Attore e regista cinematografico statunitense (n. San Diego 1931). Dopo essere stato attore teatrale a Broadway, ha debuttato sul grande schermo con To kill a mockingbird (Il buio oltre la siepe, 1962). [...] (1972),The godfather, part II (1974) e Apocalypse now (1967). Tra i suoi film più importanti : M.A.S.H. (1970), THX 1138 (L : an American legend (Geronimo, 1993), The paper (Cronisti d'assalto, 1994), The scarlet letter (1995), Phenomenon (1996), ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico italiano (Genova 1930 - Roma 2023). Dopo qualche esperienza come attore, esordì nella regia con Tiro al piccione (1961). Abile professionista, sorretto da solida cultura, ha alternato [...] Nei suoi film ha affrontato personalità e momenti cruciali nella storia d'Italia: si ricordano ancora Giordano Bruno (1973); L'Agnese va a morire (1976); il documentario Le stagioni dell'aquila (1997); I demoni di S. Pietroburgo (2008), dedicato a F ...
Leggi Tutto
Sceneggiatore italiano (Prato 1923 - Roma 2000). All'inizio degli anni Cinquanta ha creato un duraturo sodalizio con P. De Bernardi. Insieme hanno collaborato con V. Zurlini (Le ragazze di San Frediano, [...] (Matrimonio all'italiana, 1964; Lo chiameremo Andrea, 1972), D. Risi (La stanza del vescovo, 1977), M. Monicelli S. Leone (Once upon a time in America, 1984). Tra i suoi lavori più recenti si segnalano le sceneggiature delle pellicole Bagnomaria ( ...
Leggi Tutto
Attore cinematografico francese (n. Châteauroux 1948). Il primo film di successo da lui interpretato è Les valseuses (1974); tra i film successivi, nei quali è andato progressivamente delineando un proprio [...] ); Loulou (Lulù, 1980); Mon oncle d'Amérique (1980); Le dernier métro (1980); La femme d'à côté (1981); Danton (1982); rit e Astérix et Obélix. Au service de sa majesté (Axterix e i bretoni, 2012); Niente può fermarci (2013); Welcome to New York ( ...
Leggi Tutto
Regista teatrale e cinematografico inglese (Londra 1925 - Parigi 2022), esordì giovanissimo nella regia teatrale con il Doctor Faustus di Marlowe (1943), imponendosi come acuto interprete del teatro di [...] Shakespeare (Pene d'amor perdute, 1946; Re Lear, 1962; La tempesta, 1968; Sogno di una notte di mezza estate, , per la telev.); The tragedy of Hamlet (2002, per la telev.). Tra i suoi scritti: The empty space (1968; trad. it. 1968); The shifting ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico italiano (Milano 1916 - Roma 2008); è uno dei padri della "commedia all'italiana". Laureato in medicina e psichiatria, assistente di Soldati e di Lattuada, dopo diversi cortometraggi [...] vita continua, 1984; Carla, 1989; La ciociara, 1989; Missione d'amore, 1993; Le ragazze di Miss Italia, 2002). Insignito nel 2002 del Leone d'oro alla carriera, nel 2004 ha pubblicato l'autobiografia I miei mostri; nello stesso anno è stato nominato ...
Leggi Tutto
Attrice, regista e produttrice statunitense (n. Los Angeles 1962). Dopo aver debuttato con Napoleon and Samantha (Due ragazzi e un leone, 1972), si è fatta notare con i piccoli ma significativi ruoli sostenuti [...] è stata anche interprete), Home for the holidays (1995), in cui ha esplorato il microcosmo familiare con raro equilibrio, e i più recenti Mr. Beaver (2011), Money Monster (Money Monster - L'altra faccia del denaro, 2016) e Black mirror (2017). Nel ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico georgiano (Tbilisi 1934 - ivi 2023). Dopo studî di musica e matematica si diplomò in regia a Mosca, come allievo di A. P. Dovženko. Dopo Aprel´ (1961), Listopad (La caduta delle [...] non pochi problemi con le autorità sovietiche, si aprì per I., nel periodo gorbacioviano, una nuova fase creativa, caratterizzata da , e Lundi matin (2002), con il quale ottenne l'Orso d'argento per la regia al festival di Berlino. Il suo capolavoro ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico e televisivo britannico (n. Leicester 1941). Ha esordito con Gumshoe (1971), seguito da Bloody kids (1979) e The hit (Vendetta, 1984). Con My beautiful laundrette (My beautiful [...] polemici nei confronti del governo di M. Thatcher, ha ottenuto i primi consensi della critica. È stato autore di Prick up your Jaeger-LeCoultre Glory to the Filmmaker della 74a edizione della Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia. ...
Leggi Tutto
Nome d'arte dell'attrice statunitense Diane Hall (n. Los Angeles 1946). Dopo studî d'arte drammatica, si affermò a fianco di W. Allen (Play it again, Sam, 1969; anche nella versione cinematografica, 1972), [...] neve nel cuore, 2005). Particolarmente intensa la sua attività di attrice anche in anni più recenti: tra i film di cui è stata interprete si segnalano Because I said so (2007); Smother (2007); Mama's boy (2007); Mad money (2008); Morning glory (2010 ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
A.D.I.
– Nelle datazioni di documenti medievali, abbreviazione di Anno Dominicae Incarnationis («nell’anno dell’Incarnazione del Signore») per indicare un anno secondo lo stile dell’Incarnazione (v.) o anche un anno qualsiasi dell’era cristiana...