• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
4 risultati
Tutti i risultati [9]
Meteorologia [4]
Fisica [5]
Geofisica [2]
Letteratura [1]
Ingegneria [1]
Strumenti e tecnologia applicata [1]
Temi generali [1]
Storia della fisica [1]

grandine

Enciclopedia on line

Precipitazione atmosferica di acqua congelata in masse che assumono per lo più forma sferica o sferoidale e dimensioni varie. La g., mista a pioggia e talora asciutta, cade quasi esclusivamente durante [...] congelano; se la corrente d’aria ascensionale diminuisce di intensità, questi chicchi embrionali ricadono nelle zone inferiori del cumulo-nembo ricoprendosi, a causa delle collisioni, di gocce d’acqua che in parte congelano a loro volta costituendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: CUMULI-NEMBI – TEMPERATURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su grandine (2)
Mostra Tutti

VENTO

Enciclopedia Italiana (1937)

VENTO Giorgio RONCALI Giulio GIANNELLI Cause del vento. - Le cause principali che dànno origine ai venti sono tre: squilibrî termici fra le varie parti della atmosfera, rotazione della terra e instabilità [...] verticali di notevole intensità, alle quali sono in particolare dovute le formazionì nuvolose del tipo dei cumuli o cumuli nembi. Questo processo è rinforzato del fatto che, iniziatasi la condensazione, il calore di condensazione liberato aumenta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENTO (3)
Mostra Tutti

AEROLOGIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

L'aerologia studia l'atmosfera libera, cioè quegli strati dell'atmosfera che non sono in diretto contatto col suolo. A un primo esame la distinzione tra aerologia e meteorologia appare alquanto artificiale; [...] p. 10) e quindi indicano la presenza di queste superficie anche senza osservazioni aerologiche; altri tipi invece, come i cumuli o i cumulo-nembi, non si possono formare che nelle zone libere o quasi da superficie di discontinuità. Gli osservatorî di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA
TAGS: VENTILAZIONE ARTIFICIALE – DISTRIBUZIONE NORMALE – MASSICCIO MONTUOSO – RADIOGONIOMETRICO – ALEXANDER WILSON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AEROLOGIA (6)
Mostra Tutti

temporale

Enciclopedia on line

temporale Perturbazione atmosferica, violenta e passeggera, con scariche elettriche (a differenza della tempesta, in cui esse mancano). A seconda della loro origine i t. si distinguono in t. di calore [...] bianco. Se l’instabilità iniziale non è molto accentuata il fenomeno si arresta, altrimenti i cumuli si gonfiano e si incupiscono, trasformandosi in cumuli-nembo, dai quali ha origine la pioggia. Nella categoria dei t. di calore rientra il cosiddetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA
TAGS: PERTURBAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su temporale (2)
Mostra Tutti
Vocabolario
cùmulo-némbo
cumulo-nembo cùmulo-némbo (non com. cumulonémbo) s. m. – Nube tipica dei temporali, costituita da un denso cumulo di grandiose dimensioni che si eleva anche fino a 10.000 m di quota, di colore bianco agli orli e nelle parti illuminate, azzurro...
némbo
nembo némbo s. m. [lat. nĭmbus (cfr. nimbo); col sign. 1 b il termine è stato introdotto nella nomenclatura scient. dal meteorologo ingl. L. Howard nel 1803]. – 1. a. letter. Grossa nuvola scura, apportatrice di pioggia violenta: l’addensarsi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali