Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Le filosofie cristiane
Michele Lenoci
I contributi offerti, nel secondo dopoguerra, dalle correnti filosofiche ispirate al cristianesimo non solo risentono di una serie di questioni discusse nei decenni [...] da interesse teoretico e non rifugge quindi dalle sottolineature critiche o dal tentativo di capire e spiegare i motivi dei limiti dell’uomo e, quindi, dellaragione umana. Proprio il possesso dellaragione, che oltrepassa la pura spontaneità, l ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Lo storicismo nel secondo dopoguerra
Marcello Mustè
Nella filosofia italiana del secondo dopoguerra, la riflessione sullo storicismo ha rappresentato un passaggio essenziale nel più ampio confronto [...] De Ruggiero, Il ritorno alla ragione, 1946, p. 19).
Se la critica di De Ruggiero cercava di , contro il modello idealistico della «pura storia della storiografia», attribuito in modo ha elaborato una teoria criticadello storicismo, al cui centro ...
Leggi Tutto
Conservatorismo
Noel O'Sullivan
Definizione di conservatorismo: il conservatorismo come difesa di una 'politica limitata'
Volendo dare una definizione di conservatorismo, possiamo attribuire a questo [...] tramite l'uso consapevole dellaragione umana. Il conservatorismo dell'armonia sociale, un'armonia così pura che nessuna società storica potrebbe mai soddisfare le condizioni della qualsiasi genere.
6. Infine la critica ha sottolineato il fatto che l' ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Il newtonianesimo e la scienza del Settecento
Massimo Mazzotti
Lo studio della ricezione delle opere di Isaac Newton in Italia ha una particolare rilevanza storiografica, in quanto permette di esplorare [...] si rivelò una delleragioni principali per il pura e originaria, associato a una presa d’atto delle conquiste della filosofia sperimentale e della i suoi manoscritti restano una criticadella teoria cartesiana della gravitazione e dei moti ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'impatto delle scoperte geografiche
Alberto Tenenti
L'impatto delle scoperte geografiche
I viaggi di esplorazione e di scoperta in cui s'impegnarono in modo più o meno sistematico [...] tratta in genere di pura materia speculativa o di ragione, può essere considerato il primo descrittore metodico dei fenomeni naturali delle Indie, dei quali fece un punto d'onore e un compito civile offrirne un dettagliato spaccato. La criticadelle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giulio Cesare Vanini
Francesco Paolo Raimondi
Spirito inquieto, che si sente investito del compito civile di un profondo rinnovamento politico-culturale dell’uomo e della società, Giulio Cesare Vanini [...] perché non sottrae al vaglio criticodellaragione naturale alcun dominio o oggetto ragione non è più contrapposta alla sensibilità e agli appetiti animali.
Nulla è più estraneo al pensiero vaniniano di un’attività speculativa e contemplativa, pura ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Francis Bacon
Marta Fattori
Francis Bacon
Francis Bacon nacque a Londra il 22 gennaio 1561 da Sir Nicholas e Lady Ann Cook, due alti rappresentanti, per rango [...] ad 'anticipazioni della Natura'. Questo nuovo metodo, basato sulla critica di quelli precedenti (la pura empiria, la gli strumenti della conoscenza, per evitare infruttuosi scambi della realtà con le parole (res cum verbis), dellaragione con la ...
Leggi Tutto
GALLUPPI, Pasquale
Mario Di Napoli
Nacque a Tropea il 2 apr. 1770 dal matrimonio fra i cugini Vincenzo e Lucrezia Galluppi, appartenenti rispettivamente al ramo siciliano e al ramo calabrese della famiglia, [...] pura, dell'autonomia kantiana, sostenne che la ragione non crea la moralità, ma la riconosce e la proclama, ubbidendo a un'eteronomia superiore. D'altra parte, per tutta la filosofia galluppiana, il rapporto col kantismo resta il problema critico ...
Leggi Tutto
GENTILE, Marino
Enrico Berti
Nacque a Trieste il 9 maggio 1906, da Attilio, insegnante di lettere e preside, storico della città di Trieste ed esponente del gruppo nazional-liberale Società di Minerva, [...] di esso come pura problematicità. In particolare il G. si servì della dottrina aristotelica della potenza e dell'atto per mostrare che l'esperienza, a causa della sua intrinseca problematicità, è essenzialmente potenzialità di ragione, cioè domanda ...
Leggi Tutto
PASTORE, Valentino Annibale
Gaspare Polizzi
PASTORE, Valentino Annibale. – Nacque a Orbassano il 13 novembre 1868, da Lorenzo e Luigia Peirani.
Studiò presso l’oratorio di Don Bosco a Torino. Proseguì [...] una critica del pensiero kantiano, evidenziandone l’acrisia per la subordinazione dellaragione teoretica alla ragionedella scienza – «il calcolo e l’esperimento cioè la deduzione pura (per concetti) o applicata (per oggetti)» – con i mezzi della ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
criticismo
s. m. [der. di critica, sul modello del ted. Kriticismus (da cui anche l’ingl. criticism e il fr. criticisme)]. – Dottrina filosofica che indaga le strutture, i limiti, la validità dell’attività conoscitiva; più propriam., la dottrina...