GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] fanciulla di nobile lignaggio da parte della matrigna, che la tiene chiusa in una cantina; è importante per i costumi dell'epoca. di Hōryūji, diviso in tre piani, presenta già quella leggiera curva del tetto caratteristica per la Cina dal sec. V in ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] che una variazione di quello classico, con esagerata tendenza alla linea curva, non è che un frutto della fantasia vivissima di alcuni della cristianità, la più vasta e fiera, si chiuse con la vittoria legale del cristianesimo: vittoria che si ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Giulio CHIARUGI
Michele MITOLO
Silvestro BAGLIONI
Mario CAMIS
Vittorio CHALLIOL
Massimiliano GORTAN
Primo DORELLO
Amedeo HERLITZKA
Onorino [...] la comunicazione tra il sistema ventricolare e lo spazio sottoaracnoideo è chiusa, si forma l'idrocefalo occlusivo, mentre se la via tra portarsi poi alla punta del coccige, descrivendo una curva a concavità laterale. Si vede facilmente che in ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] su 8 km e finali su 15 km. I piloti affrontano le curve in forte "derapata". La cilindrata del motore delle moto ammesse varia giorno di gara le moto vengono parcheggiate in un parco chiuso e riconsegnate al pilota poco tempo prima che venga ridato ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] ma il censimento del 1930 dimostra la ripresa della curva ascendente della popolazione.
Tralasciando i varî calcoli anteriori i muri imbiancati e il tetto inclinato; la porta era chiusa con una stuoia. Semplicissimo il mobilio: una stuoia di giunchi ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] lentamente della terraferma, le linee isotermiche hanno una curva verso sud sopra il mare, mentre vicino alla esercizio navigazione per il periodo 1° aprile 1918-31 marzo 1920 si era chiuso con un utile di 1.200.000 sterline; a ciò si aggiunga la ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] partito architettonico l'incongruenza di tanta massa in alto chiusa e pesante sopra così aperta leggerezza in basso, ma ai pozzi pubblici, portavano le secchie appese a un bastone curvo in bilico sulle spalle. Ma le imbarcazioni a motore non ...
Leggi Tutto
(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] I prodotti combusti salgono nella camera, seguono la curva della volta, lambiscono nella discesa i mattoni esistenti secchie sono praticati uno o due fori che possono venire aperti o chiusi a mezzo di un tappo refrattario mosso da opportune leve, e ...
Leggi Tutto
Nome collettivo dato in principio a ogni macchina da gitto e ad ogni congegno da guerra usato prima dell'invenzione della polvere, e, in seguito, alle bocche da fuoco di maggior calibro. Nei documenti [...] una specie di ghisa) ed erano costituite da un tubo unico, chiuso a un'estremità; più tardi furono fatte anche di un tubo a palla piena); il mortaio (per lanciare bombe con tiro curvo); l'obice (per lanciare bombe con tiro sufficientemente teso per ...
Leggi Tutto
La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] nello spazio C esce per A e il pallone si riempie di mercurio. Chiuso allora A, si abbassa V in modo da produrre nel pallone C il onde la conducibilità elettrica aumenta. Si ha così una curva che si può rappresentare con un diagramma che abbia nell ...
Leggi Tutto
chiuso1
chiuso1 agg. [part. pass. di chiudere]. – 1. Ha tutti gli usi e le varie accezioni di chiudere: tenere la porta ch.; starsene ch. in casa; lo stabilimento rimarrà ch. tutto il mese; ch. per lutto di famiglia; le iscrizioni sono già...
circuito
circùito (ant. circuìto) s. m. [dal lat. circuǐtus -us, der. di circuire «andare intorno»]. – 1. Giro, circonferenza: il territorio del comune ha un c. di quasi 40 km; la città è compresa entro un c. di otto miglia; come locuz. avv.,...