolo (2009)

Le letterature di lingua inglese Valerio Massimo De Angelis Perché la letteratura L’avvento del nuovo secolo non ha prodotto un radicale cambiamento di paradigma nelle letterature di lingua inglese, [...] per usare la felice espressione di H. Bloom), nei confronti dei grandi (la serie Goosebumps) di R.L. (Robert Lawrence) Stine (n. 1943) e i romantici vampiri teenager as a fake (2003; trad. it. Falso d’autore, 2005) sul caso di un poeta modernista ... Leggi Tutto

L'Ottocento: scienze mediche. Un nuovo modo di fare la diagnosi

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: scienze mediche. Un nuovo modo di fare la diagnosi Joel D. Howell Jacalyn Duffin Un nuovo modo di fare la diagnosi Una nuova concezione della malattia di Joel D. Howell Nel corso dell'Ottocento, [...] rossi. Nel 1845 sia Virchow sia John H. Bennet (1812-1875), a Edimburgo, descrissero , se i polmoni fossero sani e pieni d'aria, o malati e quindi pieni di by William F. Bynum, Christopher J. Lawrence and Vivian Nutton, London,Wellcome Institute for ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – STORIA DELLA MEDICINA

IASOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi IASOS dell'anno: 1961 - 1961 - 1995 IASOS (v. vol. IV, p. 69) A. Viscogliosi Città della Caria sul fondo del golfo di Mandalya, quasi di fronte all'odierno porto di Güllük, non lontano dall'antica [...] I. che dal V all'VIII sec. d.C. parteciparono a varî concili. Verso N, Geburtstag, I, Roma 1986, pp. 237-243; H. Hauben, On the Ptolemaic lasos Inscription IGSK 28 1977-78, pp. 127-130; A. W. Lawrence, Greek Aims in Fortification, Oxford 1979, passim; ... Leggi Tutto

L'Ottocento: biologia. L'antropologia fisica

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. L'antropologia fisica Renato G. Mazzolini L'antropologia fisica È difficile concepire una dissonanza maggiore tra quanto affermò il farmacista e naturalista Julien-Joseph Virey [...] Infatti, dopo la sua morte, avvenuta nel 1869, Thomas H. Huxley riuscì a riunire nel 1871 le due società nell' humaine, Paris, Seuil, 1989. Wells 1971: Wells, Kentwood D., Sir William Lawrence (1783-1867). A study of pre-Darwinian ideas on heredity ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – STORIA DELLA BIOLOGIA

IL MEDITERRANEO

XXI Secolo (2009)

Il Mediterraneo Francesco Benigno Il Mediterraneo non è un’espressione geografica, non indica solo una regione, e meno ancora il mare da cui prende il nome. È invece un’idea evocativa, espressa simbolicamente, [...] non solo in quello degli osservati (H. Driessen, Divisions in Mediterranean ethnography come ha detto qualcuno, ma terra d’avanguardia, pronta a rovesciare una posizione Naǧīb Maḥfūẓ, Tahar Ben-Jelloun, Lawrence Durrell, Orhan Pamuk e Andrea Camilleri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA CULTURALE – STORIOGRAFIA

L'Ottocento: fisica. Lo spettro ottico

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: fisica. Lo spettro ottico Klaus Hentschel Lo spettro ottico Effetti termici e chimici sui bordi dello spettro ottico Nel 1800 l'astronomo William Herschel (1738-1822) cercò di risolvere [...] prisma, è perfettamente nitida; così anche le righe D ed E, che delimitano la regione violetta. La " o le descrizioni di William H.F. Talbot (1800-1877) di 121-137. Maier 1981: Maier, Clifford Lawrence, The role of spectroscopy in the acceptance ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – STORIA DELLA FISICA

Valori

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Valori Loredana Sciolla Il concetto di valore Il termine 'valore' è usato abitualmente nel linguaggio ordinario in due significati diversi, ma interscambiabili. In un primo significato qualsiasi cosa [...] cognitiva complessa di cui Lawrence Kohlberg (v., 1971) state of the social sciences (a cura di L.D. White), Chicago 1956, pp. 116-132. Kluckhohn Mischel), New York 1971, pp. 151-236. Mead, G.H., Mind, self and society from the standpoint of a social ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – SOCIOLOGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 47
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali