(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] a I-chang fu a 40 m. Qui comincia il terzo tratto, che con larghe curve verso E. scende al mare con un percorso di 1500 km. Allora il fiume si che richiedono movimenti del corpo, non solo si regola il suo portamento, ma si stimola la circolazione ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] solito oggetti d'arte, specie vasi con fiori disposti secondo le regole di un'estetica risalente al sec. XVI. Il tokonoma ha sul di Hōryūji, diviso in tre piani, presenta già quella leggiera curva del tetto caratteristica per la Cina dal sec. V in poi ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] una variazione di quello classico, con esagerata tendenza alla linea curva, non è che un frutto della fantasia vivissima di alcuni , la vita ascetica si organizza in modo sempre più regolare. Non mancano gli avversarî dell'ascetismo e anche le ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] questi archi, al nord e al sud, sono incastrati nella loro curva in un muro traforato da una doppia fila di finestre e l'arte bizantina è stata, per secoli, "l'arte regolatrice dell'Europa". Per essa l'Occidente ha conosciuto gl'insegnamenti ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Giulio CHIARUGI
Michele MITOLO
Silvestro BAGLIONI
Mario CAMIS
Vittorio CHALLIOL
Massimiliano GORTAN
Primo DORELLO
Amedeo HERLITZKA
Onorino [...] sede del morbo.
I tumori del cervello (v.) non sono di regola visibili sul radiogramma, perché essi hanno una densità eguale a quella della portarsi poi alla punta del coccige, descrivendo una curva a concavità laterale. Si vede facilmente che in ...
Leggi Tutto
AMERICA (A. T., 121-122, 123-124, 149-150 e 151-152).
Sommario. - I. Geografia: 1. Generalità (pag. 837); 2. Storia della scoperta (pag. 838); 3. Geografia dell'America Settentrionale (pag. 841); 4. Geografia [...] girando tutto il Golfo di Darien, fino alla curva più settentrionale di quello che più tardi fu noto kmq. (15,5% del continente). Ad O. di questo meridiano i valori scendono di regola a 1-10 abit. per kmq. (19,5% del continente), e si riducono a ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] e serve anche come casa comunale.
La scuola media, regolata interamente dalla legislazione cantonale, è in genere divisa in secoli la sua propria strada. Specialmente dal 1848 la sua curva di sviluppo si è pronunziata in senso del tutto differente ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] 8 km e finali su 15 km. I piloti affrontano le curve in forte "derapata". La cilindrata del motore delle moto ammesse di un coefficiente di maggiorazione pari al peso minimo stabilito dal regolamento della gara (al di sotto del quale quindi le prede ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] , ma il censimento del 1930 dimostra la ripresa della curva ascendente della popolazione.
Tralasciando i varî calcoli anteriori al al milione e un quarto di Veracruz e di Jalisco. Di regola si può rilevare che sono meno estese le unità dell'altipiano ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] e piatta, e i due fili si riuniscono disegnando una leggiera curva anziché un angolo acuto.
È il periodo in cui la prima metà del secolo questa prova delle armi era già sottoposta a regole fisse, che dovevano codificarsi più tardi; v'era la "prova ...
Leggi Tutto
regolare1
regolare1 agg. [dal lat. regularis, der. di regŭla «regola»]. – 1. Conforme a una regola o alle regole, al regolamento o alle disposizioni di legge, alle norme e alle prescrizioni: seguire un corso r. di studî, vincere un r. concorso;...
irregolare
agg. [dal lat. tardo irregularis, comp. di in-2 e regularis «regolare1»]. – 1. a. In genere, che non è conforme alle regole o a una determinata regola, che è in contrasto con le disposizioni di legge, con il regolamento, che si...