Produzione
Marcello Lando
Mario Lucertini
Fernando Nicolò
(XXVIII, p. 298; App. V, iv, p. 285)
Nella Enciclopedia Italiana compaiono due diverse concezioni economiche della produzione, di cui una [...] qualsiasi processo di trasformazione (fisica, chimica, biologica, nellospazio, nel tempo) concepito per realizzare beni materiali e , e anche di flessione, alquanto significativi rispetto alla curva tendenziale che, in clima di entusiasmi, era stata ...
Leggi Tutto
. Una vòlta a padiglione, costruita su un poligono di un numero infinito di lati, oppure una superficie generata dalla rotazioné di una curva intorno a un asse verticale, definiscono, geometricamente, [...] due calotte formanti uno spazio di 1 m. alla base e 3 al vertice e forati per dare passaggio nellospazio compreso tra le spirale verso il sommo. L'alto tamburo a contrasto di curve sporgenti e rientranti maschera con un alto tiburio la sottoposta ...
Leggi Tutto
Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] variabilità spuria legata a una non omogeneità nel tempo e nellospazio delle convenzioni statistiche che definiscono uno stato (e il sintesi grafica, che sembra richiamare un classico apparato di curve di domanda e di offerta del lavoro come funzione ...
Leggi Tutto
RESPIRATORIO, APPARATO
Vittorio Grassi
(XXIX, p. 99; App. II, II, p. 695)
Il panorama offerto dalla medicina respiratoria nell'immediato dopoguerra era, come, e più, di quello di altri settori della [...] aria è situato negli alveoli e un 30% nella zona di transizione. In queste stesse zone, calibro) e un piccolo ''spazio morto'' (spazio, cioè, non deputato agli ottenibili con la spirometria e con le curve flusso-volume) comportano misure di volumi e ...
Leggi Tutto
MISSILE
Gaspare SANTANGELO
Con questo termine si indica in generale ogni veicolo spaziale che presenta i due seguenti aspetti distintivi: a) propulsione propria, per tutta o parte della traiettoria, [...] studio delle condizioni fisiche regnanti nell'alta atmosfera e nellospazio esterno alla Terra, con artificiale (a quota zero idealmente) detta anche prima velocità astronautica. La curva H per la velocità di circa 11,2 km/sec tende all'infinito ...
Leggi Tutto
TELECOMUNICAZIONI
Algeri MARINO
. La tecnica delle telecomunicazioni, considerata particolarmente nei riguardi dei collegamenti telefonici e telegrafici sia a mezzo fili sia a mezzo radio, ha subìto [...] della curva della fig. 6, mediante successione di impulsi di ampiezza proporzionale alle ordinate della curva stessa, attraversate dal cavo coassiale. In ogni cavo poi, nellospazio interstiziale tra i tubi coassiali, sono sempre disposte ...
Leggi Tutto
GEOCHIMICA (XVI, p. 586)
Mario Fornaseri
Introduzione. - La g. ha come obiettivo lo studio chimico e chimico-fisico della Terra, in relazione con gli altri corpi del sistema solare e dell'universo conosciuto. [...] sue parti, la distribuzione degli elementi e dei nuclidi nellospazio e nel tempo e tutti i mutamenti chimico-energetici la curva relativa (fig. 3) mostra numerose e importanti irregolarità. Queste due leggi trovano interpretazione la prima nelle ...
Leggi Tutto
STABILITÀ
Giovanni LAMPARIELLO
. Si consideri un corpo pesante, girevole liberamente intorno a un suo punto, tenuto fisso. È noto che, in quanto il peso si può riguardare come una forza (verticale [...] (1). Se si elimina la t dalle equazioni di (σ), si ha una curva dello spazio S delle variabili x1, ... xn, che si dice una traiettoria del sistema differenziale. Mentre nellospazio S′ delle n + 1 variabili x, t la soluzione (σ) rappresenta una ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 36; App. II, I, p. 792; III, I, p. 498)
La d. è l'operazione per mezzo della quale una soluzione liquida di due o più componenti è separata nei suoi costituenti o in frazioni di composizione [...] attraversa il liquido che scorre sul piatto e perviene nellospazio tra l'ultimo e il penultimo piatto. Con analoghe ; esse pertanto sono individuate dalle coordinate di un punto della curva di equilibrio. D'altra parte le composizioni del liquido e ...
Leggi Tutto
Evoluzione dell'epidemiologia moderna: l'epidemiologia delle malattie trasmissibili.- La nascita dell'e. moderna è ormai tradizionalmente associata alla fondazione della London Epidemiologic Society, avvenuta [...] distribuzione nellospazio e/o in particolari gruppi di popolazione, per coglierne i determinanti nell'analisi del polmone, che aumentava col numero di sigarette giornalmente fumate (curva dose-risposta) e non era interpretabile alla luce di una ...
Leggi Tutto
curva1
curva1 s. f. [femm. sostantivato dell’agg. curvo]. – 1. a. Nel linguaggio com., ogni linea che non sia retta. b. In matematica, sinon. di linea, intendendosi quindi anche la retta come una particolare curva. Molte curve di tipo particolare...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...