MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] della Madre di Dio], 2 voll., St. Petersburg 1914-1915; M. Lawrence, Maria Regina, ArtB 7, 1924, pp. 150-161; M. Vloberg Zur Sozialgeschichte mittelalterlicher Marienverehrung, a cura di H. Röckelein, C. Opitz, D.R. Bauer, Tübingen 1990; Maria in der ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] A.W. Lawrence - R.A. Tomlinson, Greek Architecture, London 1996 (con bibl. prec.).
Per l'età geometrica:
H. Drerup, 191-200; A. Bammer, Les sanctuaires des VIIIe et VIIe siècles à l'Artémision d'Ephèse, in RA, 1991, pp. 63- 83; G. Rizza, Priniàs. ...
Leggi Tutto
L'ominazione
Giacomo Giacobini
Phillip V. Tobias
Bernard Wood
Silvana Condemi
Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana
di Giacomo Giacobini
La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] J.C. Prichard e W. Lawrence, presero posizione a favore del monogenismo a Le Moustier nel 1908 e nel 1914 (con H. transprimigenius, così denominato da R. Forrer nel 1908 Study on a Primitive Hominid Skull, ibid., n.s. D, 10 (1943), pp. 1-484; W.E. Le ...
Leggi Tutto
DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] questa generazione figurano Philip Selznick, Richard Schwartz, Lawrence M. Friedman, Stewart Macaulay, Donald Black social inquiry", 1989, XIV, pp. 289-319.
Merryman, J. H., Clark, D., Friedman, L. M., Law and social change in Mediterranean Europe and ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] Les monuments publics, Paris 1996 (con bibl. prec.); A.W. Lawrence - R.A. Tomlinson, Greek Architecture, New Haven 1996 (con bibl Recherches d'architecture et d'urbanisme antiques sur les curies provinciales du monde romain, Bruxelles 1991; M.H. ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] o n u m e n t i f i n o a l I V s e c. d. C.: bronzo di Leida: G. Bovini, Le origini di R. e lo sviluppo della città in età Oaks 1960, p. 127; sarcofagi: H. Duetschke, Ravennatische Studien, Lipsia 1909; M. Lawrence, The Sarcophagi of R., New ...
Leggi Tutto
ARCADIA ('Αρκαδία; Arcadia)
F. Carinci
Regione della Grecia, al centro del Peloponneso, confinante a Ν con l'Acaia, a S con la Laconia, a SE con il distretto della Cinuria (per lo più appartenuto, in [...] Mycenaean Greece, Park Ridge (N.J.), 1981, pp. 85-89, nn. D 1-21; O.P.T.K. Dickinson, Parallels and Constrasts in the p. 127; A.W. Lawrence, Greek Aimes in Fortification, Oxford 1979, pp. 396-397, fig. 87. - Mantinea: H. Lattermann, Nestane und das ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] el sur de la Corona de Aragón, Valencia 1974; A.W. Lawrence, The Castle of Baghras, in The Cilician Kingdom of Armenia, a 1953, pp. 317-358; H. Domy, Les peintures murales de l'église templière Notre-Dame à Lagrave d'Ambarès, Bulletin et mémoires de ...
Leggi Tutto
Liberalismo
Giuseppe Bedeschi
Problemi di definizione
Del liberalismo sono state date definizioni sensibilmente differenti, e, naturalmente, tali differenze corrispondono a modi diversi di concepire [...] . Cuomo, 1981, p. 107). Lawrence Stone ha osservato a questo proposito: reciproca facoltà di impedirsi. Le leggi, d'altro canto, non entrano in vigore se C., Le libéralisme moderne, Paris 1984.
Laski, H.J., The rise of European liberalism, London 1936 ...
Leggi Tutto
La medicina nucleare
Flaviano Dosio
Gioconda Taddei
La medicina nucleare, che si avvale dell'applicazione di alcuni principi e tecniche della fisica nucleare alla diagnostica e alla terapia di molte [...] ideato nel 1931 da E.O. Lawrence, è stato inizialmente utilizzato quasi esclusivamente subire la rimozione chirurgica del focolaio.
d) Demenze associate ad AIDS. Alterazioni valutazione del consumo di glucosio, sia di H₂15O per gli studi di flusso. Nel ...
Leggi Tutto