• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
40 risultati
Tutti i risultati [40]
Medicina [12]
Biografie [4]
Neurologia [3]
Anatomia [2]
Patologia [3]
Biologia [2]
Patologia animale [2]
Zoologia [2]
Psicologia e psicanalisi [1]
Temi generali [1]

CERVELLETTO

Enciclopedia Italiana (1931)

Nell'uomo, dopo gli emisferi cerebrali, è il più voluminoso organo encefalico (v. cervello). Presenta alla superficie uno strato di sostanza grigia applicato sopra una massa centrale di sostanza bianca, [...] cerebro-cerebello-spinali). Léjonne e Lhermitte descrissero l'atrofia olivo-rubro-cerebellare; A. Thomas, l'atrofia lamellare; Dejerine e Thomas l'atrofia olivo-ponto-cerebellare. Malattie acquisite. - Traumatismi: le ferite e le fratture del cranio ... Leggi Tutto
TAGS: LIQUIDO CEFALO-RACHIDIANO – IPERTENSIONE ENDOCRANICA – CANALI SEMICIRCOLARI – EMISFERO CEREBRALE – EMISFERI CEREBRALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERVELLETTO (4)
Mostra Tutti

MUSCOLARI, DISTROFIE

Enciclopedia Italiana (1934)

MUSCOLARI, DISTROFIE Vittorio Challiol . Le distrofie muscolari sono processi cronici di atrofia, che, iniziatisi in un muscolo o in un gruppo di muscoli, progrediscono incessantemente, invadendo sempre [...] spalla e del braccio, e in cui predomina l'atrofia sull'ipertrofia; la varietà facio-scapolo-omerale di Landouzy-Dejerine, che comincia dai muscoli della faccia, dando agli ammalati una fisionomia caratteristica. Sebbene la sede della lesione sia in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUSCOLARI, DISTROFIE (2)
Mostra Tutti

DEAMBULAZIONE

Enciclopedia Italiana (1931)

Secondo la descrizione schematica dei fratelli Weber, nell'uomo, gli arti inferiori, nel cammino ordinario, sono alternativamente attivi, cioè, mentre l'uno, appoggiando sul suolo, sostiene tutto il peso [...] con l'impossibilità assoluta da parte del paziente di stare in piedi e di camminare, mentre gli altri movimenti sono ben conservati. Bibl.: L. Luciani, Fisiologia dell'uomo, Milano 1923; J. Déjerine, Séméiotique du système nerveux, Parigi 1927. ... Leggi Tutto
TAGS: J. DÉJERINE – FISIOLOGIA – ATASSIA – PARIGI – ANCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEAMBULAZIONE (3)
Mostra Tutti

Neoplasie

Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)

NEOPLASIE FFrancesco Squartini Umberto Veronesi Franco De Conno Michele Gallucci Vittorio Ventafridda Oncologia umana di Francesco Squartini sommario: 1. Introduzione. 2. Sequenza degli eventi nella [...] pp. 295-343. Bonica, J. J., Ventafridda, V. (a cura di), Advances in pain research and therapy, vol. II, New York 1979. Déjerine, J., Roussy, G., Le syndrome thalamique, in ‟Revue neurologique", 1906, XIV, pp. 521-532. Euler, U.S. von, Noradrenaline ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – PATOLOGIA
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – ANTIGENI DI ISTOCOMPATIBILITÀ – IPERTENSIONE ENDOCRANICA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – CHEMIOTERAPIA DEI TUMORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Neoplasie (18)
Mostra Tutti

Somatoestesia

Enciclopedia del Novecento (1982)

