Proprieta
Francesco Santoro-Passarelli
di Francesco Santoro-Passarelli
Proprietà
sommario: 1. Il problema della proprietà privata. 2. Proprietà e dominio nel linguaggio giuridico. 3. Vicende della proprietà [...] si sostiene con un salto interpretativo, ma è, testualmente, lo scopo della disciplina legale limitatrice. Non solo ", 1972, XVIII, 1, pp. 1-67.
Rodotà, S., Note critiche in tema di proprietà, in ‟Rivista trimestrale di diritto e procedura civile", ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI, Ludovico (Bologninus, de Bologninis)
Severino Caprioli
Nacque a Bologna tra la fine del luglio e la prima metà del settembre 1446, figlio di Giovanni e di Lucrezia Isolani.
I dati sui quali [...] parlò d'un grande piano, concepito dopo il 1490, di edizione critica del Digesto sul fondamento della Pisana (e l'opinione va ricordata tenendo litteratura e muove da una conoscenza della tradizione testuale che, ben lontana dal fingere in essa un ...
Leggi Tutto
Diritto d’autore e normativa europea
Laura Schiuma
Premessa
Il diritto d’autore, come tecnica di protezione di interessi che si appuntano sulla creazione delle opere dell’ingegno, nasce storicamente [...] da superiori ragioni d’insegnamento, di ricerca, di critica, di discussione, di cronaca (politica o d’attualità realtà monopolizzabile con il diritto d’autore.
Il vincolo testuale e l’opportunità di una lettura restrittiva. Il diritto esclusivo ...
Leggi Tutto
I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] 1851 dal futuro Napoleone III per indicare il contenuto testuale della formula sottoposta a ratifica popolare, secondo una declinazione Italiana», mentre Giuseppe Mazzini, nonostante le critiche sul piano procedurale, immagina il plebiscito nelle ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] organico rapporto della storia, così come è testualmente rappresentata dagli antichi insediamenti, dai complessi monumentali, locuzione non si è andati, e una vera e propria elaborazione critica del ‛bene culturale' non s'è prodotta).
È comunque ...
Leggi Tutto
Tipologie contrattuali nell’area del lavoro autonomo
Tiziano Treu
Il contributo analizza il riordino delle tipologie contrattuali con riferimento all’area del lavoro autonomo alla luce della l. 15.6.2015, [...] parte, sembra difficile negarlo.
L’indicazione testuale, come la volontà del legislatore, è dalla l. 14.9.2011, n. 148.; com’è noto tale ipotesi è stata criticata per la sua ampiezza, che non trova limite neppure nelle norme imperative di tutela dei ...
Leggi Tutto
Contratto
Claudio Scognamiglio
Tra secondo e terzo millennio
L’immagine del contratto, che questo primo scorcio del terzo millennio ci restituisce, sembra poter essere descritta, a una prima vista di [...] ’illusione) del ‘giusto prezzo’ (espressione che, singolarmente, riemerge in maniera testuale, da ultimo, nell’art. 67, 3° co., lett. c) Mengoni, Spunti per una teoria delle clausole generali, «Rivista critica del diritto privato», 1986, 1, p. 15). ...
Leggi Tutto
Discrezionalità
Martin Shapiro
Introduzione
La discrezionalità è un fenomeno che nasce dalla tensione tra due esigenze imprescindibili della pubblica amministrazione. Da un lato infatti è indispensabile [...] teoria della libera decisione e il realismo giuridico hanno criticato l'assunto secondo il quale i giudici possono, correnti di pensiero secondo le quali ogni interpretazione testuale ha carattere contingente e costitutivo, promettono di rendere ...
Leggi Tutto
Il contratto a termine nel 'collegato lavoro'. Rapporti a termine e rimedi
Stefano Giubboni
Il contratto a termine nel «collegato lavoro»
Rapporti a termine e rimedi*
Il contributo analizza gli artt. [...] di questa lettura, che invero forza in modo significativo il dato testuale dell’art. 32, co. 5., l. n. 183 , 4.2.2011, nonché, per ulteriori ragguagli, De Marchis, Osservazioni critiche alle prime decisioni sulla legge 4 novembre 2010, n. 183, in Riv ...
Leggi Tutto
La flessibilita in uscita. Licenziamenti individuali
Riccardo Del Punta
La flessibilità in uscitaLicenziamenti individuali
Il contributo prende in esame la nuova disciplina dei licenziamenti individuali [...] del rapporto di lavoro. La rettifica testuale, che questa lettura indubbiamente richiede, è , che la giurisprudenza sanziona con l’inefficacia.
8 Per un esame delle critiche a tale scelta legislativa, ritenute, peraltro, non decisive, v. Cester, C ...
Leggi Tutto
testuale
testüale agg. [der. di testo3]. – 1. Del testo, che riguarda il testo: esposizione t.; soprattutto nel senso filologico: critica t.; esame, indagine t.; problemi t.; linguistica t., settore della linguistica che studia le strutture...
critica
crìtica s. f. [dal gr. κριτική (τέχνη) «arte del giudicare», femm. sostantivato dell’agg. κριτικός: v. critico1]. – 1. a. Facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare gli uomini nel loro operato e il risultato o i...