• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
44 risultati
Tutti i risultati [484]
Biografie [44]
Chimica [61]
Fisica [31]
Letteratura [26]
Lingua [21]
Arti visive [16]
Industria [15]
Biologia [14]
Geologia [13]
Grammatica [15]

Adamo da Arogno

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Adamo da Arogno F. Zuliani Architetto e scultore, originario di Arogno nel Canton Ticino, attivo a Trento nei primi decenni del sec. 13° (morì intorno al 1236). Il principe vescovo Federico Vanga (1207-1218) [...] (n)stru / xit mag(iste)r Adam de Arognio Cumane dioc(esis) et / circuitu(m) ip(s)e sui filii inde sui aplatici cu(m) appen / diciis intrinsece ac extrinsece istius eccle / sie magisterio fabricarunt c(uius) (e)t sue prol / is hic subt(us) sepulcru(m ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – BIOGRAFIE
TAGS: MAESTRANZE CAMPIONESI – MAESTRI COMACINI – CANTON TICINO – VORARLBERG – TRANSETTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Adamo da Arogno (2)
Mostra Tutti

Naum, Gellu

Enciclopedia on line

Scrittore romeno (Bucarest 1915 - ivi 2001). A Parigi, dove si era recato per completare gli studî universitarî, si avvicinò al surrealismo, di cui accolse i canoni estetici fin nella prima raccolta di [...] Poetizaţi, poetizaţi... ("Poetizzate, poetizzate...", 1970); Zenobia (1985); Întrebătorul ("L'inquisitore", 1996). Per i ragazzi ha scritto Cartea cu Apolodor ("Il libro di Apollodoro", 2 voll., 1959, 1964). Del 2000 è invece Copacul-animal, urmat de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SURREALISMO – BUCAREST – ZENOBIA – PARIGI – SORA

Arghezi, Tudor

Enciclopedia on line

Arghezi, Tudor Nome letterario dello scrittore romeno Ion N. Theodorescu (Bucarest 1880 - ivi 1967). Poeta di raffinata tecnica (Cuvinte potrivite "Parole acconciate", 1927; Flori de mucegaiu "Fiori di muffa", 1931; [...] ", 1965), Ritmuri ("Ritmi", 1966); tra le opere in prosa: Pagini din trecut ("Pagine del passato", 1955), Lume veche Lume nouâ ("Mondo vecchio Mondo nuovo", 1956), Cu bastonal prin Bucureçti ("Con un bastone da passeggio attraverso Bucarest", 1961). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OCCUPAZIONE NAZISTA – BUCAREST
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arghezi, Tudor (1)
Mostra Tutti

MALATESTA, Onofrio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALATESTA, Onofrio Domenico Proietti Nacque a Palermo l'8 sett. 1665. Sulla sua vita si hanno scarse notizie, derivate in gran parte dal profilo biobibliografico redatto, negli anni della maturità del [...] e nicissaria ad ogni litteratu, e specialmente a li predicatori, sigritarii, traspurtaturi e prufissuri di lingui, chi cu prupiatati li vurrannu traslatari, sapiri pri iddi, o insignari ad autri. Coerentemente con tali intenti nel dizionario del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Purcărete, Silviu

Enciclopedia on line

Regista rumeno (n. Bucarest 1950). Direttore del Teatro Bulandra di Bucarest (1992-94) e del Centre dramatique national di Limoges (1996-99), le sue regie teatrali, oltre a essere state premiate e ospitate [...] S. Mroźek, 1987); Piticul din gradina de vara («Lo gnomo di un giardino d'estate» di D. R. Popescu, 1989); Ubu rex cu scene din Macbeth («Ubu re con scene da Macbeth» da A. Jarry e W. Shakespeare, 1990); Phaedra («Fedra», da Seneca ed Euripide, 1993 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIATRA NEAMT – SHAKESPEARE – EDIMBURGO – BULANDRA – BUCAREST

