PIETRO d'Abano
Iolanda Ventura
PIETRO d’Abano. – Nato ad Abano (Padova) verso il 1250, fu figlio di Costanzo (Constantius) della famiglia de Sclavione, notaio del sigillo del Comune di Padova.
Le testimonianze [...] of Aristotle’s Problemata in the Middle Ages. Acts of the International workshop and postgraduate conference, Freiburg im Breisgau… 2007, a al 1350, Abano Terme 1984, pp. 67-104; G. Federici Vescovini, P. d’A. tra biografia e fortuna: due ‘ritratti’ ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA, Paolo
Giuseppe Armocida
Gaetana Silvia Rigo
Nato a Monza il 31 ott. 1831 da Giovan Battista e da Laura Solera, completò a Milano gli studi classici, durante i quali fu allievo, tra gli [...] pelle, 1869.
Nel 1862 fondò, con G. Gorini, il periodico L'Igea. Giornale d'igiene e medicina preventiva, che nel 1873 con ritratto, Milano 1893; A. De Gubernatis, Dictionnaire international des ècrivains du Monde latin, II, Roma-Firenze 1905, ...
Leggi Tutto
GUIDO da Vigevano
Aldo Settia
La documentazione riguardante G. è molto limitata, così che alcune importanti vicende della sua vita sono ricostruibili solo sulla base di ipotesi. Dal momento che nel [...] , in Storia di Milano, IV, Milano 1954, p. 23 n. 1; A.R. Hall, The military inventions of G. da V., in Actes du VIIIe Congrès internationald'histoire des sciences, Firenze-Milano… 1956, III, Vinci 1958, pp. 966-969; L. White jr., Tecnica e società ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido
Cesare Preti
Nacque il 10 febbr. 1509 a Firenze, primo figlio di Giuliano di Bartolomeo, medico, appartenente a una famiglia di piccola nobiltà originaria di Anterigoli nel Mugello inurbatasi [...] et chirurgicales de la Renaissance, in Sciences de la Renaissance. VIIIe Congrès international, Tours… 1964, Paris 1973, pp. 175-186; G. Vivoli, Annali di Livorno, III, Livorno 1974, p. 31; M.D. Grmek, Contribution à la biographie de Vidius, in Revue ...
Leggi Tutto
GABBI, Umberto
Mario Crespi
Nato a Casteldidone, in provincia di Cremona, il 19 apr. 1860, conseguì nell'Istituto di studi superiori di Firenze la laurea in scienze naturali nel 1882 e quella in medicina [...] la medaglia d'argento per la sanità pubblica. Il G., rimasto privo di sede, fu allora ospitato nell'università di Roma da G. Baccelli, Consiglio nazionale delle ricerche. Fu presidente della International Society of medical hydrology di Londra e del ...
Leggi Tutto
PLATEARIO
Iolanda Ventura
Victoria Recio Muñoz
, (Platearius). – Con questo cognome si indica un singolo medico (secondo Salvatore De Renzi, una dinastia di medici; cfr. infra) del XII secolo, ascrivibile [...] medicina dictus Circa Instans de Platearius tiré d’un manuscrit du XIIIe siècle (MS 3113 XX (1928), pp. 33-50; G. Keil, “Circa instans”, Die deutsche Liber de simplici medicina in England, in International Journal of English studies, V (2005), ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Alfonso
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Lercara Friddi, in provincia di Palermo, il 10 dic. 1910 dal medico Luigi e da Vincenzina Bongiovanni. Conseguita all'età di 16 anni la maturità classica [...] fondatori e presidente, l'International Academy of pathology, l'American Society of human genetics - il G. ebbe le lauree honoris di guerra nel secondo conflitto mondiale, ricevette la medaglia d'oro della Sanità pubblica e dei benemeriti della scuola ...
Leggi Tutto
GOSIO, Bartolomeo
Mario Crespi
Nato a Magliano (oggi Magliano Alfieri), presso Alba, il 17 marzo 1865 da Giacomo e da Antonia Troia, studiò a Torino e poi a Roma, ove nel 1888 si laureò in medicina [...] la tuberculose humaine, in Bulletin de l'Office internationald'hygiène publique, IV [1912], pp. 1380-1447 collaborazione con L. Bonavia, il Manuale pratico di chimica applicata all'igiene.
Il G. morì a Roma il 13 apr. 1944.
Fonti e Bibl.: Necr. in ...
Leggi Tutto
GALLUCCI, Vincenzo Maria
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Ferrara il 1° nov. 1935 da Mario, medico assistente universitario e poi condotto a Porto Mantovano, e da Irene Longhini, dottore in chimica e [...] De Bakey, e collaborò con l'équipe di D.A. Cooley, S. Crawford, G.C. Morris e W.H. Howell, impegnata nelle dalla quale aveva avuto quattro figli.
Fonti e Bibl.: Necr. in International Journal of cardiology, XXXII (1991), pp. 419-421; European Journal ...
Leggi Tutto
FINELLA (Finelli), Filippo
Antonella Pagano
Nacque a Napoli nel 1584, come si deduce dalla didascalia del suo ritratto presente in alcune sue opere, datato 1632, e in cui gli è attribuita l'età di quarantotto [...] del sec. XVIII, Bari 1947, p. 82; S. Piantanida - L. Diotallevi - G. Lavraghi, Autori italiani del '600, II, Milano 1949, p. 261; IV, napoletano F. F., in Actes du VIII Congrès internationald'histoire de la science (Florence 1956), Firenze 1957, ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...