Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
Nicoletta Celli
Dalle prime comunità stanziali alle soglie dell'urbanizzazione
di Fiorella Rispoli
La transizione da mobili [...] questo cereale, forse già coltivato, sono attestati alla fine del III - inizi del II millennio a.C. dal Khorat (cultura Ban Chiang, Thailandia nord-orientale) alla pianura centrale thailandese e, verso est, nei siti neolitici della valle del Fiume ...
Leggi Tutto
OPINIONE PUBBLICA
Giuseppe Bedeschi
Everett C. Ladd
Opinione pubblica
di Giuseppe Bedeschi
Premessa
L''opinione pubblica' (che non è mai qualcosa di unitario, se non in momenti eccezionali, bensì [...] iniquo), espressa un secolo prima. E tuttavia non si può non apprezzare il ruolo che Kant attribuisce agli uomini di cultura nell'orientare e nel plasmare le idee dei cittadini, con effetti di grande importanza nella sfera sociale e politica. Egli ...
Leggi Tutto
Estetica del cinema
Emilio Garroni
L'espressione estetica del cinema (come ogni altra espressione che leghi la parola estetica a un'arte particolare: estetica della pittura, della musica, e così via) [...] 1968, 1972, 1973).
Almeno un altro nome, al di fuori dell'ambiente dei "Cahiers", ma non del tutto estraneo a una comune cultura, può essere citato: quello di Edgar Morin (v. teorie del cinema), autore di Le cinéma, ou l'homme imaginaire (1956) in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica tra scienza e tecnologia
Luigi Cerruti
La storia della chimica non può mai essere una storia puramente disciplinare, perché è continuamente – e fittamente – legata allo sviluppo dell’industria [...] smorto dell’impegno politico dei chimici.
Di consolidata cultura tedesca (studi al Politecnico di Zurigo e laurea Italie: la chimica italiana da Stanislao Cannizzaro a Giulio Natta, in La cultura italiana, 8° vol., Scienze e tecnologie, a cura di T. ...
Leggi Tutto
Io
Angela Ales Bello
Lucio Pinkus
L'Io è una delle espressioni emblematiche del pensiero occidentale contemporaneo, divenuta oggetto esplicito di riflessione nella filosofia e nella psicologia dal [...] quelle che conservano caratteri di arcaicità, è rappresentato proprio dalla visione che l'essere umano ha di sé stesso. La cultura occidentale ha elaborato in modo particolare la nozione di Io facendone il perno intorno al quale ruota tutta la realtà ...
Leggi Tutto
Locuzione che designa una pluralità di eventi connessi con l’innovazione tecnologica, organizzati con cadenza annuale in varie città del mondo a partire dal 2006 con la fiera di San Mateo, cui hanno fatto [...] 2017 da M. Banzi e promossa dalla Camera di Commercio di Roma, la manifestazione è finalizzata alla diffusione della cultura digitale e allo sviluppo dell’imprenditorialità nel settore scientifico e tecnologico, così come nelle nuove forme di arte e ...
Leggi Tutto
(I, p. 955; App. II, i, p. 95; III, i, p. 49; IV, i, p. 62; V, i, p. 82)
I temi e i problemi che ruotano attorno all'a. hanno ricevuto un'ampia esposizione alla voce agricoltura del vol. I dell'Enciclopedia [...] future il patrimonio proprio del mondo rurale accumulato nel corso della sua lunga storia, e cioè la sua stessa 'cultura' secondo il messaggio che la Cattedra Europea "Jean Monnet" di Diritto agrario comunitario ha lanciato in occasione delle 10e ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] 'eguaglianza non sarebbe in conflitto solo con la libertà, ma anche con importanti valori politici quali la prosperità, la cultura e la comunità. È vero, come molti ritengono, che l'ineguaglianza è indispensabile per garantire agli investimenti e all ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo fenicio
Massimo Botto
Sandro Filippo Bondì
Il fenomeno urbano in fenicia
di Massimo Botto
Tracciare un quadro esaustivo dell'assetto urbano delle città della Fenicia è [...] J.-C. Margueron, L'urbanisme de Byblos: certitudes et problèmes, in E. Acquaro et al. (edd.), Biblo. Una città e la sua cultura, Roma 1994, pp. 13-35; N. Jidejian, Sidon à travers les âges, Beyrouth 1995; M. Yon, Vie des cités et urbanisme partim ...
Leggi Tutto
Alamanni
V. Bierbrauer
K. Bierbrauer
INQUADRAMENTO GENERALE
di V. Bierbrauer
Popolazione germanica, menzionata per la prima volta come gens populosa nell'anno 213 d.C. dalle fonti romane riguardo al [...] , offriva in questa fase, con la forza irradiante della sua civiltà, ancora maggiori possibilità di influenza sull'arte e la cultura alamanne di quanto non fosse avvenuto prima, in base alla vicinanza di confine. A partire dalla metà del sec. 5 ...
Leggi Tutto
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...
culturoso
agg. (iron.) Che si ammanta di un’aura culturale. ◆ A sinistra continuano a liofilizzare in slogan il pensiero del Papa sul comunismo «male necessario». Non solo si isolano tre parole dal contesto, a sua volta particolare di pagine...