Self-organized criticality
Alessandro Vespignani
Il comportamento critico autoorganizzato (self-organized criticality) si riferisce alle proprietà di una classe di sistemi, spontaneamente attratti dalla [...] placche tettoniche viene rilasciata in modo improvviso, sotto forma di onde sismiche, quando la deformazione della crostaterrestre oltrepassa una determinata soglia. È evidente tuttavia che nei terremoti non è possibile identificare un parametro ...
Leggi Tutto
Terremoti. Previsione dei terremoti
Giuliano F. Panza
I terremoti non si possono evitare, né, a oggi, è possibile prevederli con precisione. I terremoti, infatti, si verificano in modo solo apparentemente [...] litosfera. Quando avviene un terremoto, non si sa esattamente dove e con quali modalità si propagherà la frattura nella stessa crostaterrestre. La coppia di eventi avvenuti il 19 agosto 2002 a sud delle isole Fiji (separati da un intervallo di tempo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Settecento si sviluppa il processo formativo che conduce alla nascita della geologia [...] del pianeta.
Tra la maggioranza degli studiosi del primo Settecento è ormai ampiamente accettato il fatto che la crostaterrestre presenti una struttura a strati, formatasi prevalentemente per deposizione di vari tipi di materia in un fluido (origine ...
Leggi Tutto
GEMMELLARO, Carlo
Pietro Corsi
Nacque a Nicolosi (Catania) il 14 nov. 1787, da Gaetano e Margherita Morabito.
L'interesse della famiglia del G., originaria di Nicolosi, per le scienze naturali, e in [...] Gioenia. Tale teoria discendeva dalla parziale accettazione di una tesi di J.-B. Lamarck, secondo cui gran parte della crostaterrestre si sarebbe formata da resti di organismi, depositatisi, secondo il G., in un mare primigenio, formatosi a seguito ...
Leggi Tutto
Onde sismiche
Giuliano F. Panza
Le onde che si propagano dalla sorgente sismica (che nell'approssimazione puntiforme può essere fatta coincidere con l'ipocentro) provocano nel mezzo attraversato una [...] 'ipocentro, giungono anche onde (riflesse e rifratte) che hanno compiuto un diverso percorso attraverso i vari livelli della crostaterrestre. In un mezzo continuo elastico, omogeneo, isotropo e illimitato possono propagarsi soltanto le onde P e le ...
Leggi Tutto
materia, struttura della
Paolo Calvani
Atomi e molecole visti da vicino
I cambiamenti di stato dell’acqua, il sorprendente numero di molecole d’aria contenute in un palloncino di gomma, le caratteristiche [...] positivi di carica, le cosiddette lacune. Il semiconduttore più usato è il silicio, uno degli elementi più comuni della crostaterrestre (qualunque spiaggia ne è piena). Se viene drogato con atomi di boro il silicio si riempie di lacune e si ...
Leggi Tutto
Metallurgia
Leopoldo Benacchio
Manlio Mirabile
La scienza e la tecnica dei metalli
La metallurgia è la disciplina, con aspetti sia pratici sia teorici, che riguarda lo studio e l’ingegneria dei metalli. [...] regioni più floride d’Europa.
Entra in scena il ferro
Il successivo sviluppo della metallurgia riguarda un metallo abbondante sulla crostaterrestre, ma rispetto al rame e allo stagno più difficile da estrarre e da lavorare. È il ferro, che fonde a ...
Leggi Tutto
elettricità
Giovanni Vittorio Pallottino
Carica elettrica e fenomeni a essa collegati
L'elettricità è l'insieme dei fenomeni prodotti dalla carica elettrica, una proprietà di alcune particelle che costituiscono [...] Terra fosse un'immensa calamita. In passato si attribuiva il fenomeno a grandi masse di minerali magnetici presenti nella crostaterrestre, mentre oggi lo si attribuisce all'effetto magnetico di correnti elettriche che scorrono nel nucleo della Terra ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Seicento è dominante l’idea che l’origine del cosmo e la formazione della Terra [...] il soggiorno in Italia, Stenone studia minerali e cristalli, nonché gli strati di cui è composta la crostaterrestre e stabilisce una stretta relazione tra indagini paleontologiche e geologiche. Nel De solido intra solidium naturaliter contento ...
Leggi Tutto
elementi
Antonio Di Meo
Le cento sostanze che formano milioni di composti
Gli elementi sono sostanze costituite da atomi tutti uguali tra loro. Nell'antichità si pensava che l'Universo fosse formato [...] , il cloro, lo zolfo, il carbonio, il cromo e il boro.
Nelle rocce di monti, colline e campagne, cioè nella crostaterrestre, vi sono diversi tipi di aggregazioni di elementi: i calcofili, presenti nelle rocce di solfuri, come lo zolfo, il rame, lo ...
Leggi Tutto
crosta
cròsta s. f. [lat. crŭsta; l’uso fig. di cui al n. 1 e è un calco del fr. croûte]. – 1. Qualunque superficie indurita che si formi per effetto naturale, o sotto l’azione del calore, o per altri motivi; in senso più ampio, ogni strato...
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...