GELLI, Giovan Battista
Angela Piscini
Nacque a Firenze il 12 ag. 1498, nella parrocchia di S. Paolo, da Carlo di Bartolommeo e da madre sconosciuta. È accertato che il padre, venuto in città da Peretola, [...] strati più umili, attorno al principe.
L'esordio letterario del G. avvenne in età matura: di lui dantesca nel secolo XVI: il Bembo, il Dolce ed il G., in Raccolta di studi critici dedicati ad A. D'Ancona, Firenze 1901, pp. 23-41; U. Fresco, G. ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Alberto
Marcello Ciocchetti
PINCHERLE (Pincherle Moravia), Alberto. – Nacque a Roma il 28 novembre 1907 da Carlo e da Teresa Iginia (Gina) de Marsanich, secondo di quattro fratelli: preceduto [...] Gazzetta del popolo, cui destinò nuovi articoli di viaggio e altre prose narrative. Scrisse alcuni saggi critici per le riviste Fronte, L’Italia letteraria e Oggi, il settimanale diretto da Mario Pannunzio; nell’agosto 1933 tradusse per L’Italiano di ...
Leggi Tutto
PAPINI, Giovanni
Andrea Aveto
– Nacque a Firenze il 9 gennaio 1881. Figlio di genitori non sposati, venne iscritto nei registri comunali con il cognome Tabarri e trascorse i primi mesi di vita presso [...] di Franca, Storia dell’anima di G. P., Modena 1957; V. Horia, G. P., Paris 1963 (trad. it.: Roma 1972); V. Gaye, La criticaletteraria di G. P., Firenze 1965; V. Vettori, G. P., Torino 1967; M. Isnenghi, G. P., Firenze 1972; J. Lovreglio, Une odyssée ...
Leggi Tutto
Invenzione
A. Rupert Hall
Introduzione
In passato il termine 'invenzione' era usato genericamente come sinonimo di 'originalità' o di 'inventiva' (si diceva ad esempio che un poeta o un musicista dimostravano [...] di un nuovo tipo di nave a vele latine. Nelle prime testimonianze letterarie sulle innovazioni emerge il nesso che è sempre esistito, da Archimede fino su cui essa può contare. I suoi critici tuttavia sostengono che le invenzioni originali richiedono ...
Leggi Tutto
MERLANI, Giorgio (Giorgio Merula)
Alessandro Daneloni
Nacque ad Alessandria, da Negro, tra la fine del 1430 e gli inizi del 1431. Membro di un’illustre famiglia della città, il M. fu comunemente conosciuto [...] ).
Umanista ormai maturo, con approfondite conoscenze sulla tradizione letteraria dell’antichità, il M. non tardò a farsi impiego delle fonti storiche. All’inizio degli anni Settanta la proposta critica del M. era, in Italia, una delle più valide e ...
Leggi Tutto
AMASEO, Romolo Quirino
Rino Avesani
Nacque a Udine il 24 giugno 1489 da Gregorio e da suor Fiore di Marano, monaca di S. Chiara in Udine. Fu legittimato con privilegio del vescovo di Bologna Achille [...] -150; R. Sabbadini, Storia del ciceronianismo e di altre questioni letterarie nell'età della Rinascenza, Torino 1885, pp. 129-130; L. Savino, Una polemica linguistica del Cinquecento, in Rass. critica della letter. ital., XVI (1912), pp. 193- 224; C ...
Leggi Tutto
La famiglia di Croce, gli anni della formazione, le ricerche erudite
Alessandro Savorelli
Gli anni della formazione
Frugando «in caccia di vecchie carte» d’archivio a Napoli e in Abruzzo, durante uno [...] », tra il carduccianesimo, il realismo, l’incipiente decadentismo e i rappresentanti della scuola positiva della critica storica e letteraria, come Francesco D’Ovidio, Alessandro D’Ancona, Arturo Graf, Francesco Torraca, Rodolfo Renier, mentre la ...
Leggi Tutto
vendetta
Alessandro Niccoli
Giovanni Diurni
Oltre che nella Commedia, compare una volta nelle Rime e tre nel Fiore, in accezioni, e spesso anche in passi, strettamente connessi con quelli in cui è [...] . Bersani, Dottrine, allegorie, simboli della D.C.: appunti esegetico-critici, Roma 1931; V. Bertoccetti, D. canonista, Città di Castello D. nel XXXII libro del Purgatorio, in Opuscoli religiosi, letterari e morali, I, Modena 1857, 135-146; Paolo Di ...
Leggi Tutto
Croce e gli Scrittori d’Italia
Marino Biondi
La biblioteca della nazione
Mettiamo uno dopo l’altro, come per un dibattimento in cui si confrontino e si scontrino le parti in causa, i lacerti più rappresentativi [...] su Egidi, Croce, Meinecke, a cura di L. Firpo, Bari 1969, pp. 179-253, in partic. pp. 180, 183, 187.
Critica e storia letteraria. Studi offerti a Mario Fubini, Padova 1970 (in partic. G. Folena, Benedetto Croce e gli “Scrittori d’Italia”, pp. 123-42 ...
Leggi Tutto
GORINI CORIO, Giuseppe
Stefano Meschini
Nacque a Solbiate, presso Como, l'8 giugno 1702, figlio probabilmente quartogenito di Alessandro e di Maria Corio, unica figlia ed erede del giureconsulto milanese [...] fin dall'inizio del Novecento, la considerazione della critica per il teatro tragico del G., che comunque , 1, ibid. 1743, p. 101; 2, ibid. 1744, p. 77; Novelle letterarie (Firenze), V (1744), coll. 408-416; G.M. Mazzuchelli, Gli scrittori d'Italia ...
Leggi Tutto
critica
crìtica s. f. [dal gr. κριτική (τέχνη) «arte del giudicare», femm. sostantivato dell’agg. κριτικός: v. critico1]. – 1. a. Facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare gli uomini nel loro operato e il risultato o i...
letterario
letteràrio agg. [dal lat. litterarius, der. di littĕra «lettera»]. – 1. a. Di opera dell’ingegno che appartiene alla letteratura (in contrapp. a opere d’altro genere, tecniche, didattiche, scientifiche, opere musicali, opere d’arte,...