superficie
superficie concetto intuitivo della geometria elementare, associato a un insieme bidimensionale di punti dell’ordinario spazio euclideo tridimensionale. Il concetto nasce per astrazione dalla [...] P0(x0, y0, z0) una retta tangente a una qualsiasi curva tracciata sulla superficie e passante per il punto. L’insieme delle da due piani reali e distinti. Se P0 è un punto regolare di una superficie, il cono tangente è un piano, detto piano ...
Leggi Tutto
equazione differenziale
equazione differenziale equazione che stabilisce un legame tra una o più funzioni incognite e una o più delle loro derivate (parziali se le variabili indipendenti sono più di [...] (x, y) e la pendenza y′ della tangente alla curva integrale passante per tale punto. Quindi, i punti del piano lt; 0. Derivando poi l’equazione (cosa lecita se ƒ è sufficientemente regolare) si ottiene il valore della derivata seconda y″ = ƒx(x, y) ...
Leggi Tutto
sezione aurea
sezione aurea divisione di un segmento in due parti tali che la parte maggiore sia medio proporzionale fra l’intero segmento e la parte minore. In altri termini, dato un segmento AB, la [...] anche a partire dal pentagono regolare, dal momento che il rapporto tra la diagonale di un pentagono regolare e il suo lato processo si ottiene una successione di punti posti su una curva detta spirale aurea, che è una particolare spirale logaritmica ...
Leggi Tutto
Reno
Katia Di Tommaso
La grande cerniera dell’Europa occidentale
L’importanza del Reno è millenaria: già nella più antica preistoria, sulle sue rive si svilupparono attività e insediamenti. In età storica, [...] sorgenti nelle Alpi della Svizzera centro-orientale, da dove scende, con un’ampia curva, a formare il Lago di Costanza. Presa una direzione ovest, il corso del Reno
Il regime del Reno è piuttosto regolare, con una buona portata d’acqua, e queste ...
Leggi Tutto
continuita
continuità [Der. di continuo "l'essere continuo", nei vari signif. di questo termine] [LSF] Sulla base delle teorie quantistiche, per le quali i corpi sono sostanzialmente discontinui, la [...] due punti qualsiasi dell'insieme possono essere uniti da una curva semplice (cioè continua e senza punti multipli) costituita interamente ] Gruppo di c.: dispositivo per assicurare il regolare funzionamento di un impianto alimentato dalla rete di ...
Leggi Tutto
rappresentazione
rappresentazione termine che indica genericamente la presentazione sotto una determinata forma di un oggetto, una procedura o una struttura matematica (→ algoritmo, rappresentazione [...] rappresentazione parametrica come relazione algebrica fra i punti di una curva, o di una superficie, e un opportuno parametro. sia al contempo un’applicazione differenziabile (rispettivamente regolare, continua) rispetto alla struttura di varietà ...
Leggi Tutto
tangente
tangente termine usato in matematica con significati diversi.
☐ In geometria, la tangente a una curva è una retta che interseca la curva in un punto in cui vengono a coincidere almeno due intersezioni. [...] secante r passante per P e per un altro punto Q della curva, al tendere di Q a P. Nel caso particolare della circonferenza, è qualsiasi retta tangente a una linea regolare passante per P0. Se la superficie è regolare (per esempio di classe C 1), ...
Leggi Tutto
simmetria
simmetria termine che indica una trasformazione geometrica del piano o dello spazio oppure la proprietà di una figura; per analogia, il termine è utilizzato anche in altri campi della matematica [...] trasformano in sé stesso. Il gruppo delle isometrie di un poliedro regolare con ν vertici e k facce che concorrono in un vertice ha unità presenta le modalità di valore inferiore. Rispetto alla curva normale, il massimo è spostato verso sinistra;
• ...
Leggi Tutto
Lebesgue, misura di
Lebesgue, misura di definizione di misura dovuta a H.-L. Lebesgue. La nozione di misura n-dimensionale (in particolare, per n = 1, 2, 3 rispettivamente, di lunghezza, area e volume) [...] però le linee continue in forma parametrica. Per esempio, la curva di → Peano riempie un’area positiva. Analogamente ha misura 3-dimensionale (volume) nulla ogni superficie generalmente regolare.
L’intersezione di un insieme misurabile di Rn con un ...
Leggi Tutto
triangolo
triàngolo [Der. del lat. triangulum "figura con tre angoli", comp. di tri- "tri-" e angulum "angolo"] [ALG] Poligono piano di tre lati e tre angoli, definibile anche come la figura geometrica [...] T. curvilineo: un t. di cui almeno un lato sia un arco di curva. ◆ [ASF] T. di posizione, o t. fondamentale, di un astro: ottuso (gli altri due sono acuti: fig. 5). ◆ [ALG] T. regolare: quello con i lati uguali (t. equilatero), e quindi anche con gli ...
Leggi Tutto
regolare1
regolare1 agg. [dal lat. regularis, der. di regŭla «regola»]. – 1. Conforme a una regola o alle regole, al regolamento o alle disposizioni di legge, alle norme e alle prescrizioni: seguire un corso r. di studî, vincere un r. concorso;...
irregolare
agg. [dal lat. tardo irregularis, comp. di in-2 e regularis «regolare1»]. – 1. a. In genere, che non è conforme alle regole o a una determinata regola, che è in contrasto con le disposizioni di legge, con il regolamento, che si...