. Una vòlta a padiglione, costruita su un poligono di un numero infinito di lati, oppure una superficie generata dalla rotazioné di una curva intorno a un asse verticale, definiscono, geometricamente, [...] ottagoni o su poligoni di maggior numero di lati. La forma geometrica più semplice di cupola è quella della semisfera che si volge su verso il sommo. L'alto tamburo a contrasto di curve sporgenti e rientranti maschera con un alto tiburio la ...
Leggi Tutto
RESPIRATORIO, APPARATO
Vittorio Grassi
(XXIX, p. 99; App. II, II, p. 695)
Il panorama offerto dalla medicina respiratoria nell'immediato dopoguerra era, come, e più, di quello di altri settori della [...] funzionali distinte:
a) zona di conduzione: la sua geometria deve soddisfare due necessità: bassa resistenza al flusso ( funzione polmonare (quelli ottenibili con la spirometria e con le curve flusso-volume) comportano misure di volumi e/o di flussi ...
Leggi Tutto
TERRENO (XXXIII, p. 644)
Valentino MORANI
Francesco PENTA
Luigi TOCCHETTI
L'ammontare delle dotazioni assimilabili esistenti o di pronta elaborazione, e le condizioni di reazione, esprimono nel loro [...] infatti lecito spingere la tendenza verso la schematizzazione geometrica fino ad ammettere valevole sempre l'ipotesi di alla pressione di 1,5 kg/cm2 a 10° C. Si ricorre alle curve di permeabilità che esprimono la k = f(o) a temperatura costante. Il ...
Leggi Tutto
GHIACCIAIO (fr. glacier; sp. ventisquero; ted. Gletscher; ingl. glacier)
Aldo SESTINI
Alessandro GHIGI
Fabrizio CORTESI
Aldo SESTINI
È noto che la temperatura media dell'aria, nella parte inferiore [...] tempo: si vede che una retta si trasforma così in una curva con la convessità verso valle. Ciò significa che la velocità della lingua, in inverno per quella superiore.
Una teoria geometrica del movimento è stata ideata da S. Finsterwalder per i ...
Leggi Tutto
LEIBNIZ (da preferire questa grafia all'altra Leibnitz), Gottfried Wilhelm von
Giuseppe CARLOTTI
Giovanni Vacca
Spirito multiforme e di attitudini veramente universali, fu grande sopra tutto come scienziato [...] che L. non cita), nel 1659, nella sua Geometria speciosa aveva studiato le proprietà dell'operazione dell'integrazione che goda di una certa proprietà, ma la forma di un'intera curva che abbia in grado massimo una certa proprietà. Questo metodo, dice ...
Leggi Tutto
Questo aggettivo viene usato nelle matematiche in più sensi diversi, e in ispecie: 1. proporzione armonica e quindi divisione armonica della retta o gruppo armonico di punti; 2. funzioni armoniche; 3. [...] in D una punta scrivente si possono ottenere le solite curve direttamente disegnate. Lissajous ha dato pure un procedimento semplice per la costruzione geometrica di queste curve.
Composizione di moti armonici dello stesso periodo in direzioni ...
Leggi Tutto
. S'occupa delle malattie che colpiscono le ossa craniche e i centri nervosi, dal punto di vista chirurgico. Il cervello e il cervelletto ricoperti dalle meningi, chiusi da una scatola ossea, sono inaccessibili [...] meravigliosa precisione, è fondato sulla proiezione geometrica sopra una stessa figura piana di tre o da una piccola trapanazione dietro la sutura coronale, e introducendo una cannula curva tra la falce e il cervello fino al corpo calloso e cioè a una ...
Leggi Tutto
Gli strumenti ottici hanno come scopo di aumentare la potenza visiva dell'occhio per portarla là dove direttamente non potrebbe arrivare, ed utilizzano la proprietà fondamentale dei sistemi ottici, di [...] semplici, mentre per gli specchi dipende solo da grandezze geometriche, per le lenti dipende anche dall'indice di rifrazione corrispondenti valori di λ. Si ottiene così una curva, detta curva di colore, che rappresenta appunto l'aberrazione cromatica ...
Leggi Tutto
È l'arte di misurare e dividere il suolo.
I. - Nel mondo antico.
In Egitto. - Gli antichi assegnavano l'origine dell'agrimensura all'Egitto. Ogni inondazione del Nilo confondeva in Egitto i confini dei [...] di eguale larghezza, mediante ordinate equidistanti. Tali ordinate staccano sulla curva una serie di archi parziali, e, identificando questi archi con segmenti di curvegeometricamente note, si ottengono altrettante formule per l'area totale, come ...
Leggi Tutto
FOTOGRAMMETRIA
Alfredo FIECHTER
Gino CASSINIS
. È l'insieme delle teorie geometriche e dei procedimenti ottico-meccanici che studiano e risolvono il problema di ricostruire un oggetto a due o a tre [...] eseguì nel 1878 un primo rilievo alla scala di 1:25000 con curve di livello di 5 in 5 metri delle cave marmifere di detto sopra le fotografie possono venir considerate come prospettive geometriche prese assumendo come centro di vista il secondo punto ...
Leggi Tutto
proiezione
proiezióne s. f. [dal lat. proiectio -onis, der. di proicĕre «gettare avanti», part. pass. proiectus]. – 1. a. L’atto di proiettare, di lanciare nello spazio un corpo pesante: parmi dunque di ritrar dal vostro parlare, che non venendo...
rappresentazione
rappreṡentazióne s. f. [dal lat. repraesentatio -onis, der. di repraesentare «rappresentare»]. – 1. L’attività e l’operazione di rappresentare con figure, segni e simboli sensibili, o con processi varî, anche non materiali,...