DE CURTIS, Ernesto

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE CURTIS, Ernesto Rosario Lombardo Nato a Napoli il 4 ott. 1875 da Giuseppe, pittore decoratore, e da Elisabetta Minnon, nipote di Saverio Mercadante, all'età di circa otto anni apprese i primi elementi [...] e Ricordi. Nel 1899 uscì I' penso siempre a te (versi di A. Genise), nel 1900 Canzona sincera e nel 1901 Tiemme cu te (versi di Giambattista De Curtis). Nel 1902 uscì da Bideri Amalia, canzone composta su testo poetico di Giambattista e dedicata ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMO CONFLITTO MONDIALE – GENERAZIONE SPONTANEA – CORRIERE DELLA SERA – SAVERIO MERCADANTE – GIORNALE D'ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE CURTIS, Ernesto (2)
Mostra Tutti

Venturi, Robert

Enciclopedia on line

Venturi, Robert Architetto statunitense (Philadelphia 1925 - ivi 2018). Annoverato tra i teorici del postmoderno, la sua nuova concezione architettonica, che mette in primo piano il colore e la decorazione, lo ha portato [...] Scott Brown, 2004). In Italia è stato pubblicato, a cura di S. Forti e S. Ciccani, il volume Saper credere in architettura. Quarantaquattro domande a VSBA (2005). Lo studio ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti tra cu il premio Pritzker (1991). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INSTITUTE FOR ADVANCED STUDY – NATIONAL GALLERY DI LONDRA – DENISE SCOTT BROWN – MOVIMENTO MODERNO – NATIONAL GALLERY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Venturi, Robert (1)
Mostra Tutti

COLLARI, Nello

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLLARI, Nello Oberdan Di Pasquale Nacque a Roma il 12 luglio 1905 da Gino e da Ines Verdiani e compì gli studi nell'università di Roma ove si laureò in chimica nel 1927. Intraprese la carriera universitaria [...] , Roma, 7-10 ott. 1956). Per quanto riguarda il comportamento all'ossidazione a caldo delle leghe Cu-Zn e Cu-Sn è significativo rilevare l'aspetto interpretativo dell'andamento della suscettività all'ossidazione in rapporto alla composizione, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANZIO, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANZIO, Michele Giovanna Terminiello Rotondi Nacque a Genova il 1º ott. 1787 (ma secondo altre fonti, nel 1788 oppure nel 1784) e studiò presso l'Accademia ligustica di Belle Arti della sua città (l'Alizeri, [...] 139, pp. 34, 48 s. n. 47 - sono stati cancellati in recenti lavori di restauro), nelle chiese di S. Caterina Fieschi Adorno, cu Nostra Signora della Consolazione e di S. Rocco. Più validi sono invece i suoi interventi in edifici sorti in epoca a lui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Modugno, Domenico

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Domenico Modugno Ernesto Assante Il Signor Volare Le canzoni di Domenico Modugno – in particolare Volare del 1958 – hanno accompagnato l’Italia del boom economico negli anni Cinquanta e Sessanta del [...] sua carriera furono le reinterpretazioni della canzone dialettale, quella siciliana (U pisci spada e U minaturi) e quella napoletana (Resta cu’ mme, Strada ‘nfosa e Tu si’ ‘na cosa grande, con la quale nel 1964 si afferma nuovamente al Festival di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – PICCOLO TEATRO DI MILANO – ALESSANDRO BLASETTI – PIER PAOLO PASOLINI – FESTIVAL DI SANREMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Modugno, Domenico (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
cu
cu s. f. o m. – Nome della consonante Q, e del segno che la rappresenta.
q, Q
q, Q (cu o qu) s. f. o m. – Sedicesima lettera dell’alfabeto latino. Nell’alfabeto fenicio e poi in quelli semitici indicava la consonante enfatica traslitterata nel presente Vocabolario come q (da altri come ḳ), e resa come Ḳ nelle trascrizioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali