La grande scienza. Apoptosi: un programma speciale di morte cellulare
Thomas G. Cotter
Apoptosi: un programma speciale di morte cellulare
L'essere umano è un organismo pluricellulare in cui la divisione [...] modi in cui esso si verifichi. Oltre a questo fenomeno, nella cellula si verifica anche una marcata condensazione della cromatina che origina i nuclei picnotici. In alcune cellule, il nucleo va poi incontro a frammentazione all'interno della cellula ...
Leggi Tutto
Citogenetica
Antonino Forabosco
La citogenetica è una disciplina della biologia piuttosto giovane. È nata infatti con la riscoperta delle leggi di Mendel, avvenuta nel 1900, che fece constatare la stretta [...] , sezioni di tessuto e a singole cellule. Con la Fiber-FISH possono anche essere utilizzate fibre distese di cromatina.
La risoluzione del mappaggio fisico su cromosomi metafasici altamente condensati è dell'ordine di 5Mbp. Un aumento della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La biochimica come disciplina autonoma si sviluppa tra la fine del XIX e l’inizio del [...] studio del macchinario cellulare. Di particolare rilievo è la linea di ricerca sulla struttura e il metabolismo della cromatina (la sostanza nucleoproteica che costituisce i cromosomi), da un punto di vista chimico e termodinamico, iniziata proprio ...
Leggi Tutto
Inquinamento
Guido Barone
L'inquinamento (dal latino inquinamentum, "immondezza, lordura") può essere definito come l'alterazione dell'ambiente naturale da parte dell'uomo, attuata mediante l'introduzione [...] altri già sperimentati. Si tratta di accertare, a livello molecolare, le possibili interazioni con il materiale genetico (DNA, RNA, cromatina del nucleo) o con gli enzimi e le altre proteine che regolano la trascrizione e replica del DNA stesso.
Un ...
Leggi Tutto
. Biologia. - In biologia s'intende per teoria dell'evoluzione, o della discendenza, la dottrina secondo la quale sono apparsi dapprima sulla terra solo esseri viventi semplicissimi, dai quali, nella serie [...] p. es. l'accrescimento subito da un dato muscolo possa modificare in modo così preciso quelle cellule sessuali (essenzialmente la cromatina del loro nucleo) da dare ai figli la tendenza ad avere più sviluppato proprio quel medesimo muscolo. In nessun ...
Leggi Tutto
Microbiologia
Annamaria Torriani-Gorini
Sommario: 1. Introduzione: a) premessa; b) come definire i microrganismi? 2. Sistematica dei Procarioti. 3. I metodi della microbiologia: a) microscopia; b) crescita [...] la normale divisione cellulare e, anziché separare i due nucleoidi con una membrana, li fonde in un filamento assiale di cromatina. Una metà di questo filamento si concentra a un polo della cellula dove, per invaginazione della membrana della cellula ...
Leggi Tutto
Bioinformatica
Sergio Nasi
La bioinformatica, che ha per oggetto la gestione e l’analisi dell’informazione biomedica attraverso i computer, si è sviluppata grandemente sotto l’impulso del Programma [...] in vitro, ma non è detto che lo facciano all’interno della cellula. Il motivo è che la struttura della cromatina nei dintorni del promotore influenza fortemente la capacità di un fattore di trascrizione di legare una sua sequenza bersaglio. Nei ...
Leggi Tutto
Morte cellulare programmata
Nadia Canu
Pietro Calissano
La cellula rappresenta un microcosmo molto complesso. Al suo interno si possono comunemente trovare decine di migliaia di geni che formano il [...] opera di un enzima chiamato CAD (Caspase-Activated Dnase) faciliti la rimozione e la digestione del DNA contenuto nella cromatina da parte dei macrofagi. Poiché il DNA può provocare un’attivazione anomala del sistema immunitario, deve essere rimosso ...
Leggi Tutto
Messaggeri extracellulari
Andrea Levi
Gli organismi pluricellulari rappresentano un caso estremo di divisione dei compiti e costituiscono una società fortemente strutturata i cui singoli componenti [...] di un nucleo cellulare funzionale, per es. negli eritrociti e negli spermatozoi, dove il compattamento della cromatina impedisce la trascrizione genica; oppure possono avvenire anche in presenza di inibitori della trascrizione o della traduzione ...
Leggi Tutto
Neurobiologia dello sviluppo emotivo
Francesca Cirulli
Lo sviluppo neurologico dei mammiferi è un processo graduale che dipende da una continua interazione tra il milieu interno e quello esterno, o [...] attraverso meccanismi complessi di modifica della capacità di espressione dei geni che includono cambiamenti nella struttura della cromatina e modifiche nella metilazione degli istoni e del DNA (DeoxyriboNucleic Acid). La metilazione del DNA, in ...
Leggi Tutto
cromatina
s. f. [der. del gr. χρῶμα -ατος «colore»]. – 1. Nel linguaggio com., cera per lucidare le scarpe. 2. In citologia, l’insieme del DNA e delle proteine cromosomiche presente nel nucleo delle cellule, che durante la mitosi e la meiosi...