Somatoestesia VVERNON B. MOUNTCASTLE di Vernon B. Mountcastle SOMMARIO: 1. Introduzione: a) generalità; b) sistema somatico afferente. □ 2. Definizioni e principî. □ 3. Capacità umane nella sfera della [...] and digital skin of the monkey: responses to cooling pulses, in ‟Journal of neurophysiology", 1973, XXXVI, pp. 325-346. Déjerine, J., Roussy, G., La syndrome thalamique, in ‟Revue neurologique", 1906, XIV, pp. 521-532. Denny-Brown, D., The release ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI SOVRAPPOSIZIONE – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – STUDI NEUROFISIOLOGICI – CORPUSCOLI DI MEISSNER

muscolo

Enciclopedia on line

L’organo attivo della funzione motoria. L’insieme dei m. di un corpo vivente o di parte di esso, considerati in rapporto alla loro funzione o alle loro caratteristiche istologiche, costituisce il sistema [...] sono colpiti gli arti inferiori, in quella di Erb i m. della radice degli arti superiori, nella forma di Landouzy e Déjerine sono colpiti i m. mimici e poi quelli del cingolo scapolare, degli arti superiori e del tronco; nel tipo di Gowers ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: SISTEMA NERVOSO SIMPATICO – CORTECCIA CEREBRALE – DISTROFIE MUSCOLARI – MALATTIE EREDITARIE – CORRENTI ELETTRICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su muscolo (3)
Mostra Tutti

OSSEO, SISTEMA

Enciclopedia Italiana (1935)

OSSEO, SISTEMA. Primo DORELLO Tullio GAYDA Piero PALAGI Giovanni CAGNETO Raffaele MINERVINI Eugenio MILANI Sommario: Anatomia p. 695; Fisiologia p. 703; Fisiopatologia p. 705; Anatomia patologica [...] 1932; A. Busi, Trattato di tecnica diagnostica delle malattie chirurgiche, Torino 1932; E. Sorrel e I. Sorrel Dejerine, Tuberculose osseuse et osteoartic., Parigi 1932; C. G., Die gesunde und kranke Wirbelsäule im Röntgenbild, in Fortschritte auf ... Leggi Tutto

Epilessia

Enciclopedia del Novecento (1977)

Epilessia FFranco Angeleri e Zdenaek Servit di Franco Angeleri e Zdenæk Servít Epilessia Sommario: 1. Introduzione. 2. Fisiopatologia (patogenesi) dell'epilessia: a) patogenesi della crisi epilettica; [...] e oppositori. Appartengono al primo gruppo A.-L. Foville (i cui studi vennero pubblicati nel 1868), J. Grasset e Razier (1879), J. Dejerine (1866), Feré (1890) e W. R. Gowers (v., 1881); al secondo, J. H. Jackson (v., 1873) e P. Marie (1887). Il ... Leggi Tutto
TAGS: ELETTROENCEFALOGRAFIA – CORTECCIA CEREBRALE – NEOPLASIE CEREBRALI – ACCESSI CONVULSIVI – MEMBRANA CELLULARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Epilessia (6)
Mostra Tutti

NERVOSO, SISTEMA

Enciclopedia Italiana (1934)

NERVOSO, SISTEMA Pasquale PASQUINI Pericle PERALI Giulio CHIARUGI Michele MITOLO Silvestro BAGLIONI Mario CAMIS Vittorio CHALLIOL Massimiliano GORTAN Primo DORELLO Amedeo HERLITZKA Onorino [...] della flogosi tubercolare, di quella sifilitica, leprosa, ecc. Una neurite interstiziale ipertrofica dell'infanzia (J.-J. Dejerine e J. Sottas) sarebbe rappresentata da un ingrossamento e indurimento dei nervi periferici dalle radici spinali ai rami ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NERVOSO, SISTEMA (6)
Mostra Tutti

Neurobiologia

Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)

NEUROBIOLOGIA János Szentágothai Giorgio Macchi e Marina Bentivoglio Organizzazione neuronale cerebrale e cerebellare di János Szentágothai sommario: 1. Introduzione generale: formazioni laminari del [...] che la velocità del trasporto assonale è ridotta in molte condizioni patologiche, quali l'iperuricemia, la malattia di Déjerine-Sottas e, soprattutto, la neuropatia diabetica. Quest'ultima è stata anche oggetto di indagini sperimentali, sia in ceppi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE
TAGS: SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA – ACIDO GAMMA-AMMINOBUTIRRICO – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – VIRUS DELL'HERPES SIMPLEX – FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Neurobiologia (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali