Alvernia
G. Fournier
(lat. Arvernia; franc. Auvergne)
Regione della Francia centrale, comprendente i dipartimenti del Puy-de-Dôme, Cantal e parte dell'Alta Loira. Storicamente l'antica provincia era [...] Antichità e dell'Alto Medioevo fu profondamente segnata dal cristianesimo, documentato dal sec. 4°, e, anche se chiesa dei Giacobini (Domenicani), eretta dopo il 1219 nel sobborgo orientale, e la nuova chiesa dei Francescani, costruita fra il 1264 ...
Leggi Tutto
ATENE
M. Casanaki-Lappa
(gr. ᾽Aθῆναι; lat. Athenae)
Capitale della Grecia e capoluogo dell'Attica, A. conservò intatto il suo antico nome per tutto il periodo medievale. Durante l'occupazione dei duchi [...] la pacifica convivenza della cultura greco-romana e del cristianesimo. Nel frattempo la comunità cristiana crebbe e aumentò coperti a botte e un'abside poligonale venne posta sul lato orientale. Anche le grotte del dio Pan e della Clessidra, nonché ...
Leggi Tutto
MAASTRICHT
A.M. Koldeweij
(Urbs Traiectensis, Trega, Trectis, Traiectum ad Mosam, Mosae Traiectum, Tricht nei docc. medievali)
Città dei Paesi Bassi, capoluogo della prov. del Limburgo, situata sul [...] aree cimiteriali; un luogo di sepoltura del primo cristianesimo - i segni della cui diffusione in ambito dell'11° la chiesa venne ricostruita più grande, con un coro orientale e uno occidentale; si realizzarono inoltre una piccola cripta presso la ...
Leggi Tutto
CANOSA
M. Falla Castelfranchi
(gr. Κανύσιον; lat. Canusium; od. Canosa di Puglia)
Cittadina della Puglia, posta al limite settentrionale della Terra di Bari. Antica città dauna, C. acquistò importanza [...] cattedrale di S. Pietro. Tale episodio coincise con la conversione al cristianesimo dei Longobardi del Sud, fino ad allora ariani, per opera da colonnette. L'icnografia, probabilmente di origine orientale, mostra strette affinità in pianta e in ...
Leggi Tutto
CRACOVIA
J.K. Ostrowski
(polacco Kraków; ted. Krakau; Kopiec Krakusa nei docc. medievali)
Città della Polonia meridionale, situata sulla Vistola nella regione della Piccola Polonia, capitale del regno [...] hanno messo in luce diverse aree di insediamento: in quella orientale, la più elevata, sede della corte del principe, si progu chrześcijaństwa w Polsce [Architettura monumentale agli inizi del cristianesimo], Nasza przeszłość 59, 1983, pp. 114-129; ...
Leggi Tutto
TERRACINA
A. Bonanni
(Tarracina nei docc. medievali)
Città del Lazio meridionale (prov. Latina), che occupa il centro del golfo esteso dal monte Circeo a Gaeta e che costituì nell'Antichità il passaggio [...] cinta venne ricostruita escludendo dal perimetro il settore orientale della città costituito dall'acropoli. Alle nuove mura circuito murario della città bassa.Le modalità di penetrazione del cristianesimo a T. e nel suo territorio sono ancora da ...
Leggi Tutto
INFERNO
J. Baschet
Secondo la concezione cristiana l'i. costituisce il luogo di pena per le anime dei peccatori, consistente sia nella privazione della visione di Dio sia in tormenti morali e materiali.Il [...] cristianesimo medievale ereditò dal Nuovo Testamento (in particolare Mt. 25 e Ap. 20) la prospettiva del castigo eterno della gola e che sono vicine piuttosto all'iconografia orientale, senza peraltro essere legate a una influenza bizantina diretta ...
Leggi Tutto
CAPPADOCIA
N. Thierry
(gr. Καππαδοϰία)
Regione della Turchia corrispondente, in senso storico e geografico, alla zona centrale dell'altopiano anatolico; dal punto di vista della produzione artistica [...] 5).La C., la cui popolazione si convertì assai presto al cristianesimo, contava, a partire dal sec. 2°, numerose comunità cristiane ebbe applicazione solo parziale.La riconquista delle province orientali dell'impero portò pace e prosperità alla C. ...
Leggi Tutto
VIENNE
N. Reveyron
(lat. Vienna, Vigenna)
Città della Francia meridionale (dip. Isère), nella regione storica del Delfinato, posta sulla riva sinistra del Rodano.V., capitale degli Allobrogi, fu conquistata [...] VII, 87).Nel corso del sec. 2° fu introdotto a V. il cristianesimo e Santo, diacono della chiesa di V., fu tra i martiri di Lione e i muri di gronda corrispondenti alle sette campate orientali della navata, soltanto sino al triforio. Si tratta di ...
Leggi Tutto
CRIMEA
H. Buschhausen
(gr. ΧεϱσόνησοϚ Ταυϱιϰή; lat. Chersonesus Taurica; ucraino Krim; russo Krym)
Penisola dell'Ucraina, sulla costa settentrionale del mar Nero.Abitata dai Cimmeri, nel sec. 7° a.C. [...] nel 1783.H. Buschhausen
Architettura
La diffusione del cristianesimo contribuì allo sviluppo architettonico della C.; la croce ed è l'unica costruzione che nella C. orientale presenta un'icnografia di tradizione bizantina; dalla tecnica muraria ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...