rappresentazione
rappresentazione termine che indica genericamente la presentazione sotto una determinata forma di un oggetto, una procedura o una struttura matematica (→ algoritmo, rappresentazione [...] insieme dei numeri complessi) con i punti del piano di Argand-Gauss. In geometria piana e solida si hanno la rappresentazione conforme, che parametrica come relazione algebrica fra i punti di una curva, o di una superficie, e un opportuno parametro. ...
Leggi Tutto
simmetria
simmetria termine che indica una trasformazione geometrica del piano o dello spazio oppure la proprietà di una figura; per analogia, il termine è utilizzato anche in altri campi della matematica [...] è simmetrico centralmente ed è anche simmetrico rispetto a 9 piani di cui 3 passanti per i punti medi degli spigoli unità presenta le modalità di valore inferiore. Rispetto alla curva normale, il massimo è spostato verso sinistra;
• distribuzione ...
Leggi Tutto
triangolo
triàngolo [Der. del lat. triangulum "figura con tre angoli", comp. di tri- "tri-" e angulum "angolo"] [ALG] Poligono piano di tre lati e tre angoli, definibile anche come la figura geometrica [...] T. curvilineo: un t. di cui almeno un lato sia un arco di curva. ◆ [ASF] T. di posizione, o t. fondamentale, di un astro: avente per lati archi di circonferenze massime; a differenza del t. piano, in cui la somma degli angoli interni è uguale a un ...
Leggi Tutto
geometria analitica
Metodo che permette di tradurre sistematicamente problemi e questioni geometriche in problemi o questioni algebriche o analitiche, e viceversa, in modo da poter risolvere problemi [...] risolto graficamente nel punto di tangenza tra la retta di bilancio (➔ bilancio, vincolo di) e una curva di indifferenza (➔ curva) del consumatore, nel piano che misura lungo le coordinate le quantità dei due beni. Un altro esempio è costituito dalla ...
Leggi Tutto
Riemann, superficie di
Riemann, superficie di ente geometrico ideato da B. Riemann per rendere monodroma una funzione polidroma complessa, di variabile complessa, w = ƒ(z), in modo da poter mettere i [...] proprietà delle superfici di Riemann hanno numerose connessioni con quelle delle curve algebriche: per esempio, il genere di una curva algebrica piana è il massimo numero di curve regolari chiuse che si possono tracciare sulla relativa superficie di ...
Leggi Tutto
linea
linea termine primitivo che indica un oggetto unidimensionale continuo. In termini geometrici, una linea è costituita da una sequenza infinita e continua di punti che formano una figura avente [...] o intrecciata, si possono avere diverse figure geometriche. Per esempio, una lemniscata è una curva, chiusa, piana e intrecciata, mentre un’elica e una curva, aperta, sghemba e semplice. La linea non è tra i termini definiti nelle sistemazioni ...
Leggi Tutto
solido
solido figura tridimensionale dello spazio ordinario, costituita da un insieme chiuso e limitato di punti, la cui frontiera è detta superficie del solido. Nella geometria elementare, un solido [...] il solido è detto → poliedro. Se la superficie è, anche parzialmente, non piana si parla di solido curvo; se la superficie del solido risulta dalla rotazione di una figura piana intorno a un asse il solido si dice → solido di rotazione. Il volume ...
Leggi Tutto
direttrice
direttrice [s.f. dall'agg. direttore] [ALG] D. di una superficie rigata: ogni linea, tracciata sulla superficie, che incontri ciascuna generatrice in un punto; per es., una sezione piana della [...] pensare come il luogo delle rette che si appoggiano a tre curve d., cioè sempre individuata da tre d.; quando la D. relativa a un fuoco di una conica: la retta d del piano della conica per la quale vale la proprietà che il rapporto delle distanze PF ...
Leggi Tutto
hessiano
hessiano [agg. e s.m. Der. del cognome di L.O. Hesse] [ALG] Curva h., o hessiana (s.f.): per una data curva algebrica piana, è la curva algebrica luogo dei punti doppi delle polari della curva, [...] che incontra quest'ultima, oltre che nei punti multipli, anche nei flessi; se la curva ha equazione f=0 in coordinate omogenee, l'equazione della sua h. si ottiene uguagliando a zero il determinante h. (v. oltre). ◆ [ALG] Determinante h., o hessiano ...
Leggi Tutto
cerchio osculatore
cerchio osculatore in geometria differenziale, cerchio o, più propriamente, circonferenza, detta circonferenza osculatrice, che meglio approssima localmente la curvatura di una linea. [...] Q e R si avvicinano a P. Il cerchio osculatore alla curva in P è, quindi, il cerchio giacente sul piano osculatore alla curva in P (nel piano della curva se questa è piana), passante per il punto stesso e avente raggio uguale al reciproco della ...
Leggi Tutto
curva1
curva1 s. f. [femm. sostantivato dell’agg. curvo]. – 1. a. Nel linguaggio com., ogni linea che non sia retta. b. In matematica, sinon. di linea, intendendosi quindi anche la retta come una particolare curva. Molte curve di tipo particolare...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...