Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Fausto Socini e i sociniani
Mario Biagioni
Nel corso del Cinquecento le controversie teologiche costituirono spesso il terreno di incontro tra le idee: un caso emblematico è quello di Fausto Socini, [...] poi tradotto in polacco nello stesso anno (Szczucki 1967; A. Rotondò, nota critica a L. Sozzini, Opere, 1986, pp. 347 e segg.).
La dottrina strettamente connesso, della tolleranza. La riflessione teorica procedette sotto gli impulsi dell’avanzata in ...
Leggi Tutto
Conservatorismo
Noel O'Sullivan
Definizione di conservatorismo: il conservatorismo come difesa di una 'politica limitata'
Volendo dare una definizione di conservatorismo, possiamo attribuire a questo [...] ), sostenne che la programmazione non può terminare a un teorico punto intermedio, ma deve procedere costantemente così da assicurare politiche di qualsiasi genere.
6. Infine la critica ha sottolineato il fatto che l'inflazione ha origini ...
Leggi Tutto
Previsione
Italo Scardovi
di Italo Scardovi
Previsione
La previsione nella scienza
Da sempre l'uomo s'interroga sul futuro. Da sempre cerca nei dati del mondo i segni di ciò che l'aspetta. Tra intuizioni [...] non si deve confondere la previsione come riflessione critica sul presente con la previsione come scommessa sul base empirica per interpretare i fenomeni sismici (entro quadri teorici tra il deterministico e l'indeterministico, tra il caotico e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Ermeneutica e pensiero debole
Costantino Esposito
La prima filosofia ermeneutica in Italia
Nella sua versione più diffusa a livello mondiale, l’ermeneutica è una tendenza di pensiero che parla soprattutto [...] pensiero ermeneutico a partire da una precisa ipotesi storico-teorica sull’esistenzialismo, visto da lui non come una « è un caso se spesso le motivazioni di questo distacco critico a livello di concezione del senso dell’essere, della soggettività ...
Leggi Tutto
Natura
Paolo Casini
Il termine latino natura, passato nelle principali lingue moderne, conserva nella propria etimologia, da nasci, "nascere", l'antica idea di generazione, crescita (affine al greco [...] vivaci polemiche tra i maestri di Chartres e i loro critici si fecero strada altre suggestioni, da sempre latenti in Aristotele e Galeno. In Leonardo da Vinci le intuizioni teoriche, le invenzioni meccaniche, le dissezioni anatomiche fecero da sfondo ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Il problema della generazione
Walter Bernardi
Il problema della generazione
Scienza e filosofia nella controversia sulla generazione animale
Il [...] dell'esistenza di uova nei vivipari e sottopose a una critica spietata il sistema elaborato dal connazionale Graaf. Non solo L'animalculismo produceva una rottura stridente con i paradigmi teorici ed embriologici più diffusi nel XVII e nel XVIII ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Rodolfo Mondolfo
Fabio Frosini
Vissuto a contatto con alcuni tra i più violenti conflitti politici del 20° sec., l’Italia tra il 1910 e il 1930 e l’Argentina degli anni Quaranta-Settanta, Rodolfo Mondolfo [...] , con il quale non aveva nulla in comune sul piano teorico: cfr. Marramao 1971, pp. 217-18), ma nel ora in Mondolfo 1968, pp. 312-45).
Fromm e il concetto dell’uomo in Marx, «Critica sociale», 1963, 12, pp. 332-34 (ora in Mondolfo 1968, pp. 367-73).
...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'impatto delle scoperte geografiche
Alberto Tenenti
L'impatto delle scoperte geografiche
I viaggi di esplorazione e di scoperta in cui s'impegnarono in modo più o meno sistematico [...] ogni sperimentazione, come di ciascuna elaborazione tendenzialmente teorica. Si è abbastanza insistito sul fatto che d'onore e un compito civile offrirne un dettagliato spaccato. La critica delle fonti ebbe in lui un adepto convinto e tenace, sempre ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pasquale Galluppi
Simona Venezia
Prima del programma federalista di Carlo Cattaneo, del progetto socialista di Giuseppe Ferrari e del Risorgimento repubblicano di Giuseppe Mazzini, la filosofia italiana [...] dogmatico-soggettivi del razionalismo sia quelli scettico-oggettivi dell’empirismo in una conciliazione teorica che neanche nelle tre Critiche sarebbe stata raggiunta.
Nell’ambito della filosofia moderna europea, Immanuel Kant infatti rappresenta ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giulio Cesare Vanini
Francesco Paolo Raimondi
Spirito inquieto, che si sente investito del compito civile di un profondo rinnovamento politico-culturale dell’uomo e della società, Giulio Cesare Vanini [...] si è già detto, la ratio naturalis, che è autonoma, antidogmatica, critica, non ha origine divina, né è assoluta e astratta, ma è uno della scienza moderna solo nell’ottica di una cornice meramente teorica, dalla quale è assente la matematica che ne è ...
Leggi Tutto
neoclassicismo
s. m. [der. di neoclassico]. – 1. Movimento artistico e culturale manifestatosi in Europa a partire dalla seconda metà del sec. 18° per reazione al barocco e al rococò, caratterizzato dal ritorno alle forme classiche assunte...
tesi
tèṡi s. f. [dal lat. thesis, gr. ϑέσις (propr. «posizione, cosa che viene posta»), der. del tema di τίϑημι «porre, collocare»]. – 1. a. Proposizione di argomento filosofico, teologico, scientifico, o attinente a un problema di critica...