PINTO, Michelangelo
Sandro Morachioli
PINTO, Michelangelo. – Nacque a Roma il 15 gennaio 1818 da Antonio e da Anna Peruggi.
Di famiglia benestante, dopo aver frequentato le scuole di S. Apollinare e [...] con le mordaci vignette caricaturali, Il Don Pirlone ebbe immediatamente uno straordinario successo, che gli consentì di diventare uno dei più importanti giornali satirici illustrati italiani del Risorgimento: un vero e proprio simbolo dello «spirito ...
Leggi Tutto
CARENA, Angelo Paolo Francesco
Angela Dillon Bussi
Nacque a Carmagnola il 6 marzo 1740 da Ignazio, dottore in medicina e da Francesca Caterina Roppo. La famiglia, stabilita da secoli in tale località, [...] discipline storiche, che non gli risultò meno congeniale e gli consentì di esplicare l'innata attitudine ad una ricerca di tipo . Di questi il solo superstite è l'O.II.23: Dell'origine dei titoli e progressi della R. Casa di Savoia, cui va aggiunto il ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Galeotto, detto Malatesta Ungaro
Anna Falcioni
Nacque a Rimini nel giugno 1327 dal fecondo matrimonio tra Malatesta detto l'Antico e Guastafamiglia e Costanza Ondedei. Battezzato [...] ; la pace che ne derivò con i Visconti consentì di riportare lo strategico castello di Lugo e le . Ital. Script., 2ª ed., XVI, 3, pp. 34 s., 56 s., 76, 81; Cronache malatestiane dei secoli XIV e XV, a cura di A.F. Massera, ibid., XV, 2, pp. 16, 18, 21 ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Gaspare
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1372 da Musotto di Vezzolo (Giuliano) e da Margherita di Toniolo Zanzifabri.
Il padre Musotto e i suoi fratelli Melchion e Zanne acquisirono [...] figlio Pirro, Giovanna morì. Un accordo del settembre 1429 consentì il rientro in Bologna del legato pontificio e in tale Sante Bentivoglio entrò in Bologna e, con il pieno appoggio dei maggiorenti della fazione e in particolare del M., ne assunse ...
Leggi Tutto
MARALDI, Giacomo Filippo
Cesare Preti
Nacque il 21 apr. 1665 a Perinaldo (Pec Rignault) presso San Remo, allora nella Contea di Nizza, primo degli otto figli di Giovanni Francesco, capomastro e architetto [...] , avendo ottenuto, in virtù del matrimonio, i beni e la qualifica nobiliare dei Cassini, cedutigli dal cognato. L'agiata condizione familiare consentì al M. di iniziare il suo curriculum studiorum nella cittadina natale, presumibilmente presso ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Filippino
Isabella Lazzarini
Secondo figlio del primo matrimonio di Luigi di Corrado, primo capitano di Mantova della famiglia Gonzaga, nacque a Mantova con ogni probabilità tra la fine del [...] anni Quaranta del secolo.
Il matrimonio dovarese consentì in ogni modo al G. di controllare matrimonio tedesco: il G. infatti aveva preso in gennaio in moglie Varena dei conti d'Asburgo; il fratello di Varena, Rodolfo, avrebbe sposato due ...
Leggi Tutto
GUIDALOTTI, Francesco
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Simone di Ceccolo, della nobile famiglia perugina che effettuò la scelta popolare aderendo alla fazione dei raspanti, nacque intorno alla metà del [...] accorse subito a Deruta con fanti e cavalli e consentì a Michelozzo Michelotti - fuoruscito perugino allora con molti Una taglia di 500 fiorini fu posta sul capo del G. e dei due fratelli, condannati in effigie: il G. fu dipinto appeso per una ...
Leggi Tutto
FLORIMONTE, Galeazzo
Franco Pignatti
Nacque a Sessa Aurunca (nell'odierna provincia di Caserta) il 27 apr. 1484, figlio naturale del notaio Marco Ferramonte e di Antonina Castello (o Zitello).
Col cognome [...] Beccadelli, prima a Roma poi a Trento, gli consentì tuttavia di avere informazioni di prima mano sui l'ed. postuma, Venezia 1567) che sono in sostanza una divulgazione dei primi quattro libri dell'Etica di Aristotele.
Di altre opere abbiamo solo ...
Leggi Tutto
GATTO, Saverio
Andreina Ciufo
Nacque a Reggio Calabria il 15 ag. 1877 da Nicola e dalla messinese Concetta Caruso.
Lo scarso rendimento scolastico del ragazzo indusse il padre, un piccolo armatore locale, [...] modellata con gusto pittorico di matrice impressionistica che gli consentì un approccio schietto e immediato col reale, una . si fecero più numerosi i temi mitologici, come la serie dei centauri, eseguita nel 1926. Si ricordano in questo ambito il ...
Leggi Tutto
CINGARI, Alfonso
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Bologna il 17 ott. 1748 da Giovanni Battista, rinomato medico, e da Eleonora Santini, figlia del medico Gian Maria. A sette anni venne inviato dai genitori [...] una somma superiore a 60.000 scudi romani, che consentì la sollecita ricostruzione dell'ospedale e della cattedrale, la preoccupandosi in special modo dell'istruzione religiosa del clero e dei fedeli. Rioccupate le Marche dai Francesi nel 1809 e ...
Leggi Tutto
carta nazionale dei servizi
loc. s.le f. Documento personale dotato di memoria elettronica, che consente all’intestatario di usufruire dei servizi offerti dalla Pubblica amministrazione per via telematica. ◆ La novità più importante, tra quelle...
centro di trattenimento dei clandestini
loc. s.le m. Struttura pubblica destinata a raccogliere i migranti nelle loro terre d’origine, per impedire che raggiungano il territorio nazionale; anche con riferimento alle strutture pubbliche destinate...