TEATRO
Mario Verdone
Il t. di prosa dell'ultimo ventennio ha preso caratteristiche che ne hanno modificato sensibilmente l'aspetto, determinando anche notevoli cambiamenti nella vita e nell'assetto [...] teatrale è intensa, arricchita pure da confronti internazionali e festival. Hanno acquistato notorietà europea il croato M. Krleža, dall'ossessivo sentimento drammatico (con gli espressionistici Leggenda, Mascherata, Kraljevo, Cristoforo Colombo ...
Leggi Tutto
NOVELLA
Bruno LAVAGNINI
Ferdinando NERI
Salvatore ROSATI
*
. Impossibile definire con sufficiente precisione la novella, che nei varî tempi e paesi assume aspetti diversi. Accenneremo qui ai fatti [...] sloveno, J. Cankar, ha tentato con successo di dare forma narrativa a visioni simboliche, e la maggior parte dei novellieri croati (A. Senoa, E. Kumičic, J. Leskovar, ecc.) ha seguito da vicino i movimenti letterarî dell'occidente, presso i Serbi (L ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] tanto per la sicurezza della navigazione quanto per la difesa stessa del Comune.
Ma ascoltiamo in proposito lo storico croato Tadić:
Questa regione [egli scrive> fu sempre il settore più importante dell'Adriatico [poiché> abbonda di isole ...
Leggi Tutto
Dai Veneti ai Venetici
Giovan Battista Pellegrini
Dai Veneti della terraferma ai Venetici della laguna
Nel suo volume Venezia ducale (1), il Cessi, dopo alcune considerazioni generali sull'origine [...] ). Il cèco conosce pure Benátky (gen. pl. Benatek) e le forme, come Venetiae, sono dei plurali, mentre il serbo-croato ha l'ormai antico (termine storico) Mleci (gen.: Bnetaka > Mletaka); molto diffusa è l'espressione storica mletački dužd 'il ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi arte, lingua e letteratura
abbandonologo
s. m. Chi perlustra il territorio alla ricerca di borghi abbandonati, edifici pubblici e privati in rovina, strutture e attività dismesse [...] nome di un genere di meduse appartenenti alla famiglia Pelagiidae. Benovici è la latinizzazione del nome (Adam) Benovic, biologo croato esperto di meduse.
sinkhole
s. m o f. Fenomeno spontaneo di sprofondamento del terreno, sia in ambiente naturale ...
Leggi Tutto
Lingue minoritarie
Gaetano Berruto
Lingue minoritarie e lingue minacciate nel mondo
La problematica delle lingue minoritarie è venuta ad acquistare rilievo e visibilità via via maggiori negli ultimi [...] della doppia negazione anche quando il pronome negativo è preverbale); Walter Breu (pp. 111-39) nota nel croato molisano il formarsi di un articolo indefinito (violando il principio apparentemente universale secondo il quale la presenza di un ...
Leggi Tutto
Culture
Mariuccia Salvati
Loredana Sciolla
La parola chiave di questo volume è Culture, termine caratterizzato ‒ nell’accezione qui assunta delle Scienze sociali ‒ dall’ampliamento dei suoi confini, [...] italiane a un nuovo attivismo legislativo in cui cominciano a trovare riconoscimento non solo le lingue ‘straniere’ (croato, albanese, catalano, …), ma anche le lingue ‘regionali’ e locali (sardo, gallurese, piemontese, …).
La presenza esclusiva di ...
Leggi Tutto
LOREDAN (Loredano), Giovan Francesco
Clizia Carminati
Nacque a Venezia il 27 febbr. 1607 da Lorenzo di Giovan Francesco, del ramo dei Loredan da S. Maria Formosa, e da Leonora di Carlo Boldù, che gli [...] 1994-95), pp. 341-374; M. Machiedo, L., Brusoni e il santo di Traù, in Hrvatsko-Talijanski Knjizevni Odnosi (Rapporti letterari croato-italiani), V (1995), 5, pp. 28-66; D. Riposio, Il laberinto della verità, Alessandria 1995, pp. 111-144; G. Benzoni ...
Leggi Tutto
Comunità
Anna Laura Palazzo
Mario Picchi
Giancarlo Urbinati
Il termine viene dal latino communitas, derivato di communis, "che è comune a molti o a tutti, condiviso". Indica, in senso astratto, l'essere [...] terapeutiche sono designate anche esperienze assolutamente non residenziali, come i Club per alcolisti in trattamento, fondati dallo psichiatra croato V. Hudolin e attivi oggi in gran numero, in particolare nel Triveneto.
A differenza di altri paesi ...
Leggi Tutto
Vestirsi
Vinicio Ongini
Nudi o vestiti
Fin dall'Età della Pietra gli uomini hanno imparato a coprirsi per ripararsi dal freddo e dal caldo eccessivi. Tuttavia già i nostri antenati indossavano certi [...] li indossa, di distinguersi dagli altri. Sono accessori: le cravatte, le cinture, i gioielli e, a volte, anche i bottoni.
I croati e le cravatte
Le prime notizie storiche su qualcosa di simile alle nostre cravatte risalgono a più di 2.000 anni fa: i ...
Leggi Tutto
croato
agg. e s. m. [dal serbocr. hrvat]. – 1. agg. Della Croazia, regione storica e attualmente (dal 1991) repubblica autonoma della penisola balcanica di cui occupa la parte nord-occidentale affacciandosi al mare Adriatico con la costa dalmata...
serbocroato
(o sèrbo-croato) agg. e s. m. – Relativo ai Serbi e ai Croati; con questo sign., l’aggettivo è stato usato, fino alla dissoluzione della Iugoslavia, quasi esclusivam. per indicare (come agg.: lingua s., o come s. m., il serbocroato)...